PAOLUCCIO, Anafesto
Giorgio Ravegnani
PAOLUCCIO (Paulicio) Anafesto. – Il suo nome nelle fonti più antiche compare come Paulicio a cui poi si unisce la variante Paoluccio anche con il cognome Anafesto, [...] ed Equilio (Iesolo) che avrebbero preso e incendiato Eraclea uccidendolo assieme a tutti i parenti a eccezione di un chierico che avrebbe continuato la discendenza generando due figli.
La storicità di Paulicio, su cui sono concordi le fonti veneziane ...
Leggi Tutto
GARIBALDO
François Bougard
Figlio di Iso, compare per la prima volta nelle fonti, già titolare della diocesi di Bergamo, nel marzo 867, in occasione di una permuta fondiaria riguardante la chiesa di [...] una chiesa appartenente alla diocesi, per il censo piuttosto elevato di 10 soldi; una precaria in favore di un chierico di Bergamo attesta infine l'espansione della sua cerchia clientelare.
Nella crisi per la successione a Carlo il Grosso, apertasi ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Paolo
Mario Bencivenni
Nacque a Roma il 24 marzo 1634, da Piero di Paolo e da Dianora di Francesco Del Bene, e venne battezzato il 31 dello stesso mese presso la parrocchia di S. Caterina [...] il F. nell'ultima parte della sua vita ottenne importanti riconoscimenti anche dalla corte papale, quali la nomina a chierico di camera, conferitagli da Clemente XI (Crescimbeni, 1720, p. 9). Definito dall'abate G. Paolucci "cavaliere di gran ...
Leggi Tutto
CERRETANI (de Carretanis, De Cerretanis, de Cerratanis), Giacomo
Alfred A. Strnad
Nacque probabilmente nella seconda metà del secolo XIV. È il personaggio meglio conosciuto della sua famiglia, che derivava [...] nei suoi confronti: il 21 marzo 1431 lo confermò nella carica di registratore autorizzandolo a fare amministrare questa carica da un chierico di sua scelta, e lo nominò lo stesso giorno governatore di Campagna e Marittima. Il 16 ag. 1436 il C ...
Leggi Tutto
PAZZI, Piero de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Piero de’. – Nacque il 18 maggio del 1416, secondogenito di messere Andrea de’ Pazzi e Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati.
Risiedeva nel gonfalone Chiavi [...] questo particolare – aveva tentato la fuga indossando un travestimento femminile) furono arrestati e imprigionati nella rocca di Volterra, il chierico Leonardo venne esiliato a Roma. Antonio, già vescovo di Sarno dal 1475 (e di Mileto dal 1478), fu ...
Leggi Tutto
CORRADI D'AUSTRIA, Alfonso
Albano Biondi
Nacque in Mantova nel 1498, ultimo di cinque figli del nobile Bernardino e di Barbara Agnelli.
La famiglia Corradi godeva di un solido stato in città sin dagli [...] Firenze 1754, troviamo, pp. 41-109, una Geneal. della nobile famiglia de' Corradi d'Austria, composta dal chierico regolare vicentino Valeriano Agricola Canati, utile per i Corradi mantovani del Quattrocento e del Cinquecento, e fondata su documenti ...
Leggi Tutto
PARISETTI, Ludovico
Achille Olivieri
PARISETTI, Ludovico. – Nacque a Reggio Emilia il 6 settembre 1503 da Girolamo; è ignoto il nome della madre. Ebbe un fratello, Timoteo.
Gli studi, a cui fu avviato [...] e la Riforma protestante in Toscana, Torino 1979, pp. 106-108; A. Pastore, Marcantonio Flaminio. Fortuna e sfortuna di un chierico nell’Italia del Cinquecento, Milano 1981, p. 164; A. Prosperi, Lutero al Concilio di Trento, in Lutero in Italia. Studi ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Cristoforo
Claudio Bismara
Alfons Strnad
Gian Maria Varanini
PIACENTINI, Cristoforo. – Nacque con ogni probabilità a Verona nel 1411 o 1412 (nel marzo del 1436 era nel venticinquesimo [...] lo studioso degli archiatri pontifici, Piacentini ebbe anche altri figli: un Cristoforo jr. e un Niccolò, anch’egli chierico. Il primo dei due è probabilmente da identificarsi con quel Cristoforo Piacentini «canonicus Veronensis et doctor in utroque ...
Leggi Tutto
POGGI LA CECILIA, Giuseppe
Antonino De Francesco
POGGI LA CECILIA, Giuseppe. – Nacque a Piozzano, vicino Piacenza, il 20 agosto 1761 da Ignazio e da Caterina Arcelli. Di famiglia nobile, benché solo [...] dall’amico Benedetto Mojon, quando la morte lo colse il 19 febbraio 1842.
Opere. Emende sincere di un chierico lombardo, Firenze 1789; Lettere traspadane di fra’ Colombano, Pavia 1790; Discorso apologetico della Società di pubblica istruzione di ...
Leggi Tutto
GABRIELE dell'Addolorata, santo (al secolo Francesco Possenti)
Stefania Nanni
Nacque il 1° marzo 1838 ad Assisi, dove il padre Sante Possenti, avvocato ternano, rivestiva la carica di governatore. Sposato [...] confratel G., Torino 1868; Germano di San Stanislao, Vita di s. G., studente passionista, Roma 1924; S.A. Battistelli, S. G. chierico passionista, Roma 1944; P. Gorla, S. G. passionista, Caravate-Torino 1951; S. G. e la sua spiritualità. Atti del IX ...
Leggi Tutto
chierico
chiérico (o chérico; ant. chiérco, chérco) s. m. [lat. tardo clērĭcus, gr. κληρικός, der. di κλῆρος, lat. clerus «clero»] (pl. -ci). – 1. Nel linguaggio della Chiesa, persona cui è demandato l’ufficio di guidare spiritualmente i fedeli...
chierica
chiérica (o chérica; ant. chiérca, chérca) s. f. [dal lat. mediev. clerica, sostantivazione del lat. eccles. clerica (tonsio) «(tonsura) dei chierici»]. – 1. Rasura tonda che veniva fatta sul cocuzzolo del capo agli ecclesiastici...