Il 13 marzo 2013, Jorge Mario Bergoglio veniva eletto dal conclave chiamato ad eleggere il successore di papa Benedetto XVI al soglio petrino. Sono passati dodici anni da quel giorno che segna l’inizio [...] avrebbe caratterizzato tutto il suo ministero episcopale e pontificale.Lo stesso Bergoglio è un uomo delle periferie della Chiesacattolica romana, nato nel 1936 a Buenos Aires, figlio di genitori migranti, formato in Cile, Argentina, Spagna, ma mai ...
Leggi Tutto
I due manifesti cent’anni dopo. L’impegno politico e culturale nel manifesto degli intellettuali antifascistiIl 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca [...] e di vecchiumi muffiti, di atteggiamenti assolutistici e di tendenze bolsceviche, di miscredenza e di corteggiamenti alla Chiesacattolica, di aborrimenti della cultura e di conati sterili verso una cultura priva delle sue premesse, di sdilinquimenti ...
Leggi Tutto
Il 26 maggio, alle 12.28, papa Francesco I è uscito per l’ultima volta dalla Città del Vaticano per un percorso di sei chilometri, che hanno consegnato il suo corpo ad un sepolcro nella chiesa di Santa [...] per denunciare la strage di innocenti che avviene nel Mediterraneo e sottolineando la volontà di portare la Chiesacattolica oltre i confini tradizionali, opponendosi all’indifferenza dell’egoismo dominante e ai nazionalismi contemporanei. È stato il ...
Leggi Tutto
In Camerun si vive una delle tantissime crisi umanitarie dimenticate se non completamente ignorate dall’Occidente. Nelle regioni occidentali, confinanti con la Nigeria, le cosiddette province anglofone, [...] di una sua ricandidatura si sono levate molte voci. Tra le più autorevoli e convinte, c’è stata quella della Chiesacattolica, un’entità di grande influenza nel Paese. Il primo a prendere posizione è stato nel gennaio il vescovo Barthélemy Yaouda ...
Leggi Tutto
La fine della vicenda terrena di Francesco, al secolo José Mario Bergoglio, ci permette di riflettere attorno a un percorso definito, per usare le categorie di Carl Schmitt, dallo stato d’eccezione. Primo [...] ha anche dovuto scontrarsi con quella che forse è l’unica istituzione universale laica paragonabile alla Chiesacattolica per dimensione, profondità storica e ruolo autoconferito: il Partito comunista cinese.Nonostante le molte concessioni alla ...
Leggi Tutto
La sensibilità politica europea di oggi non può che essere sorpresa da uno degli aspetti più evidenti dell’amministrazione del quarantasettesimo presidente degli Stati Uniti: la forte presenza della religione [...] tradizione protestante dei loro padri fondatori. Il pensiero cattolico, infatti, è solito tenere insieme due estremi in ha risposto su X dicendo che la vescova «ha portato la sua chiesa nel mondo della politica in un modo molto scortese. Era cattiva ...
Leggi Tutto
Dopo la morte di papa Francesco, la Chiesacattolica si prepara a uno dei momenti più solenni e riservati della sua tradizione: il Conclave, che inizierà il 7 maggio. Questo antico rito, che si svolge [...] per permettere i funerali e le Congregazioni generali, incontri preliminari in cui i cardinali discutono le sfide della Chiesa del futuro e si confrontano sulle caratteristiche desiderate nel nuovo pontefice.Attualmente solo i cardinali con meno di ...
Leggi Tutto
Che Rodrigo Duterte, presidente della Repubblica delle Filippine tra il 2016 e il 2022, fosse un personaggio divisivo, un politico capace di polarizzare l’opinione pubblica dell’intera nazione, lo si era [...] di alta tensione. Anche la Chiesacattolica nelle Filippine – considerate la “roccaforte cattolica d’Asia” per il suo , ovvero una preghiera obbligatoriamente recitata in tutte le chiese, ogni domenica per invocare una pacificazione sociale.Il ...
Leggi Tutto
Sabato 7 dicembre 2024, papa Francesco ha creato 21 nuovi cardinali in un concistoro che rimarca la sua visione di una Chiesa universale, inclusiva e vicina alle periferie esistenziali e geografiche del [...] mediare tra tradizione e innovazione. Un papa saldo nella tradizione della Chiesa romana potrebbe essere difatti il miglior candidato per mantenere l’unità della Chiesacattolica nella sua tradizione magisteriale e liturgica, delineando con essa i ...
Leggi Tutto
Lo scorso 20 maggio 2024, si è tenuto l’incontro dei vescovi italiani con Papa Francesco per dare inizio alla 79ª edizione dell’Assemblea generale della Conferenza Episcopale Italiana. L’incontro si è [...] ’autenticità di queste scuse segnalando che queste non facciano alcun riferimento alla posizione del Catechismo della ChiesaCattolica secondo cui le persone che hanno “tendenze omosessuali profondamente radicate… devono essere accettate con rispetto ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
Chiesa Si definisce cattolica, cioè "universale", la Chiesa cristiana di Roma, a partire all'incirca dal tempo dell'Editto di Costantino (313), che stabilì che il cristianesimo era religione lecita nell'Impero romano. Dopo la riforma protestante,...
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze profonde anche sulle istituzioni...