(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] polis (che pure provoca la scomparsa dell'insediamento dell'Incoronata) determina reazioni positive nell'entroterra; ; la cattedrale e la chiesadella Trinità a Venosa; il recupero del borgo e del castello di Brienza; la chiesa di S. Angelo a Monte ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] ponte sulla Moldava diede impulso alla fondazione dellachiesadella Vergine e dell'ospedale dei Giovanniti negli anni 1158-1169. . Cibulka, Korunovační klenoty království českého [I gioielli dell'incoronazione del regno ceco], Praha 1966; R. Turek, ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] fu più tardi sostituita dalla Chiesadella anastasis, divenuta poi S. Anastasia, antichissima chiesa che ripeteva quelle di ugual il parazonio al fianco sinistro, mentre la Pistis stante la incorona (Haeberlin, tav. vi, 9). Il seno scoperto indica ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Palermo
Vladimir Zoric
Palermo
Nel corso del III secolo a P. era già largamente introdotto il cristianesimo, come [...] con resti di colonne e pilastri nella Cappella dell’Incoronata nei pressi della cattedrale, nonché i pochi resti del mastio la morte di Federico II (1250), iniziarono la costruzione dellachiesa dedicata al loro fondatore. Dopo la morte di Federico ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] cambiamenti, il vescovo Poppone fece trasformare la porta Nigra in una chiesa doppia dedicata a s. Simeone, che visse lì in solitudine ispirati da un prototipo affine all'Evangeliario dell'Incoronazione (Vienna, Kunsthistorisches Mus., Schatzkammer; ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] terrecotte e sculture di bronzo, tra cui la celebre testa incoronata di Olokun, divinità del mare degli Yoruba. Sulla scia all'area occupata dall'insediamento europeo. Al contrario, la chiesadella Missione di Ph. è situata in una posizione dominante ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] Domini, il tema mariano dell'Adorazione dei Magi e dell'Incoronazionedella Vergine viene a occupare il p. sia dedicato a un santo, Tommaso, che non è il titolare dellachiesa e di cui non si conservano le reliquie.Negli strombi, a partire dagli anni ...
Leggi Tutto
ROMA - Iconografia
S. Maddalo
Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] vestita di clamide purpurea, incoronata e qualificata dalla palma nella mano destra (emblema della sua funzione pacificatrice) e aveva forma ellittica, mura merlate interrotte da torri, sette chiese ed era attraversata dal Tevere; la figura del leone ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] , nei pressi di Verona, fu celebrato il matrimonio e T. fu incoronata regina (Paolo Diacono, Hist. Lang., III, 30). Nel 590, , Varese 1993; R. Mambretti, s.v. Teodelinda, in Dizionario dellaChiesa Ambrosiana, VI, Milano 1993, pp. 3649-3652; M. Verga ...
Leggi Tutto
intronizzazione
introniżżazióne s. f. [der. di intronizzare]. – 1. L’atto di far sedere in trono un sovrano o un pontefice, come parte (insieme con l’unzione e l’imposizione della corona) della cerimonia d’incoronazione. Nella liturgia cattolica,...