FIESCHI, Lorenzo
Aurelio Cevolotto
Nato a Genova il 21 maggio 1642 da Innocenzo, dei conti di Lavagna, patrizio genovese, e da Giovanna Maria Carmagnola, fu avviato alla carriera ecclesiastica non ancora [...] e deputato alla segreteria della congregazione dei Riti. Il 10 luglio dell'anno seguente il F., fino ad allora semplice chierico, fu promosso alla sede arcivescovile di Avignone. Il 30 luglio 1691, arrivato nella diocesi da non molto tempo, dopo un ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] non a un'altra lettera di Onorio III, Quia populares tumultus, del 3 dic. 1224). Quella Epistola aveva per destinatari soprattutto i chierici, tra i frati, e consisteva in una strenua esortazione a osservare i punti della regola che a F. parevano più ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Su B., cardinale vissuto attorno alla metà del sec. XII, la tradizione erudita del Cinque-Seicento ha tramandato una serie di notizie che, partendo evidentemente dal dato di fatto [...] . La menzione precisa di Guido da Pisa nella lettera del Becket, poi, rende molto probante l'identificazione di B. col chierico che si era distinto nella legazione iberica. E gioverà anche ricordare come Guido da Pisa, dal 1132 cardinale diacono dei ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] Fabbrica di S. Pietro; b. 2a: Congregazione cardinalizia ad referendum (pel) brefotrofio di S. Spirito; b. 2b, a. Chierico di Camera e tesoriere generale della Camera Apostolica, b. Vescovo di Montefalcone e Corneto, c. Elezione al cardinalato, d ...
Leggi Tutto
BRUNENGO
Eduard Hlawitschka
Vescovo di Asti, fu tra le personalità di maggior rilievo del regno d'Italia a metà del sec. X. Ne ignoriamo sia la famiglia sia la provenienza; e incerta è la data iniziale [...] il castel vecchio di Asti che, con la inclusa cappella di S. Ambrogio, era stato venduto il 22 giugno 936 dal chierico Guido (figlio del conte Oberto di Asti, precedentemente entrato nell'ordine monastico) al marchese Anscario II di Ivrea e che ...
Leggi Tutto
DUCENTA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque nella prima metà del sec. XIII da una farniglia di Capua, immigrata, certamente prima della sua nascita, dalla vicina Ducenta. La sua vita fu segnata dal fatto [...] tuttavia il risultato della vicenda. Tra il 1270 e il 1276 il D. compare in diversi atti della congregazione dei chierici della cattedrale di Capua, dedicati all'amministrazione dei beni. Se ne può desumere che egli in quegli anni risiedette di ...
Leggi Tutto
APOLLONIA da Cennino
Ada Alessandrini
Originaria di Cennino, castello nel contado di Siena (oggi Cennina, frazione di Bucine in provincia di Arezzo), nacque intorno al 1368 da un certo Ventura. Perse [...] le due donne, dopo tre anni, furono in grado di costruire una cappellina, nella quale entravano soltanto il prete ed il chierico che serviva la Messa. Mentre a suor Agata fu consentito di uscire per la elemosina, A. invece restava sempre chiusa nella ...
Leggi Tutto
PAPPAGALLO, Pietro
Giorgio Vecchio
– Nacque il 28 giugno 1888 a Terlizzi, in provincia di Bari e in diocesi di Molfetta-Giovinazzo-Terlizzi, da Michele e da Maria Tommasa Guastamacchia, quinto di otto [...] all’arresto. Nel novembre 1930 fu definitivamente incardinato nella diocesi di Roma e nel febbraio successivo fu nominato chierico beneficiario della basilica di S. Maria Maggiore, della quale era arciprete il cardinale Bonaventura Cerretti, di cui ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] . 1301); o come quando fu incaricato di dirimere la causa tra Riccardo di Goleto, canonico di Sèes, e Rodolfo Aligot, chierico di Costanza, per certi diritti sulla chiesa di S. Martino di Candeto "supra Aquam Nigram" in diocesi di Costanza (ante 11 ...
Leggi Tutto
CIBO, Camillo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Carlo II Cibo Malaspina. duca di Massa, e di Teresa Pamphili, pronipote di Innocenzo X, nacque a Massa il 25 apr. 1681. Avendo dimostrato inclinazione [...] e serenità in una spiritualità intimamente vissuta.
Un anno prima del suo rifiuto della porpora, il C. era stato promosso chierico della Camera apostolica (6 ag. 1707). Con tale ufficio, gli era stata conferita anche una delle cariche che venivano ...
Leggi Tutto
chierico
chiérico (o chérico; ant. chiérco, chérco) s. m. [lat. tardo clērĭcus, gr. κληρικός, der. di κλῆρος, lat. clerus «clero»] (pl. -ci). – 1. Nel linguaggio della Chiesa, persona cui è demandato l’ufficio di guidare spiritualmente i fedeli...
chierica
chiérica (o chérica; ant. chiérca, chérca) s. f. [dal lat. mediev. clerica, sostantivazione del lat. eccles. clerica (tonsio) «(tonsura) dei chierici»]. – 1. Rasura tonda che veniva fatta sul cocuzzolo del capo agli ecclesiastici...