CARMELIANO, Pietro
Massimo Firpo
Nacque nel 1451 da Giovanni (Zanino) Fava di Valle Sabbia, in territorio bresciano, e solo più tardi mutò il suo cognome in quello più nobile e solenne di Carmeliano, [...] da un terzo presso l'abbazia di Hyde (8 apr. 1488). Nei documenti che hanno queste notizie il C. è ricordato come un chierico e infatti, suddiacono e poi diacono nel 1489 (18 apr. e 13 giugno), fu ordinato prete il 10 apr. 1490 come "rector ecclesiae ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo di questo nome, figlio del duca Romualdo (II) e della sua prima moglie Gumperga, figlia di Aurona, sorella di re Liutprando. Romualdo, alla [...] . L'azione repressiva di Liutprando non si fece attendere e fu implacabile. Transamondo venne esiliato, tonsurato e fatto chierico, mentre Godescalco venne eliminato da quelli che Paolo Diacono (VI, 57, p. 185) identifica con chiarezza quali fideles ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Pietro Paolo
Federico Vizzaccaro
SABBATINI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma tra il 1598 e il 1599 da Giovanni Battista (ignoto il nome della madre).
La prima notizia dell’attività di Sabbatini [...] numero d’opera che nel titolo non seguono l’ordine cronologico dei libri di villanelle: il Terzo, dedicato a Francesco Raimondi, chierico della Camera apostolica, e il Quarto [libro] de villanelle a una, due e tre voci. Quest’ultimo fu curato da un ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto (Oberto) di
Aldo A. Settia
Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido.
Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] di questa vi erano francesi - come i cappellani Alano di Montecontor e Pietro detto "Carpinazio" - insieme con un "povero chierico" milanese, Ardighetto de Belasto; ma sin da quando il C. era cappellano papale e familiare di Ottaviano Ubaldini si ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Girolamo
Gino Benzoni
MARTINENGO, Girolamo. – Nacque, con tutta probabilità, a Brescia nel 1519, da Antonio di Bernardino del ramo dei Martinengo di Padernello detti «della Fabbrica» e da [...] tre figli: Antonio (1553-81), che fu erede delle glorie militari paterne; Silvio; Pompilio, il quale, ancorché semplice chierico, nel 1572-77 fu rettore commendatario delle parrocchie di Gabbiano e Farfengo.
Nel 1557 il trattatista Giacomo Lanteri ...
Leggi Tutto
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare
Roberto Regoli
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare. – Nacque il 27 novembre 1768 ad Ancona dal marchese Alessandro Nembrini Gonzaga (1736-1818), gentiluomo di Camera del [...] , dove dovette gestire l’emergenza causata dal tifo.
La svolta nella sua carriera avvenne quando fu chiamato a Roma. Promosso chierico della Camera apostolica il 1° ottobre 1817 (carica che tenne fino al 1829), allo stesso tempo fu nominato prefetto ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Nicolao di Alessandro e da Margherita di Ambrogio, che ebbero altri due figli, Orazio e Lucrezia, e fu battezzato [...] , Lucae, apud Vincentium Busdraghium ad instantiam Octaviani Guidoboni). Le Regole per le classi dei sacerdoti et per ogni altro chierico della diocesi di Lucca furono edite in volgare per la prima volta probabilmente nel 1577, e furono più volte ...
Leggi Tutto
SOZI, Bernardino (Bino). – Figlio di Vincenzo di Bernardino dei Sozi (a tutt’oggi risulta sconosciuto il nome della madre)
Raffaele Caracciolo
, antica e nobile famiglia residente nel rione di Porta [...] dei Sette Fratelli a Pietrafitta, nel marchesato di Castiglione del Lago, della quale era commendatario un Fabio della Corgna, chierico della Camera apostolica.
Subentrato per la morte di Galeazzo Alessi (1572) e Giulio Danti (1575), responsabili del ...
Leggi Tutto
BEAZIANO (Beazzano, Bevazzano), Agostino
Francesco Tateo
Nacque a Treviso da famiglia di origine veneziana (Francesco Beaziano un secolo prima era stato cancelliere della Repubblica), non si sa in quale [...] , di nome Alteria, andata sposa a Sacripante dei Rinaldi, gentiluomo di Treviso, e da un figlio adottivo, Delfinone de' Medici, chierico milanese, al quale il 31 ag. 1541 affidò la procura per riscuotere gli affitti e le contribuzioni livellarie dei ...
Leggi Tutto
GUSSAGO, Germano Jacopo (talvolta Jacopo Germano o Germano, o solo Jacopo)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Ghedi (Brescia) il 22 ag. 1747 da Giuseppe e da Lucrezia Rovati, "onesti e comodi [...] a' costumi ed alle opere di Sante Cattaneo eccellente pittore (ibid. 1819); Memorie intorno alla vita ed ai costumi del chierico Jacopo Manziani (ibid. 1820, con lo pseudonimo di Gasparo Dublino).
Alcune fra le biografie compilate dal G. debbono però ...
Leggi Tutto
chierico
chiérico (o chérico; ant. chiérco, chérco) s. m. [lat. tardo clērĭcus, gr. κληρικός, der. di κλῆρος, lat. clerus «clero»] (pl. -ci). – 1. Nel linguaggio della Chiesa, persona cui è demandato l’ufficio di guidare spiritualmente i fedeli...
chierica
chiérica (o chérica; ant. chiérca, chérca) s. f. [dal lat. mediev. clerica, sostantivazione del lat. eccles. clerica (tonsio) «(tonsura) dei chierici»]. – 1. Rasura tonda che veniva fatta sul cocuzzolo del capo agli ecclesiastici...