DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] parte del Libellus de supplemento: il D. obbliga Caterina a recarsi, per ascoltare la messa, in Camporegio anziché nella chiesadellaMisericordia, e prova amarezza, turbamento e dubbio sui digiuni compiuti dalla sua penitente (ibid., II, 2, 6), la ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] medicina dellamisericordia. Esso veniva ulteriormente confermato, alla fine del Concilio, dalla remissione delle scomuniche e protestanti appare ancora piuttosto lontana.
Dialogo con le Chiese ortodosse
I rapporti tra C. evangeliche e C. ortodosse ...
Leggi Tutto
Presso gli antichi Ebrei, anno dichiarato santo (detto anno del yōbēl, «del capro», perché la festività era annunciata dal suono di un corno di capro) che cadeva ogni 50 anni e nel quale la legge mosaica [...] . ogni 33 anni, in ricordo del numero degli anni della vita di Cristo, e indisse per il 1390 un giubileo in circostanze difficili o per la Chiesa o per le nazioni, o all 2015 - 20 novembre 2016), dedicato alla misericordia.
Il g. ordinario ha inizio a ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] l'equilibrio che L. IX riuscì a mantenere fra la Chiesadella quale era a capo e l'Impero di cui faceva parte a comporre il suo di proprio pugno con abbreviazioni stereotipate: "Misericordia Domini plena est terra". Il cerchio interno è suddiviso in ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] diritti di pontefice e di sovrano. "Il trionfo dellaMisericordia divina è ormai compiuto sopra di Noi strappati con Zeit. Pius VII. (1800-1823), München 1933; J. Leflon, in Storia dellaChiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, XX, 1, Torino 1982; e ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] di richieste di messe a suffragio della propria anima, col suo implorare la misericordia divina. E sottesa di tacito rimprovero Affini", 74, 1972, pp. 201-05.
H. Jedin, Chiesadella fede, Chiesadella storia. Saggi scelti, Brescia 1972, s.v.
Id., ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] Regolari e altrettanto avvenne per i Fratelli dellaMisericordia. I Domenicani, che avevano ottenuto dal del secolo XVI al servizio del re d'Inghilterra, "Rivista di Storia dellaChiesa in Italia", 13, 1959, pp. 196-238.
J.I. Tellechea Idígoras ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] con il suo status di cardinale e di titolare, in successione, dellechiese di S. Giorgio al Velabro, S. Marcello e, soprattutto, dal tanto decisa da spingerlo a sottrarre dal monastero dellaMisericordia, poco fuori città, un suo dipinto raffigurante ...
Leggi Tutto
Celestino I, santo
Franco Gori
Fu eletto il 10 settembre 422, rapidamente e senza contestazioni. Ben poco si conosce della sua vita precedente. Il Liber pontificalis lo dice figlio di un certo Prisco [...] di Esuperio di Tolosa, spiegava perché la Chiesa aveva giustamente deciso di concedere ai morenti la penitenza e il viatico (P.L., XX, col. 498). C. si esprime con severità maggiore di chi disperi dellamisericordia di Dio (cfr. ibid., L, col. 432A ...
Leggi Tutto
Angelo Giuseppe Roncalli (Sotto il Monte, Bergamo, 1881 - Roma 1963) fu eletto papa il 28 ott. 1958, succedendo a Pio XII. Sacerdote (1904), fu a Bergamo segretario (1905) del vescovo G. Radini Tedeschi [...] scritti di pietà, 1964). Della sua attività di erudito e storico dellaChiesa si ricordano in particolare Gli Atti della visita apostolica di s. Carlo Borromeo a Bergamo, 1575 (5 voll., 1936-58); inoltre La Misericordia Maggiore (1912); Gli inizi ...
Leggi Tutto
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...