Dopo aver analizzato la frequenza dei nomi di strade e piazze nel Nord-Ovest e poi nel Nord-Est e nel Centro, ecco uno sguardo al Meridione peninsulare e insulare.In Campania figurano 5 santi tra i primi [...] più presente. La messe di nomi religiosi è completata tra i 100 più frequenti da Annunziata, MadonnadelleGrazie e del Carmine, oltre ai consueti Chiesa, Croce e Santa Croce e Cappella. Nel confronto con la lista nazionale, perdono terreno Trieste ...
Leggi Tutto
La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] chiesa cattolica, una scelta che non fosse ortodossa, cioè che non rientrasse nel dominio delldelle vostre biade» (Boccaccio, Decameron, VI, 10). Donna, con la variante aulico-spirituale madonna viene succhiata’, cioè colei grazie alla quale l’essere ...
Leggi Tutto
Ascolto, legami e dialogoOgni membro della brigata racconta dieci novelle e ne ascolta novanta. Il primo pubblico e i primi giudici della performance narrativa sono, dunque, i compagni e le compagne che [...] Spina, marito di madonna Oretta, protagonista del Abraam giudeo che riscontra di persona la diffusione delle pratiche etero e omo erotiche presso la curia di essere incinto, anche grazie alla complicità del medico Simone nella chiesa fiorentina ...
Leggi Tutto
L’arte mariana, i miracoli, le leggende, per quasi venti secoli hanno contribuito a civilizzare in special modo l’Europa (e poi l’America Latina), dove la venerazione per la Beata Vergine è andata di pari [...] alla celebrazione catechistica dellaMadonna; quando la Chiesa ha acquisito maggiore consapevolezza della marianità e l’ Madonna del Carmelo e della Mercede, così i Minori Osservanti per la MadonnadelleGrazie o i Servi di Maria per la Madonnadella ...
Leggi Tutto
madonna
madònna s. f. [comp. di ma, riduzione di mia atono, e donna]. – 1. a. Titolo d’onore che si usava anticamente rivolgendosi a una donna o parlando di essa (non preceduto dall’articolo): Incominciai: «Madonna, mia bisogna Voi conoscete...
santuario
santüàrio s. m. [dal lat. tardo sanctuarium, der. di sanctus «santo», sul modello di sacrarium «sacrario»; il sign. 3 b è dovuto a influenza dell’ingl. sanctuary]. – 1. Nelle varie tradizioni religiose, luogo che ha acquistato carattere...
SGURGOLA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Giovanni COLASANTI
Paese del Lazio meridionale (prov. di Frosinone), situato sulla estrema pendice di una delle propaggini dei Lepini digradante verso la valle del Sacco, qui piuttosto ristretta;...
RICCIA (A. T., 27-28-29)
Paolo De Grazia
Cittadina del Molise in provincia di Campobasso, 33 km. a SE. del capoluogo; sorge a 710 m. s. m., e si stende sui pendii terrazzati di due colli calcarei presso il torrente La Sucida. Notevoli sono...