PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] , il più delle volte plurilingue, la più nota è quella del 1149, eretta sulla tomba di Anna, madre del chierico Grisanto, nella chiesa di S. Michele de Indulciis (Palermo, Gall. Regionale della Sicilia, attualmente esposta nel palazzo della Zisa ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] nell'area dell'altare adempie (Baschet, 1991, p. 160) a una vera funzione strategica, in quanto il calendario designa il chierico come l'indispensabile mediatore, nel luogo in cui si compie, durante la liturgia, il congiungimento tra il tempo umano e ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] fig. 65) e, a partire dal sec. 6°, con le famose Mythologiae di Fulgenzio. A proposito dell'opera di Fulgenzio, un chierico del sec. 12°, Sigiberto di Gembloux, scriveva (Liber de scriptoribus ecclesiasticis, 28; PL, CLX, col. 554): "Hic certe omnis ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] 'interno figure a sbalzo e cesello; nel verso compare Cristo in maestà, sotto il quale il custode Benedetto e il chierico Guglielmo presentano la croce a doppia traversa, la stessa che si trova nel pannello centrale, raddoppiandone la figurazione in ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] del monumento - morto durante il conclave del 1292-1294 (Supino, 1926-1927). Il giacente è rappresentato come un giovane chierico e posto entro una nicchia, ai lati due angeli scostano le cortine osservando il defunto. Per la tipologia esso mostra ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] i ss. Gervasio e Protasio, due figure laterali prostrate, un vescovo con il modellino del ciborio e forse un chierico. Un recente intervento di restauro ha portato alla luce tracce di policromia forse trecentesca e indizi di quella originaria, che ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] messali contengono, soprattutto a partire dal sec. 14°, l'immagine dell'elevazione dell'a., a opera, questa volta, di un chierico posto davanti l'altare (Messale di s. Cornelio, sec. 12°, Parigi, BN, lat. 17318, c. 18; Messale-Pontificale di Etienne ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] stabili, come quello di Strasburgo, dove, negli anni di guerra 1428-1429, solo il capocantiere, il fabbro e il chierico venivano ancora pagati, sebbene solo poche settimane prima risultassero impiegati nel c. fino a venti scalpellini. Il numero di ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] necropoli (fino allora ancora in uso) è stata completamente distrutta nei secoli XVI e XVII. Nel 1571 Tiberio Alfarano, chierico beneficiato della basilica, ne redasse una pianta e una descrizione assai accurate, mentre il Grimaldi, canonico, ne curò ...
Leggi Tutto
chierico
chiérico (o chérico; ant. chiérco, chérco) s. m. [lat. tardo clērĭcus, gr. κληρικός, der. di κλῆρος, lat. clerus «clero»] (pl. -ci). – 1. Nel linguaggio della Chiesa, persona cui è demandato l’ufficio di guidare spiritualmente i fedeli...
chierica
chiérica (o chérica; ant. chiérca, chérca) s. f. [dal lat. mediev. clerica, sostantivazione del lat. eccles. clerica (tonsio) «(tonsura) dei chierici»]. – 1. Rasura tonda che veniva fatta sul cocuzzolo del capo agli ecclesiastici...