MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] del Tibaldi in Milano sono il ricco cortile del palazzo dell'Arcivescovado, l'imponente costruzione a pianta circolare della chiesa di San Sebastiano, la chiesaasala di San Protaso, purtroppo demolita ai nostri giorni, la facciata di San Raffaele e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] (Fermo) e in Campania (Pontecagnano, Sala Consilina, Capodifiume). La necropoli a cremazione di Chiavari testimonia in Liguria la il papato, l’Impero è una diretta filiazione della Chiesa, a essa subordinato con compiti politici e militari. Tuttavia, ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] facciata, dal tipico coronamento a frontoni e spioventi curvilinei o lobati, comune a molte chiese veneziane (S. Aponal, Rinascimento
La commissione dei teleri per la Sala del Maggior Consiglio a Gentile Bellini (1474), in sostituzione degli ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] Castiglione), realizzazione di monumentali edifici neoclassici (Borsa: A.-T. Brongniart, 1808; chiesa della Madeleine: P. Vignon, 1806-42; -Français). Nel 1689 la compagnia s’installò in una sala della rue des Fossés-Saint-Germain, poi chiamata l’ ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] risparmio postale, chiesaa Steinhof) e di Olbrich (palazzo della secessione). La pittura coeva a questo stile di lui, nel 1925) e si costruirono nel 1913 una propria sala da concerti (che fu inaugurata con l'apposito Preludio festivo di ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] e di Bologna, e le assegnava come sede l'ex-chiesa, scuola e convento della Carità, che furono adattati con lavori Biblioteca di Verona; G. Biadego, Accademie veronesi, Verona 1902; A. Sala, I musicisti veronesi, Verona 1879; F. Parfaïct, Histoire de ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] fu da loro offerto al re nella Galerie des Cerfs allestita asala teatrale. Era la prima opera italiana rappresentata in Francia dal tempo 87 compose e fece eseguire messe e mottetti in varie chiese di Parigi; nel 1688 compì il suo ultimo tentativo ...
Leggi Tutto
BACCUSI (Boccusi, Baccusio, Bacchusi), Ippolito
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Di origine mantovana, il suo anno di nascita è incerto. Il teorico e compositore cinquecentesco Scipione Cerreto, citato [...] nella chiesa di Sant'Eufemia. In questo periodo compose Ilsecondo librode Madrigali a sei B. C. Giuliari, Della musica sacra in Verona, Firenze 1873, p. 3; A. Sala, I musicisti veronesi (1800-1879). Saggio storico-critico, Verona-Padova 1879, p. ...
Leggi Tutto
DALLA BELLA (Della Bella), Domenico
Danilo Prefumo
Poco o nulla si sa della vita di questo musicista, nato forse a Treviso, che sembra non aver lasciato traccia alcuna del suo passaggio, all'infuori [...] di Treviso, al principio dei XVIII secolo. Nei primi anni dei '700 il D. pubblicò, presso l'editore Sala di Venezia, una raccolta di dodici sonate da chiesaa tre, raccolta che fu poi ristampata, tra il 1704 e il 1710, dall'editore Roger di Amsterdam ...
Leggi Tutto
parare
v. tr. [lat. parare «preparare, allestire, apparecchiare» (e inoltre «procurare, acquistare, comprare»)]. – 1. ant. Preparare, apparecchiare, apprestare, in frasi come p. insidie, p. il convito e sim., che sono latinismi. 2. a. Vestire...
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...