GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] ); giovani studenti della scuola di notariato di Udine, quali Niccolò de Collibus, Marco da Spilimbergo, Giovanni Belgrado; un chierico come Niccolino da Zuglio entrato a far parte della "famiglia" di G. nell'ultimo decennio.
Alle varie fasi di ...
Leggi Tutto
CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
Herwarth Roettgen
Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] 144v). Ebbe numerosi figli (Ibid., ibid., Battesimi, III, ff. 51v, 72v, 92v; IV, f. 37v): con l'ultimo, Giuseppe, che diventò chierico e morì ad Arpino il 10 nov. 1733, finì la discendenza della famiglia (Arpino, Arch. di S. Michele, Libro dei morti ...
Leggi Tutto
LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] come cantore a Chartres intorno al 1650, pubblicò una messa a 4 voci (Parigi 1659); Giovanni Battista Laurenti, nominato "chierico del canto" in S. Petronio il 23 marzo 1685; Leonardo Laurenti (circa 1685 - post 1711), attivo come trombettista nella ...
Leggi Tutto
BONINI (Boninis), Bonino
Alfredo Cioni
Conosciuto anche come Dobrida Dobric - forma slava del nome italiano, peraltro da lui mai usata - nacque poco prima del 1450 nel ramo non nobile della famiglia, [...] p. 180).
Pare che già in questo periodo il B. avesse abbandonato la condizione laicale per quella ecclesiastica: è infatti detto chierico in un documento del 1501, ma sin dall'aprile del 1499 il governo veneto prendeva a compensare i suoi servigi di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Natale
Gino Benzoni
Nacque a Vicenza in data imprecisabile del sec. XV, comunque, con tutta probabilità, non anteriore al 1470.
Per delinearne il profilo occorre, anzitutto, sgombrare il [...] madre, disperata pel figlio in prigione a Brescia, che egli, con un paio di bolle dalle date posticce, fa figurare "chierico", senza che per questo sia liberato. La poveretta, così imbrogliata, va a protestare da Aleandro che nulla può fare. Da ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Girolamo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Ludovico e da Caterina di Alessandro Diodati nel 1535. Erede del padre, con il fratello maggiore Alessandro, ne proseguì le attività mercantili e [...] né rispetto la persona dell'ultimo moriente, né rispetto la persona di esso testatore", purché non si trattasse di un chierico.
Il lunghissimo elenco dei beni stabili inclusi nel fedecommesso è privo di indicazioni sul valore; sappiamo invece che i ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] 1552-1553), in Riv. stor. italiana, XCIII (1981), pp. 123-126; A. Pastore, Marcantonio Flaminio. Fortune e sfortune di un chierico nell'Italia del Cinquecento, Milano 1981, pp. 138, 168; M. Firpo, Filippo II, Paolo IV e il processo inquisitoriale del ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] il 1363 e il 1370, pubblicata in Acta sanctorum Septem., VII, pp. 539-564), e alla Vie occitane, redatta da un chierico originario della regione di Albi negli ultimi decenni del XIV secolo, sulla base della Vita latina e della tradizione orale (in J ...
Leggi Tutto
FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro
Antonella Ferri
Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] . 1619 il F. affittò una casa di sua proprietà, sita nel rione Pigna, dietro palazzo S. Marco, ad Ambrogio Bazzicalupi, chierico genovese (Arch. Stato di Roma, 109, c. 62), mentre il 16 febbraio dello stesso anno affidò a Marzio Stammetto, mercante ...
Leggi Tutto
ANGIOLIERI, Cecco
Mario Marti
Nacque a Siena intorno al 1260.
Suo padre, Angioliero degli Angiolieri, era tra le persone più segnalate per ricchezza e nobiltà: banchiere di papa Gregorio IX, fu dei [...] , C.A., la sua patria, i suoi tempi, la sua poesia, Siena 1929; M. Marcazzan, La poesia d'amore di C. A., in Didimo chierico e altri saggi, Milano 1930, pp. 123-194; E. Rho, C. A., in Civiltà moderna, III(1931), pp. 499-512 (poi in Primitivi e ...
Leggi Tutto
chierico
chiérico (o chérico; ant. chiérco, chérco) s. m. [lat. tardo clērĭcus, gr. κληρικός, der. di κλῆρος, lat. clerus «clero»] (pl. -ci). – 1. Nel linguaggio della Chiesa, persona cui è demandato l’ufficio di guidare spiritualmente i fedeli...
chierica
chiérica (o chérica; ant. chiérca, chérca) s. f. [dal lat. mediev. clerica, sostantivazione del lat. eccles. clerica (tonsio) «(tonsura) dei chierici»]. – 1. Rasura tonda che veniva fatta sul cocuzzolo del capo agli ecclesiastici...