(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] primitivo nucleo della città (odierna Hradčany) si formò intorno alla fortezza di legno e alla chiesadellaMadonna, fondate alla tra la fine del 16° e gli inizi del 17° sec. grazie alla presenza di compositori come P. de Monte, J. Regnart e J ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] ; nel 1746, ancora per il duomo di Ferrara, costruì un organo che fu posto a lato dell'altare dellaMadonnadelleGrazie. L'organo dellachiesa ferrarese di S. Apollonia (1749), benché in precario stato di conservazione, rappresenta l'unica opera ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] ., divenuti 211.000 nel 1975, grazie allo sviluppo di uno dei maggiori dellechiesedelle isole della laguna fu attuata nella seconda metà dell’8 3° sec. a.C., Museo di S. Marco), la Madonna Nicopea (10° sec.). La facciata è conclusa da cinque archi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] umiliare un paese che ha vinto grazie alle armi altrui. La liberazione di della Cala Genovese a Levanzo, dell’Addaura a Niscemi. Nei livelli mesolitici delle Arene Candide e della grotta dellaMadonna superstiti in piccole chiesedella Campania, spesso ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] 260-274); il confine orientale fu tenuto grazie all’aiuto del nuovo Stato di Palmira Negli ultimi anni dello Stato dellaChiesa, continuò, , Sancta Sanctorum, S. Cecilia, S. Pudenziana; icone (Madonne di S. Angelo in Pescheria, S. Maria in via Lata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] una ripresa della tradizione classica, grazie anche al sorgere di alcune corti illuminate, con generale arricchimento del livello culturale, ma a discapito del tedesco, ritenuto inadeguato a farsi lingua dellaChiesa, della scienza e della cultura in ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] qualche tempo Valentiniano I e Graziano. Ma se, grazie a queste circostanze, Lutezia ufficiale, il Le Mercier, la chiesadella Sorbona e l'artista s'ispirò capolavori, come la Madonna di Cimabue, l'Incoronazione della Vergine del Beato Angelico ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] conquistato la quasi totalità dei seggi.
Grazie anche al sistema elettorale maggioritario uninominale, il le restrizioni nei confronti dellaChiesa cattolica sancite nel 1917 ), neo-gotico il santuario dellaMadonna del Carmine a Guadalajara ( ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI (Jacomelli), Geminiano
Federico Colonia
Nacque a Colorno, presso Parma, il 28 maggio 1692 da Giuseppe e Maria Tej. In gioventù intraprese gli studi di canto, contrappunto e clavicembalo con [...] 1719) ottenne lo stesso incarico anche presso la chiesadellaMadonnadella Steccata.
Nel 1724 scrisse la sua prima Vienna, dove soggiornò qualche anno al servizio dell'imperatore Carlo VI; sicuramente fu a Graz, dove nel 1737 era direttore degli ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Giuseppe
Bianca Maria Antolini
Nacque con ogni probabilità a Modena (nella dedica a Francesco II d'Este della sua Opera seconda afferma di essere nato "riverentissimo suddito" del duca) nel [...] ); l'anno successivo, tuttavia, sempre in concorrenza con il Bononcini, il C. ottenne, grazie all'aiuto del duca; la carica di maestro di cappella dellachiesadellaMadonna del Voto. La rivalità raggiunse anche toni aspri: l'avvertimento al "benigno ...
Leggi Tutto
madonna
madònna s. f. [comp. di ma, riduzione di mia atono, e donna]. – 1. a. Titolo d’onore che si usava anticamente rivolgendosi a una donna o parlando di essa (non preceduto dall’articolo): Incominciai: «Madonna, mia bisogna Voi conoscete...
santuario
santüàrio s. m. [dal lat. tardo sanctuarium, der. di sanctus «santo», sul modello di sacrarium «sacrario»; il sign. 3 b è dovuto a influenza dell’ingl. sanctuary]. – 1. Nelle varie tradizioni religiose, luogo che ha acquistato carattere...