STANZIONE, Massimo
Gianluca Forgione
‒ Nacque probabilmente a Orta di Atella, casale di Napoli, intorno al 1585 (De Dominici, 1742-1745 circa, 2008, p. 82; Giannone, 1771-1773 circa, 1941, p. 108). [...] delleanimedelPurgatorio per l’altare maggiore dellachiesa di S. Maria delleAnimedelPurgatorio ad Arco, la cui esecuzione è documentata tra il 1638 e il 1642, seppure il saldo risalga solo al 1651 (E. Nappi, La chiesadelleAnimedelPurgatorio ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] in Puglia, I (1980), pp. 105-136; G. Barbera, Ricci, Trevisani, D. e Batoni per la chiesadelleAnimedelPurgatorio a Messina, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'arte med. e mod.... di Messina, 1980, 4, pp. 41-45; M. A. Pavone, Angelo Solimena ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] avvenne durante i lavori nell'oratorio di S. Francesco dei Mercanti (Accascina, 1964, p. 43). La distrutta chiesadelleAnimedelPurgatorio è la prima opera realizzata insieme (post 1664: Coglitore).
L'idea originaria può essere ascritta a Suppa, ma ...
Leggi Tutto
DE BLASIO
Angela Catello
Famiglia di orefici e argentieri, originaria di Guardia Sanframondi (Benevento), attiva oltre che a Napoli, anche in Puglia e Basilicata durante tutto il secolo XVIII. Figura [...] il quale nel 1732 Nicola e Domenico D. ebbero 400 ducati di compenso dalla chiesadelleAnimedelPurgatorio (Ruotolo, 1982, pp. 190, 193).
Domenico venne eletto console dell'arte negli anni 1725, 1728 e nel 1733 come risulta dal punzone impresso su ...
Leggi Tutto
FIODO, Vincenzo
Alessandra Cruciani
Nacque a Taranto il 1° sett. 1778 (il 2 sett. 1782 per il Florimo) da Gaspare, piccolo commerciante, e da Chiara Condella. Giovanissimo, intraprese lo studio della [...] ; in particolare si ricorda una messa funebre a tre cori e due orchestre, composta per la cappella dellachiesadelleAnimedelPurgatorio di cui era titolare, assai apprezzata negli ambienti musicali partenopei.
Non meno stimato per la sua attività ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] subentrò anche nel cantiere della Trinità delle Monache (1624) e nella realizzazione del cancello della cappella di S. Gennaro nel duomo: in anni successivi intervenne in chiesedel Conforto, come S. Maria delleAnimedelPurgatorio ad Arco (1638), S ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] anche del 1756 la grande tela raffigurante La Vergine che intercede presso la ss. Trinità in favore delleanimedelPurgatorio Piedigrotta. Una Annunciazione un poco più tarda è nella chiesadell'Annunciata di Airola).
Nel 1757, don Camillo Nolli, ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] trionfante nei palazzi vaticani, a Caprarola, nelle grandi chiese come S. Giovanni Laterano; e preporre, e si impegna nelle grandi composizioni visionarie della Messa di s. Gregorio per l'indulgenza delleanimedelPurgatorio in S. Vittore a Varese ...
Leggi Tutto
VACCARO, Lorenzo
Augusto Russo
– Nacque a Napoli, da Domenico e da Candida Morvillo. Primaria fonte biografica, Bernardo de Dominici (1742-1745 circa, 2008, p. 888) lo dice nato il 10 agosto 1655; tuttavia [...] S. Maria delleAnimedelPurgatorio ad Arco: Speranza, 2005). Ma pure al di là di queste ingerenze della committenza, e di S. Festo, per la cona all’altare maggiore dellachiesadell’omonimo monastero benedettino napoletano (Catello, 1990, pp. 73, 76 ...
Leggi Tutto
VACCARO, Andrea
Gianluca Forgione
Nacque da Pietro e da Giovanna Di Clauso, e fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Giuseppe Maggiore l’8 maggio 1604 (Tuck-Scala, 2012, p. 163).
Nel luglio [...] Museo diocesano di Napoli e all’Art Institute di Chicago (ibid.).
Il 3 ottobre del 1651 gli fu saldata la Morte di s. Giuseppe, siglata, per la chiesa napoletana delleAnimedelPurgatorio ad Arco (Tuck-Scala, 2012, pp. 33, 70-75 n. 4), che segna il ...
Leggi Tutto
purgatorio2
purgatòrio2 s. m. [dal lat. mediev. (eccles.) purgatorium, uso sostantivato dell’agg. purgatorius; v. la voce prec.]. – 1. Uno dei tre regni dell’oltretomba cristiano, insieme all’inferno e al paradiso; nella tradizione, affermatasi...
purgare
v. tr. [lat. pūrgare, der. di purus «puro»] (io purgo, tu purghi, ecc.). – 1. Liberare da impurità, da scorie, da elementi che insudiciano, alterano, corrompono; p. il sangue; p. filati, tessuti, con opportuni lavaggi; p. le pelli,...