Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] chiesadellaMadonna del Calcinaio (Cortona) a cupola ottagonale, di Francesco di Giorgio Martini. Influssi d'inconsuete chiese 'Agostino (v.), soprattutto con le sue dottrine dellagrazia e dellaChiesa, per quanto non sia anch'egli senza precursori ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] il nome di tempietto dell'Ilisso. Esso era stato trasformato in una chiesadellaMadonnadella Pietra, e fu forse dell'acropoli, Atene ebbe un notevole rifiorimento economico, grazie anche alla frequenza dei commercianti italiani. Una fase nuova della ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] a.C., in località MadonnadelleGrazie presso Rutigliano. Il deposito chiesa di San Nicola ad Andria, Cattedrale e chiesa di San Domenico a Taranto: G. Fuzio; Teatro Curci a Barletta, Cattedrale di Ruvo, Teatro di Lucera, Santuario dellaMadonna ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] modello di S. Petronio (1440); più originali la Madonna di Galliera (1591), la chiesadella Santa o del Corpus Domini (1478), e Santo Iacopo (1446) seguono la vecchia scuola e ripetono senza grazia e senza vita i consueti schemi.
Ma nel 1450 giunge ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] 260-274); il confine orientale fu tenuto grazie all’aiuto del nuovo Stato di Palmira Negli ultimi anni dello Stato dellaChiesa, continuò, , Sancta Sanctorum, S. Cecilia, S. Pudenziana; icone (Madonne di S. Angelo in Pescheria, S. Maria in via Lata ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] e gravi come nelle Madonne di forme ampie e volto largo, senza più la muliebre graziadelleMadonne di Desiderio. Tra il monumenti di Filippo III e Filippo IV in Madrid; la chiesadell'Escoriale si apparò degl'immensi affreschi di L. Giordano. Nel ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] all'insieme un aspetto di unità. Invece nelle chiesedellaMadonna a Monaco e a Ingolstadt, nonché nella prosecuzione che il tedesco non è meno adatto del francese ad esprimere la grazia e l'eleganza. Ed è questa una ripresa umanistica, la quale ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] anno 300, che ne sconsigliava l'uso nelle chiese e sembra provare che se ne abusasse ma nell'ottagono della cappella dellaMadonna del Sagrario della cattedrale di
La scultura policroma risorge e si rinnova, grazie agli sforzi di Quimín de Torre, di ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] anche in Polonia della riforma dellaChiesa che vi s'impose grazie soprattutto all'azione energica dell'arcivescovo di Gniezno, devote. La più antica di esse, la Bogurodzica, canzone alla Madonna (la data più probabile risale alla fine del sec. XIII ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] chiesadella Dormizione a Nicea, distrutti nel 1923 durante la guerra turco-greca; e chiude la serie un capolavoro della fine del sec. XI, la decorazione dellachiesa di Dafni, vicino ad Atene. Per l'arte sapiente della composizione, per la grazia ...
Leggi Tutto
madonna
madònna s. f. [comp. di ma, riduzione di mia atono, e donna]. – 1. a. Titolo d’onore che si usava anticamente rivolgendosi a una donna o parlando di essa (non preceduto dall’articolo): Incominciai: «Madonna, mia bisogna Voi conoscete...
santuario
santüàrio s. m. [dal lat. tardo sanctuarium, der. di sanctus «santo», sul modello di sacrarium «sacrario»; il sign. 3 b è dovuto a influenza dell’ingl. sanctuary]. – 1. Nelle varie tradizioni religiose, luogo che ha acquistato carattere...