• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
13 risultati
Tutti i risultati [13]

Politica e religione negli Stati Uniti di Trump

Atlante (2025)

Politica e religione negli Stati Uniti di Trump La sensibilità politica europea di oggi non può che essere sorpresa da uno degli aspetti più evidenti dell’amministrazione del quarantasettesimo presidente degli Stati Uniti: la forte presenza della religione [...] una vera deliberazione sul bene comune.  La religione cristiana in Occidente, infatti, è stata per anni una ha risposto su X dicendo che la vescova «ha portato la sua chiesa nel mondo della politica in un modo molto scortese. Era cattiva nei ... Leggi Tutto

Il pontificato della misericordia: dodici anni di papa Francesco

Atlante (2025)

Il pontificato della misericordia: dodici anni di papa Francesco Il 13 marzo 2013, Jorge Mario Bergoglio veniva eletto dal conclave chiamato ad eleggere il successore di papa Benedetto XVI al soglio petrino. Sono passati dodici anni da quel giorno che segna l’inizio [...] al cuore di Gesù, i due giubilei del suo pontificato sono un chiaro invito interno alla Chiesa a riconoscere che la misericordia di Dio spinge i cristiani ad uscire nel mondo in qualità di testimoni di quella speranza che si trova solo nel cuore ... Leggi Tutto

Leone XIV: «La pace sia con voi»

Atlante (2025)

Leone XIV: «La pace sia con voi» «La pace sia con voi». Con queste parole, papa Leone XIV, 267° successore di san Pietro, decide di salutare i fedeli e tutto il mondo dalla Loggia delle benedizioni. «Questo è il primo saluto del Cristo [...] Leone Magno (440-461), forse il pontefice (insieme a Gregorio Magno) più importante dell’antichità cristiana. Leone Magno guidò la Chiesa nella crisi della disintegrazione culturale e istituzionale dell’Impero romano d’Occidente, con un devoto amore ... Leggi Tutto

Il venerdì santo della cultura occidentale: 20 anni dall’omelia di Ratzinger

Atlante (2025)

Il venerdì santo della cultura occidentale: 20 anni dall’omelia di Ratzinger Vent’anni fa, il 18 aprile 2005, durante messa per l’elezione del papa nella basilica di S. Pietro, il cardinale Joseph Ratzinger – allora decano del Collegio cardinalizio – pronunciava un’omelia il cui [...] verità. Si tratta di una visione che si estende ben oltre la Chiesa, verso la società e il mondo, e rende il pensiero di abbia trasformato la relazione tra politica e religione. La religione cristiana ha come misura la verità, che è assoluta e non ... Leggi Tutto

Un’identità più grande: la Chiesa in Terra Santa tra guerra e pace

Atlante (2024)

Un’identità più grande: la Chiesa in Terra Santa tra guerra e pace L’identità della Chiesa in Terra Santa è spesso marginalizzata nelle notizie sui conflitti in Medio Oriente. I cristiani, circa l’1% della popolazione, sono piccole realtà comunitarie da cui provengono [...] un esempio riportato dal patriarca di Gerusalemme, cardinale Pierbattista Pizzaballa, secondo cui «non pochi giovani cristiani…sulle mura delle chiese distrutte dalle bombe hanno voluto scrivere: ‘Ma noi vi perdoniamo!’».Charbel, dal Libano, conferma ... Leggi Tutto

Santi, vescovi e re: la nascita del cristianesimo etiopico

Atlante (2024)

Santi, vescovi e re: la nascita del cristianesimo etiopico Quando si parla di cristianesimo nell’Africa subsahariana generalmente si è portati a pensare soltanto alle comunità cattoliche nate dopo l’arrivo degli europei in età moderna o alle nuove esperienze delle [...] pontefice romano a ogni sua visita nel continente africano. Tuttavia, le cose non stanno esattamente così: esiste una Chiesa cristiana, nata nella regione comunemente nota come Corno d’Africa, che vanta un’origine antichissima, risalente al periodo ... Leggi Tutto

Le chiese rupestri di Lalibela e la città fortificata di Harar

Atlante (2024)

Le chiese rupestri di Lalibela e la città fortificata di Harar L’attuale Repubblica Federale Democratica d’Etiopia è un Paese complesso, multietnico e multireligioso, tanto da poter essere definito un vero e proprio mosaico di popoli e culture. All’interno dell’Etiopia [...] e immateriale. Ad esempio, si tende comunemente a considerare l’Etiopia come una nazione “cristiana”; tuttavia, nonostante l’importanza fondamentale che la Chiesa ortodossa etiope ha avuto nella storia del Paese, al suo interno sono presenti tutte e ... Leggi Tutto

La paganità del Natale

Atlante (2024)

La paganità del Natale È ben diffusa la credenza, anche tra cristiani, che il Natale sia una festa originariamente pagana che fu cristianizzata solo in seguito alla conversione dell’imperatore Costantino nel IV secolo dopo Cristo. [...] festa dell’Annunciazione il 25 marzo, la coincidenza della festa cristiana con i vari culti delle divinità solari non è una 1-2). Continua perciò Ratzinger che, per i Padri della Chiesa, la celebrazione del Natale non fu la sconfitta del paganesimo, ... Leggi Tutto

Santità oggi? Carlo Acutis e l’originalità dei santi moderni

Atlante (2024)

Santità oggi? Carlo Acutis e l’originalità dei santi moderni Lo scorso sabato, 12 ottobre, nella chiesa di S. Maria Maggiore - Santuario della Spogliazione in Assisi, si è celebrata la memoria di Carlo Acutis, un ragazzo italiano, morto quello stesso giorno del [...] di ogni cristiano. Lo stesso Apostolo Paolo disse ai cristiani di Corinto nella sua prima lettera: «Siate miei imitatori rende conto di quanto sia originale e unico», ma la Chiesa lo riconosce come tale nel momento in cui lo canonizza stabilendo ... Leggi Tutto

1441, la delegazione etiope al Concilio di Firenze

Atlante (2024)

1441, la delegazione etiope al Concilio di Firenze Tra XIV e XV secolo i contatti fra Europa e Corno d’Africa si fecero più intensi, mossi dalle esplorazioni europee e dall’intraprendente volontà di alcuni sovrani abissini di instaurare nuove relazioni [...] . Nell’annunciare questo decreto d’unione, il papa decise di inviare lettere a numerose Chiese orientali, anche quelle poste alla “periferia” della cristianità: il risultato di questa politica fu uno degli episodi di incontro più celebri fra Impero ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
cristianismo
cristianismo s. m. [der. di cristiano]. – In linguistica, termine o locuzione di origine greca o latina che deve la sua origine o diffusione al cristianesimo (per es. chiesa, prete, parrocchia, pieve, ecc.).
anti-chiesa
anti-chiesa (anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...
Leggi Tutto
Enciclopedia
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri) Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La mobilità...
episcopale, Chiesa
Chiesa cristiana organizzata sulla base di una gerarchia ecclesiastica che ha al vertice il vescovo, e in cui definizioni di fede e disposizioni disciplinari sono attribuite al corpo dei vescovi. L'attributo di C.e. spetta propriamente alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali