FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese
Marco Gallo
Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] 1723, seguì la vocazione ecclesiastica dopo un promettente esordio come aiuto del padre; Francesco prese i voti come chierico regolare della Madre di Dio; degli altri resta documentazione nel fondo archivistico del F. studiato e schedato da Nannelli ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Gaudenzio
Rotraud Becker
Nacque a Issogne, in Val d'Aosta, nel 1562 da Giovanni Federico e da Isabella di Challant, del ramo dei conti di Issogne.
Il padre nel 1562 era colonnello al [...] ginnasio, ma non per iniziativa del Madruzzo. L'attuazione della riforma del clero avviata dai predecessori fu affidata al chierico Pietro Belli, il quale, prima come vicario generale e dal 1611 come vescovo ausiliare, godette di larga autonomia.
Il ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Ruggero
Mario Caravale
Figlio di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta, dove la famiglia si era trasferita da Ravello all'inizio del secolo XIII. La sua data [...] natura per ordine del monarca. Così nel 1279 ricevette, insieme con Adani Ferrer, vicemaestro giustiziere, e con il chierico Guglielmo de Gobertano, una somma dall'Ospizio reale "pro faciendo mutuo uni militi et scutiferis equitibus": nell'agosto i ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Simone (Simone da Teramo)
Paolo Cherubini
Nacque a Teramo probabilmente tra il 1383 e il 1388. Forse da identificare con un anonimo canonico abruzzese ricordato nella Chronica del capitolo [...] tra la fine del secolo XIV e gli inizi del XV (Savini, 1914), egli ebbe certamente almeno i gradi inferiori del chiericato poiché in una lettera di Martino V del 1423 è chiamato "canonico aprutino" (ibid.); dottore in utroque e avvocato concistoriale ...
Leggi Tutto
PODERICO, Lorenzo
Jean-Paul Boyer
PODERICO (Pulderico), Lorenzo. – Nacque intorno al 1300 in una famiglia napoletana di «mediani», il ceto di medi possessori terrieri, mercanti, ufficiali e lavoratori [...] civile anche per le loro carriere in campo ecclesiastico, come mostra l’esempio dello stesso Poderico.
Egli fu infatti un chierico, anche se sulla sua carriera si sa poco o nulla; ma è certo che ottenne quanto meno un canonicato nella cattedrale ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Francesco
Stefano Tabacchi
Nacque nel 1630 o nel 1631 a Viterbo da Andrea e Pacifica Feliciani, esponenti di famiglie della piccola nobiltà del Patrimonio. I suoi primi anni di vita trascorsero [...] in disgrazia nel settembre 1650, quando Innocenzo X attribuì il titolo di cardinal nipote a Camillo Astalli, un chierico di Camera non privo di valore, lontanamente imparentato con i Maidalchini. Nonostante le proteste di Olimpia Maidalchini, l ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Daniela Rando
Abbiamo pochissime notizie relative a F., patriarca di Grado intorno al 628, a causa dell'estrema scarsità delle fonti. Queste sono limitate a una lettera di papa Onorio I, giuntaci [...] ladro e scismatico: l'anonimo autore dell'inventio e della translatio delle reliquie dei santi Ermagora e Fortunato, un chierico di Grado vissuto nella prima metà del secolo XI, contrapponeva F. al suo successore, il romano Primogenio, pio scopritore ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Totto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1475 da Bernardo di Niccolò, dottore in legge, e Bartolomea de' Nelli, già vedova di Niccolò Benizzi. Ultimo di quattro figli, ebbe come fratello [...] aver ottenuto gli ordini minori. Risale infatti a quell'epoca un breve di Louis d'Amboise, che gli conferiva dei privilegi definendolo "chierico".
Poco dopo l'elevazione al pontificato di Giovanni de' Medici con il nome di Leone X (1513), il M. aveva ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Iacopo
Sandra Marsini
Figlio di Francesco di Bene e di monna Tana Bardi, nacque all'inizio del primo decennio del 1300, non sappiamo se in Firenze - nel popolo di Ss. Apostoli, dove la sua [...] con Stoldo di Lapo Stoldi una compagnia dell'arte della lana, nella quale fu socio passivo lo stesso D.), Borgognone (che fu chierico e morì nel 1366), e Bene, che divenne dottore in legge.
Del fratello del D., Amerigo, morto ancor giovane nel luglio ...
Leggi Tutto
GNIFETTI, Giovanni
Andrea Zannini
Nacque ad Alagna Valsesia, presso Vercelli, il 2 apr. 1801 da Cristoforo, spaccapietre, e da Anna Maria Ghiger. Di famiglia non modesta, soprattutto per parte di madre, [...] in prossimità della punta Zumstein da dove, piegando verso sud, salì alla sommità della punta del Segnale. G. Farinetti, chierico e futuro personaggio di spicco del Club alpino italiano, e G. Giordani, ambedue nipoti dello G., si arrampicarono a ...
Leggi Tutto
chierico
chiérico (o chérico; ant. chiérco, chérco) s. m. [lat. tardo clērĭcus, gr. κληρικός, der. di κλῆρος, lat. clerus «clero»] (pl. -ci). – 1. Nel linguaggio della Chiesa, persona cui è demandato l’ufficio di guidare spiritualmente i fedeli...
chierica
chiérica (o chérica; ant. chiérca, chérca) s. f. [dal lat. mediev. clerica, sostantivazione del lat. eccles. clerica (tonsio) «(tonsura) dei chierici»]. – 1. Rasura tonda che veniva fatta sul cocuzzolo del capo agli ecclesiastici...