La Chiesa deve fare ancora passi da gigante,ma io posso starci dentro e ho fatto in modoche quei passi possano andare più veloci(Michela Murgia) Dire chi sia un teologo non è facile. Ancor meno lo è nel [...] caso in cui non si tratti di un chierico, ma di un laico o addirittura di una laica che, almeno in Italia, raramente possono esercitare l’insegnamento teologico. Solo dopo il Concilio Vaticano II, infatti, anche la chiesa cattolica – e perfino nel ...
Leggi Tutto
Clara Allasia insegna Letteratura e intermedialità e Letteratura per ragazzi all’Università di Torino. Fra i suoi campi di interesse la letteratura per l’infanzia, a cui ha dedicato il volume “Balocchi [...] a lui dedicato e pubblicando le monografie “«La testa in tempesta». Edoardo Sanguineti e le distrazioni di un chierico” (Interlinea, 2017) e, nella collana “Costellazione Sanguineti” da lei codiretta, il recentissimo “«Giardini della zoologia verbale ...
Leggi Tutto
Nel 1956 esce, per i tipi dell’editore Magenta, nella collana Oggetto e simbolo diretta da Luciano Anceschi, Laborintus, la prima raccolta poetica di Edoardo Sanguineti, un momento fondamentale nella storia [...] estremamente mediato. Bibliografia essenzialeAllasia, C. «La testa in tempesta». Edoardo Sanguineti e le distrazioni di un chierico, Novara, Interlinea 2017.Allasia, C. «Giardini della zoologia verbale». Percorsi intermediali negli scritti inediti o ...
Leggi Tutto
Da che mondo è mondo, tutti gli studenti prima o poi fanno i conti con il primo documento scritto in lingua italiana, o, per meglio dire, in un volgare scritto in terra d’Italia: si tratta della deposizione, [...] resa in un volgare campano, da un chierico ...
Leggi Tutto
chierico
chiérico (o chérico; ant. chiérco, chérco) s. m. [lat. tardo clērĭcus, gr. κληρικός, der. di κλῆρος, lat. clerus «clero»] (pl. -ci). – 1. Nel linguaggio della Chiesa, persona cui è demandato l’ufficio di guidare spiritualmente i fedeli...
chierica
chiérica (o chérica; ant. chiérca, chérca) s. f. [dal lat. mediev. clerica, sostantivazione del lat. eccles. clerica (tonsio) «(tonsura) dei chierici»]. – 1. Rasura tonda che veniva fatta sul cocuzzolo del capo agli ecclesiastici...
In diritto canonico colui che è ministro sacro per istituzione divina: diacono, presbitero, vescovo. Ha speciali doveri, positivi (come, per es.: l’incardinazione in una diocesi, il rispetto e l’ubbidienza al proprio vescovo, il celibato, la...