GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Pavia dall'875 o dall'876, e il secondo della serie dei vescovi pavesi a portare questo nome. Il suo predecessore, Litifredo, è nominato ancora in vita in una [...] . Infatti, come missusregius, il presule pavese, il 4 marzo 899, sentenziò in una causa tra l'abbazia di Nonantola e il chierico Stefano, custode della chiesa di S. Maria de Pociolo; mentre in veste di missus papale, insieme con Adalberto di Bergamo ...
Leggi Tutto
FACINO, Galeazzo, detto il Pontico
Gino Pistilli
Nacque a Padova da Conte intorno al 1458, come si desume da un carme latino scritto nel 1478-80, in cui dice di aver appena raggiunto i vent'anni.
Il [...] ): l'atto consiste nel conferimento, di un priorato e di un canonicato, siti in diocesi di Treviso, al nobile chierico veneziano Agostino de Canali.
Nel 1503 il vescovo fece assegnare al F. una porzione del beneficio ecclesiastico della chiesa di ...
Leggi Tutto
MONTORSELLI, Dionisio
Annalisa Pezzo
MONTORSELLI, Dionisio. – Figlio di Stefano, nacque probabilmente all’Aquila intorno al 1653. Il nome della madre è ignoto.
Se l’origine aquilana del pittore appare [...] 20 settembre, si hanno notizie circa gli eredi, la moglie, Isabella Boccabelli, e i figli, il maggiore Stefano, Cristofano (chierico), Flaminio e Bartolomea questi ultimi in età pupillare (Archivio di Stato di Siena, Curia del Placito, 309, cc. 198r ...
Leggi Tutto
GIANNUZZI, Giuseppe Oronzio
Francesca Vannozzi
Nato ad Altamura, presso Bari, il 16 marzo 1838 da Ottavio e da Vitanicola Simone, dopo aver concluso gli studi liceali entrò in seminario, che lasciò, [...] : Lo Sperimentale, XXXVII (1876), p. 347; Annuario della R. Università di Siena, a.a. 1875-76, pp. 38-42; V. Chierico, Elogio funebre del cav. G. G., Matera 1876; G. Domenico, Dizionario bio-bibliografico degli scrittori pugliesi viventi e dei morti ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefania Pastore
de’. – Nacque a Firenze nel 1574 da Raffaello di Francesco e Costanza di Pietro Alamanni. Il padre fu senatore e cavaliere di S. Stefano, balì di Firenze e infine conte [...] 1901, passim; N. Zucchelli, Cronotassi dei vescovi e arcivescovi di Pisa, Pisa 1907, pp. 212-218; G. Greco, Paolo Tronci chierico e funzionario della Chiesa pisana nella prima metà del Seicento, in Paolo Tronci storico e erudito pisano, a cura di E ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Innocenzo Maria
Francesca Tamburlini
Nacque a Villafredda, presso Tarcento nell'Udinese, il 7 ott. 1741, dal nobile Gian Andrea e da Lucrezia Federli; fu battezzato con i nomi di Carlo, Antonio, [...] vescovo I. L.: pagine di cronaca e storia, a cura di G. Battaglia, Belfiore d'Adige 1996; L. Pretto, Don Mazza chierico. I valenti educatori del seminario, in Note mazziane, XXXI (1996), 3, pp. 114 s.; L. Sereni, Personaggi storici e personalità, in ...
Leggi Tutto
UGOLETO, Taddeo
Giacomo Mariani
UGOLETO (della Rocca), Taddeo. – Nacque a Parma verso la metà del XV secolo, figlio di Ilario di Giovanni, mastro muratore (sul quale Pezzana, 1837-1859, III, pp. 155 [...] pp. 31-42, poi anche in Ciavarella, 1957, p. 158). Rimane, infine, uno stralcio di una sua lettera al chierico parmense Pellegrino Postumo Lottici sulla questione dei presunti traduttori di Esopo, Romolo e Salone da Parma, pubblicata in apertura dell ...
Leggi Tutto
VOLSCO, Antonio
Gian Paolo Castelli
– A lungo confuso con Antonio Costanzi di Fano, nacque invece intorno al 1440 a Piperno, oggi Priverno, nel basso Lazio. ‘Volsco’ è il nome da lui assunto nell’Accademia [...] alla colonna Traiana in quanto rettore e detentore delle rendite di 60 ducati d’oro annuali, posizione contestatagli dal chierico di Castro Nicola Silvio, che lo accusava anche di atteggiarsi a sacerdote (Archivio apostolico Vaticano, Reg. lat. 1239 ...
Leggi Tutto
MASOTTI, Paolo
Saverio Franchi
MASOTTI (Massotti), Paolo. – Nacque a Roma intorno al 1604 da Francesco e Lucia. I genitori, che avevano una merceria in piazza della Rotonda, sopravvissero entrambi al [...] Borghese (1630); di formato minuscolo i Tristia di Ovidio (1628, a uso scolastico) e un’opera spirituale di un altro chierico camillino, M. Morruelli (Apparecchio dell’anima, 1629), che sarà ristampata a Roma e altrove per quasi un secolo.
Le ...
Leggi Tutto
TRONCI, Paolo
Anna Maria Pult Quaglia
– Nacque a Pisa il 19 gennaio 1585 da Niccolò di Paolo e da Maria Elisabetta D’Abramo.
La famiglia, originaria di Radicofani, si era trasferita a Siena nel XV secolo [...] di P. T., ibid., pp. 177-195; P. T., storico ed erudito pisano, Pisa 1985 (in partic. G. Greco, P. T., chierico e funzionario della Chiesa pisana nella prima metà del Seicento, pp. 21-54; C. Amante Simoni, Note biografiche su P. T. (1585-1648), pp ...
Leggi Tutto
chierico
chiérico (o chérico; ant. chiérco, chérco) s. m. [lat. tardo clērĭcus, gr. κληρικός, der. di κλῆρος, lat. clerus «clero»] (pl. -ci). – 1. Nel linguaggio della Chiesa, persona cui è demandato l’ufficio di guidare spiritualmente i fedeli...
chierica
chiérica (o chérica; ant. chiérca, chérca) s. f. [dal lat. mediev. clerica, sostantivazione del lat. eccles. clerica (tonsio) «(tonsura) dei chierici»]. – 1. Rasura tonda che veniva fatta sul cocuzzolo del capo agli ecclesiastici...