ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Adalberto marchese di Ivrea e della sua seconda moglie Ermengarda - dalla prima moglie Gisla, figlia di Berengario I re d'Italia, Adalberto ebbe un altro [...] nell'Astigiano, dal castello di None, vicino ad Asti, detto "ipsius marchionis"; nel giugno 936, infine, comperò da Guido, chierico della Chiesa milanese e figlio dell'Oberto visconte d'Asti, il castel vecchio della città.
Sul piano della politica, A ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] . E pare sapesse persino l'ebraico, come annoterà, con stupita ammirazione, anni dopo, l'ambasciatore veneto Giovanni Da Mula.
Chierico e cavaliere gerosolimitano, F., una volta elevato, il 10 dic. 1607, alla porpora da Paolo V, risultava - grazie al ...
Leggi Tutto
PIA, Bernardino
Raffaele Tamalio
PIA, Bernardino. – Nacque nella seconda o terza decade del XVI secolo, verosimilmente a Mantova. Della sua famiglia, che non compare in nessun elenco delle casate mantovane, [...] primo marito, Antonio Rati, il figlio Vincenzo e dalle seconde nozze con Giovanni Antonio Pozzo altri due maschi, Timoteo, chierico nella cattedrale di Mantova e Antonio Maria.
Pia ricordava ancora di aver lasciato a Mantova lontani parenti con il ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Lorenzo
Aurelio Cevolotto
Nato a Genova il 21 maggio 1642 da Innocenzo, dei conti di Lavagna, patrizio genovese, e da Giovanna Maria Carmagnola, fu avviato alla carriera ecclesiastica non ancora [...] e deputato alla segreteria della congregazione dei Riti. Il 10 luglio dell'anno seguente il F., fino ad allora semplice chierico, fu promosso alla sede arcivescovile di Avignone. Il 30 luglio 1691, arrivato nella diocesi da non molto tempo, dopo un ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Girolamo
Giuseppe Gullino
Figlio di Marco di Giovanni, del ramo a S. Simeon Piccolo, e di Orsa Cappello, nacque a Venezia nel 1505.
Il padre, ricco e colto esponente filocuriale, cercò di favorirne [...] a imprimere una svolta all'esistenza del F.: nell'imminenza delle assise, infatti, si era trasferito a Roma come chierico della Camera apostolica, incarico che conservò dal 1545 al 1550. Riuscì in tal modo a guadagnarsi la fiducia degli ambienti ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] Fu quindi vicelegato a Bologna, prima col cardinale L. Carafa, e poi con L. Pallavicino. Da Clemente X fu nominato chierico di Camera e ottenne il governatorato di Fano. Con Innocenzo XI fu governatore di Roma e presidente dell'Annona. Strinse grande ...
Leggi Tutto
ENRICO DI AVRANCHES
EEdoardo D'Angelo
Maestro E., secondo la definizione di Josias Cox Russel uno degli ultimi clericivagantes di rilievo davvero 'internazionale' del Medioevo, è figura assai peculiare [...] corpus delle altercationes, cioè dei contrasti, genere letterario tipico del basso Medioevo: R 41 è il contrasto tra un cavaliere e un chierico, R 68 quello tra le città di Bourges e di Bordeaux per la primazia in Aquitania, R 88 un dibattito tra il ...
Leggi Tutto
GAIDERIS (Gaideriso)
Federico Marazzi
Figlio di Radelgario (morto nell'854), successe ad Adelchi nel giugno 878 come sesto principe di Benevento.
G. era membro della famiglia che per iniziativa di Radelchi, [...] , di cui egli doveva aver fatto parte). G. allora, rivoltosi ai suoi famuli, ordinò che fossero recise le braccia al chierico. Ammesso che l'episodio sia vero, considerando la datazione tarda del Chronicon Salernitanum e la peculiare natura del fatto ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Tommaso da
Giancarlo Andenna
Apparteneva a una nobile famiglia parmense, ma ad un ramo diverso da quello che risiedeva nel palazzo degli Adam presso il battistero della cattedrale e di cui facevano [...] interna ed esterna.
Durante il suo mandato fece decapitare un nobile sacerdote, vicario del vescovo, ed impiccare un chierico, che era stato complice del vicario, poiché era stato possibile dimostrare che essi avevano commesso un gravissimo delitto ...
Leggi Tutto
PAPPAGALLO, Pietro
Giorgio Vecchio
– Nacque il 28 giugno 1888 a Terlizzi, in provincia di Bari e in diocesi di Molfetta-Giovinazzo-Terlizzi, da Michele e da Maria Tommasa Guastamacchia, quinto di otto [...] all’arresto. Nel novembre 1930 fu definitivamente incardinato nella diocesi di Roma e nel febbraio successivo fu nominato chierico beneficiario della basilica di S. Maria Maggiore, della quale era arciprete il cardinale Bonaventura Cerretti, di cui ...
Leggi Tutto
chierico
chiérico (o chérico; ant. chiérco, chérco) s. m. [lat. tardo clērĭcus, gr. κληρικός, der. di κλῆρος, lat. clerus «clero»] (pl. -ci). – 1. Nel linguaggio della Chiesa, persona cui è demandato l’ufficio di guidare spiritualmente i fedeli...
chierica
chiérica (o chérica; ant. chiérca, chérca) s. f. [dal lat. mediev. clerica, sostantivazione del lat. eccles. clerica (tonsio) «(tonsura) dei chierici»]. – 1. Rasura tonda che veniva fatta sul cocuzzolo del capo agli ecclesiastici...