BERNARDO Pisano, detto Pisanello
Frank D'Accone
Nacque in Firenze il 12 ott. 1490, da Benedetto di Piero di ser Lorenzo Pagoli (Paoli) e da Annalena di Antonio di Lionardo de' Ferrucci, e fu battezzato [...] canto e di grammatica di S. Maria del Fiore, come si deduce da un documento del 1507, nel quale è indicato come chierico del duomo. Nella stessa epoca è anche menzionato come cantore di laudi alla SS. Annunziata, dal che si può ritenere che studiasse ...
Leggi Tutto
COLONNA, Gaspare
Peter Partner
Appartenente al ramo di Riofreddo della famosa famiglia, nacque sul finire del sec. XIV da Antonio. Fratello di Giacomo (Iacopo) e di Giovanni (Gian) Andrea, probabilmente [...] in realtà una sinecura fiscale: infatti non ci restano prove che il C. abbia mai effettivamente assolto alle mansioni di chierico della Camera apostolica. Il 10 ottobre di quello stesso anno, infine, fu creato vescovo di Reggio in Calabria, ritenuta ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pevere), Benedetto
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque circa nel 1490, probabilmente a Genova, da Giovanni, signore di Capocorso, e da Mariettina (o Marcellina) Cebà di Domenico.
I Pevere, [...] figli del G., Giovanni e Francesco - entrambi citati nel testamento stilato dal G. il 20 giugno 1550, il primo come chierico romano e il secondo padre di tre figli e già defunto -, sarebbero nati illegittimi nel periodo romano.
Comunque l'elezione ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Giovanni Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Faenza il 9 apr. 1715 da nobile famiglia, fece i primi studi presso lo zio Giovanni Boschi, canonico e arciprete della cattedrale. Inviato a Roma nel [...] dell'Accademia di storia ecclesiastica. Nel 1743 divenne abbreviatore della Curia, ponente della Consulta, prelato dell'Immunità ecclesiastica e chierico di camera; nel 1744 canonico di San Pietro. Il 5 marzo 1746 fu ordinato sacerdote e il 20 giugno ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] di S. Marcello, P.XIX.51), autenticato da una scritta del L., "musico della cappella di N.S. Urbano [VIII] e chierico beneficiato della basilica di San Pietro, a dì primo gennaro 1639". Altre due figlie di Fabio Landi si sposarono con due artisti ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Pisano)
Stephan Freund
Nacque a Pisa presumibilmente verso la fine dell'XI secolo; appartenne probabilmente alla famiglia dei conti di Caprona.
Il 4 marzo 1132 Innocenzo II lo nominò cardinale [...] , nel 1133 o al più tardi nell'agosto 1134. L'oggetto principale del concilio era la controversia tra Diégo e un chierico a lui sottoposto, Bernardo de Compostela; nel conflitto era coinvolto - ma non sappiamo in quale ruolo - anche Alfonso VII re di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Simone
Marco Bicchierai
Fu uno dei numerosi figli del conte Guido di Battifolle e della contessa Gherardesca figlia di Ugolino (o di Gherardo) Della Gherardesca conte di Donoratico. Sebbene portasse [...] Enrico VII, si mosse chiedendo per lettera a re Roberto di Napoli di procurare qualche dignità nel Regno di Napoli al chierico Simone figlio del conte Guido di Battifolle; non pare che a tale richiesta sia stato dato seguito.
In ogni caso, nel ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Lorenzo
Maria Franca Mellano
Nacque a Torino il 18 marzo 1815 da Bartolomeo, avvocato di vaglia, e da Margherita Volpato. Primogenito di una famiglia di buona estrazione borghese (dei numerosi [...] dal pensiero di A. Rosmini.
Di pari passo con il nascere e l'evolversi della vocazione religiosa che lo vedeva chierico nel 1829 e sacerdote nel 1837, procedeva la preparazione culturale che nel 1838 gli apriva la strada all'insegnamento nel ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Guido
Giampiero Brunelli
PEPOLI, Guido. – Nacque a Bologna il 5 maggio 1560 da Cornelio, conte di Castiglione, e da Sulplizia Isolani dei conti di Minerbio. Apparteneva a uno dei lignaggi bolognesi [...] , Memorie historiche della Chiesa bolognese, Bologna 1649, p. 629; F.L. Barelli, Memorie dell’origine… della Congregazione dei chierici di San Saolo chiamati volgarmente Barnabiti, I, Bologna 1703, p. 270; G. Gozzadini, Giovanni Pepoli e Sisto V ...
Leggi Tutto
CAPRA, Giuseppe
Antonino Ragona
Figlio di Giannantonio, originario di Chiusa (nel Palermitano), e di Perna Macrì, secondo il rivelo presentato dal padre in Caltagirone il 31 genn. 1584, era nato a Caltagirone [...] la chiesa del Carmine, a spese della città. Da essa fra il 1601 e il 1611 ebbe diversi figli fra cui Giambattista, poi chierico, e Giacomo che lo aiutò nell'arte. Nello stesso periodo il C. era impegnato in patria nella fattura di arredi argentei per ...
Leggi Tutto
chierico
chiérico (o chérico; ant. chiérco, chérco) s. m. [lat. tardo clērĭcus, gr. κληρικός, der. di κλῆρος, lat. clerus «clero»] (pl. -ci). – 1. Nel linguaggio della Chiesa, persona cui è demandato l’ufficio di guidare spiritualmente i fedeli...
chierica
chiérica (o chérica; ant. chiérca, chérca) s. f. [dal lat. mediev. clerica, sostantivazione del lat. eccles. clerica (tonsio) «(tonsura) dei chierici»]. – 1. Rasura tonda che veniva fatta sul cocuzzolo del capo agli ecclesiastici...