GUGLIELMA di Milano, detta la Boema
Marina Benedetti
Dell'esistenza di G. abbiamo notizia principalmente da processi inquisitoriali che si svolsero a Milano nel 1300. Nonostante la natura e la frammentarietà [...] che ritualmente promuove e apertamente diffonde una devozione. Il gruppo produsse testi e scritture. Nelle lettere in cui il chierico Francesco da Garbagnate si rivolge alla sua familia, e in particolar modo ad Andrea, questi viene definito "primus ...
Leggi Tutto
HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] a Roma come legato imperiale, l'H. s'impegnò ad accumulare benefici che garantissero il sostentamento suo e del fratello chierico, Konrad.
La morte di Niccolò da Cusa nel 1464 destò in lui l'ambizione a succedergli sulla cattedra di Bressanone ...
Leggi Tutto
CARMELIANO, Pietro
Massimo Firpo
Nacque nel 1451 da Giovanni (Zanino) Fava di Valle Sabbia, in territorio bresciano, e solo più tardi mutò il suo cognome in quello più nobile e solenne di Carmeliano, [...] da un terzo presso l'abbazia di Hyde (8 apr. 1488). Nei documenti che hanno queste notizie il C. è ricordato come un chierico e infatti, suddiacono e poi diacono nel 1489 (18 apr. e 13 giugno), fu ordinato prete il 10 apr. 1490 come "rector ecclesiae ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo di questo nome, figlio del duca Romualdo (II) e della sua prima moglie Gumperga, figlia di Aurona, sorella di re Liutprando. Romualdo, alla [...] . L'azione repressiva di Liutprando non si fece attendere e fu implacabile. Transamondo venne esiliato, tonsurato e fatto chierico, mentre Godescalco venne eliminato da quelli che Paolo Diacono (VI, 57, p. 185) identifica con chiarezza quali fideles ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto (Oberto) di
Aldo A. Settia
Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido.
Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] di questa vi erano francesi - come i cappellani Alano di Montecontor e Pietro detto "Carpinazio" - insieme con un "povero chierico" milanese, Ardighetto de Belasto; ma sin da quando il C. era cappellano papale e familiare di Ottaviano Ubaldini si ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Nicolao di Alessandro e da Margherita di Ambrogio, che ebbero altri due figli, Orazio e Lucrezia, e fu battezzato [...] , Lucae, apud Vincentium Busdraghium ad instantiam Octaviani Guidoboni). Le Regole per le classi dei sacerdoti et per ogni altro chierico della diocesi di Lucca furono edite in volgare per la prima volta probabilmente nel 1577, e furono più volte ...
Leggi Tutto
BEAZIANO (Beazzano, Bevazzano), Agostino
Francesco Tateo
Nacque a Treviso da famiglia di origine veneziana (Francesco Beaziano un secolo prima era stato cancelliere della Repubblica), non si sa in quale [...] , di nome Alteria, andata sposa a Sacripante dei Rinaldi, gentiluomo di Treviso, e da un figlio adottivo, Delfinone de' Medici, chierico milanese, al quale il 31 ag. 1541 affidò la procura per riscuotere gli affitti e le contribuzioni livellarie dei ...
Leggi Tutto
GUSSAGO, Germano Jacopo (talvolta Jacopo Germano o Germano, o solo Jacopo)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Ghedi (Brescia) il 22 ag. 1747 da Giuseppe e da Lucrezia Rovati, "onesti e comodi [...] a' costumi ed alle opere di Sante Cattaneo eccellente pittore (ibid. 1819); Memorie intorno alla vita ed ai costumi del chierico Jacopo Manziani (ibid. 1820, con lo pseudonimo di Gasparo Dublino).
Alcune fra le biografie compilate dal G. debbono però ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alfonso
Michele Camaioni
PETRUCCI, Alfonso. – Nacque a Siena nel 1492, da Pandolfo Petrucci e Aurelia Borghesi (o Borghese). Rampollo di una delle famiglie più influenti della città, ricevette [...] rimasti a Roma: il canonico Marco Antonio Nini, suo maestro di casa, il giurista Scipione Petrucci, suo cugino, il chierico toletano Lorenzo Suares, incaricato d’affari del cardinale, e il palafreniere papale Niccolò da Romena. I processi ai primi ...
Leggi Tutto
FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] ai F. la strada per la carriera ecclesiastica di Curia: fu il caso, ad esempio, di Falconieri di Giovanni che, chierico e familiare di Iacopo Caetani, cardinale di S. Giorgio in Velabro, nel 1325 ottenne un canonicato nella cattedrale di Palencia, in ...
Leggi Tutto
chierico
chiérico (o chérico; ant. chiérco, chérco) s. m. [lat. tardo clērĭcus, gr. κληρικός, der. di κλῆρος, lat. clerus «clero»] (pl. -ci). – 1. Nel linguaggio della Chiesa, persona cui è demandato l’ufficio di guidare spiritualmente i fedeli...
chierica
chiérica (o chérica; ant. chiérca, chérca) s. f. [dal lat. mediev. clerica, sostantivazione del lat. eccles. clerica (tonsio) «(tonsura) dei chierici»]. – 1. Rasura tonda che veniva fatta sul cocuzzolo del capo agli ecclesiastici...