ORLANDI, Santi
Gregorio Moppi
ORLANDI, Santi. – Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo compositore, che ai primi del Seicento risulta professionalmente già ben inserito nell’ambiente musicale [...] .
A Mantova, nella cattedrale di S. Pietro, fu peraltro impiegato dal 1608 fin verso il 1625 suo fratello Francesco, chierico, con compiti diversi di tempo in tempo: mansionario, maestro di canto fermo, organista, tenore (Parisi, 1989, II, pp. 536 ...
Leggi Tutto
RHO, Giovanni
Giovanni Pizzorusso
RHO, Giovanni. – Nacque a Milano il 29 gennaio 1590 figlio di Alessandro, giurista, nobile e membro del Senato milanese, e di Livia Raggia (Raggi). Fu fratello di Giacomo [...] , che difendeva anche in scritti polemici, pubblicati. Nel 1641 respinse l’opinione di Giovanni Battista Castaldo, chierico regolare, il quale sosteneva che Ignazio volesse diventare teatino, pubblicando a Lione le Interrogationes apologeticae. La ...
Leggi Tutto
MANIERI, Mauro
Sonja Felici
Nacque a Lecce il 24 marzo 1687 da Angiolo, medico e letterato originario di Nardò, e da Maria Grismondi. Il M., dottore in utroque iure, matematico e censore, fu membro [...] del M., avvenuta comunque fra l'ottobre 1743 e il dicembre dell'anno successivo.
Il figlio Emanuele (Lecce 1714-80), chierico e architetto, dovette la sua prima formazione al padre, pur risentendo ampiamente dell'esempio di F. Sanfelice. Vennero da ...
Leggi Tutto
BONO
Paolo Bertolini
Nato nel 786 da ragguardevole famiglia partenopea, appartenente con ogni probabilità all'aristocrazia militare, designato successore di Stefano III assassinato nel giugno dell'832, [...] è possibile desumere dalle fonti, il favore dell'intero clero diocesano; la scelta cadde sul candidato del duca, un chierico di larga cultura, Giovanni detto lo Scriba, diacono della cattedrale, che fu eletto vescovo all'unanimità. Giovanni Diacono ...
Leggi Tutto
ORSINI, Vicino
Alexander Koller
ORSINI, Vicino (Pier Francesco). – Nacque a Roma il 4 luglio 1523 da Gian Corrado, del ramo di Mugnone, e da Clarice di Franciotto Orsini di Monterotondo, pronipote di [...] una villa con parco. Tra i corrispondenti con cui scambiò lettere da Bomarzo vi furono Annibal Caro e Jean Drouet, chierico e medico originario della Savoia residente a Roma. Il fitto epistolario che Orsini intrattenne con quest’ultimo costituisce un ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Giovanni
Vanna Arrighi
PANCIATICHI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 7 maggio 1665, nel popolo di S. Felice in Piazza (lo stesso della famiglia regnante) da Francesco di Giovanni e da Maria [...] in coincidenza con la morte del fratello Orazio Maria, avvenuta il 2 maggio 1715, prese gli ordini sacri; viene infatti definito «chierico pistoiese» nell’atto del 3 giugno di quell’anno con il quale gli fu conferito dal vescovo di Pistoia e Prato il ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Bartolomeo
Guido De Blasi
(Bartholomaeus de Vitellensibus). – Nacque agli inizi del Quattrocento a Corneto (oggi Tarquinia) da Jacopo e da una donna dal nome ignoto (B. Vitelleschi, Il [...] a Corneto, fu sepolto nella sua cattedrale ai piedi del monumento funebre dello zio.
Perfetto esemplare di chierico rinascimentale, Vitelleschi fu amministratore, condottiero, pastore, mecenate e letterato. La sua biografia fu però ‘segnata’ più ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Antonio
Laura Regnicoli
– Nacque a Firenze il 5 novembre 1443 da Nanna e da Francesco di Sinibaldo.
La famiglia abitava in Santa Croce, nella casa che era appartenuta al nonno di Antonio, [...] resto furono spesso coinvolti i più famosi miniatori: Attavante degli Attavanti, Mariano del Buono, Francesco di Antonio del Chierico, Gherardo e Monte di Giovanni, Francesco Rosselli. Tra il 1488 e il 1490, inoltre, Sinibaldi affiancò all’attività ...
Leggi Tutto
MANZANO, Scipione di
Dante Pattini
Nacque a Cividale del Friuli il 14 nov. 1560 da Giovanni Battista e da Floria, figlia del nobile udinese Girolamo Florio.
La famiglia dei signori di Manzano - da cui [...] intensi e attivi. A. Zeno nelle Annotazioni alla Biblioteca di G. Fontanini dice di aver esaminato presso Stanislao Santinelli, chierico regolare somasco a Venezia, un codice in folio contenente appunti, carteggi e abbozzi del Manzano.
Il codice, di ...
Leggi Tutto
ROMANI, Niccolò (Niccolò da Osimo). – Nacque a Osimo (Ancona)
Francesco Pirani
all’inizio del XIV secolo. Nelle fonti è denominato Nicolaus de Auximo; le rarissime attestazioni che aggiungono la dizione [...] e il 1376 Romani fu il destinatario di due epistole di Caterina da Siena, nelle quali la religiosa auspicava l’intercessione del chierico osimano per il ritorno del papa a Roma, definendolo «pietra ferma» per la sua forza d’animo e la sua laboriosità ...
Leggi Tutto
chierico
chiérico (o chérico; ant. chiérco, chérco) s. m. [lat. tardo clērĭcus, gr. κληρικός, der. di κλῆρος, lat. clerus «clero»] (pl. -ci). – 1. Nel linguaggio della Chiesa, persona cui è demandato l’ufficio di guidare spiritualmente i fedeli...
chierica
chiérica (o chérica; ant. chiérca, chérca) s. f. [dal lat. mediev. clerica, sostantivazione del lat. eccles. clerica (tonsio) «(tonsura) dei chierici»]. – 1. Rasura tonda che veniva fatta sul cocuzzolo del capo agli ecclesiastici...