DE ANTIQUIS, Giovanni Giacomo
Angelo Romano
Spesso confuso con un inesistente Giovanni Antonio (Sorrenti, pp. 69 s.; in realtà si tratta della stessa persona), nacque a Bari verso la metà dei sec. XVI.
Chierico [...] e maestro di cappella nella chiesa di S. Nicola, nel 1576 curò l'edizione, per i tipi veneziani di G. Gardano, dei due libri delle Villanellé alla napolitana a tre voci, de diversi musici de Barri, importantissime ...
Leggi Tutto
VENINI, Francesco Fedele
Ilaria Ampollini
– Nacque a Varenna, sul lago di Como, dal conte Giovanni e da Giovanna Prada, il 19 settembre 1737.
Studiò filosofia al collegio Gallio di Como e fu ordinato [...] . Maria Segreta a Milano.
Altre opere. Cantata per musica nell’ottavario che si celebra in S. Leonardo da’ chierici regolari somaschi per la canonizzazione di San Girolamo Miani loro fondatore, Bergamo 1768; Esposizione del nuovo sistema delle misure ...
Leggi Tutto
DAL NEGRO, Salvatore
Giovanni Colombini
Nacque a Venezia il 12 nov. 1768 da famiglia di origini modeste.
Seguì la carriera ecclesiastica: entrò dapprima presso il seminario patriarcale di S. Cipriano [...] in Murano, poi fu chierico presso la chiesa parrocchiale di S. Maria Maddalena e studiò teologia. Nel 1791 venne ordinato sacerdote. Nello stesso anno si trasferì a Padova per studiarvi diritto e qui risiedette fino alla morte, salvo qualche breve ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Giuseppe Felice
Luca Prestia
MAROCHETTI (Marocchetti), Giuseppe Felice. – Figlio di Domenico e di Giuseppa Corino, cugino del noto scultore Carlo, nacque a Vercelli il 19 marzo 1804.
Il [...] padre lasciò l’abito da chierico nel 1790 e visse con entusiasmo – così come i fratelli Vincenzo, Cipriano e Stefano Felice – i tumultuosi anni di fine Settecento e di inizio Ottocento, caratterizzati dal dilagare della rivoluzione sui territori ...
Leggi Tutto
RIZZINI, Gaspare
Laura Turchi
RIZZINI, Gaspare. – Nacque a Gardone (oggi Gardone Riviera, sulla sponda occidentale del lago di Garda) nella prima metà del XVII secolo; il nome dei genitori non è noto. [...] Sacerdote o chierico, poi abate, studiò diritto canonico e civile allo Studio di Padova.
Nel 1660 seguì a Roma, in qualità di segretario, il vicentino Marco Marchiani, docente di diritto canonico, lì giunto per trattare la controversia di Comacchio, ...
Leggi Tutto
SILVO, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nel primo quarto dell’XI secolo, figlio di un certo Stefano, variamente attestato nei decenni precedenti (nulla si sa della madre).
Nel 1071 venne eletto doge per [...] spalle da alcuni dei presenti e trasportato su una barca. Qui giunto, ordinò che gli fossero tolti i calzari, mentre il chierico, salito a sua volta sull’imbarcazione, intonò il Te Deum fra il tripudio della folla.
Il nuovo doge venne quindi condotto ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Vitale
Cesare Preti
Nacque a Bitonto, in terra di Bari, il 15 ott. 1633 da Francesco e Minerva Torriero. Passò l'infanzia e la giovinezza nella città pugliese, dove fu avviato alla carriera [...] ecclesiastica. Chierico nel 1643, prese gli ordini minori nel 1648.
Carattere irrequieto, mal sopportava la disciplina che il nuovo stato gli imponeva, tanto da risolversi presto ad abbandonare l'abito e riparare a Taranto. Qui, ancora giovanissimo, ...
Leggi Tutto
FERRIGNO, Francesco
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1686 a Trapani da Mario e da una Elisabetta. Sullo scadere del XVII secolo insieme alla famiglia si trasferì a Palermo dove intraprese studi ecclesiastici. [...] . Tra le poche notizie biografiche sul F. si sa che nel 1721 coabitava con i genitori; nel 1726 in alcuni documenti risulta ancora chierico, ma il 28 ott. 1726 sposò Giuseppa Oliva da cui ebbe sedici figli (La Barbera, 1945-46).
Nel 1722 presentò un ...
Leggi Tutto
CALZOLARI, Enrico
Clara Gabanizza
Raoul Meloncelli
Nacque a Parma il 22 febbraio del 1823 da Giuseppe e da Anna Capelletti. Ebbe il suo primo contatto con la musica negli anni della fanciullezza, allorché [...] venne ammesso come chierico cantore nel coro della chiesa di S. Ludovico, che era la chiesa di corte di Parma. Ebbe così la possibilità di mettere in luce le sue attitudini musicali e, affinché potesse seguire un regolare corso di studio, fu affidato ...
Leggi Tutto
MARINO I, papa
Ilaria Bonaccorsi
MARINO I, papa. – Nato presumibilmente nel secondo quarto del sec. IX a Gallese, nel Viterbese, da un presbitero di nome Palumbo, entrò ben presto a far parte del clero [...] romano. Già chierico all’età di dodici anni, fu nominato suddiacono da Leone IV. In alcuni cataloghi di papi il suo nome fu mutato in quello dell’ultimo papa martire Martino I, e vi risulta, dunque, il secondo con questo nome.
Nell’860 M. assistette ...
Leggi Tutto
chierico
chiérico (o chérico; ant. chiérco, chérco) s. m. [lat. tardo clērĭcus, gr. κληρικός, der. di κλῆρος, lat. clerus «clero»] (pl. -ci). – 1. Nel linguaggio della Chiesa, persona cui è demandato l’ufficio di guidare spiritualmente i fedeli...
chierica
chiérica (o chérica; ant. chiérca, chérca) s. f. [dal lat. mediev. clerica, sostantivazione del lat. eccles. clerica (tonsio) «(tonsura) dei chierici»]. – 1. Rasura tonda che veniva fatta sul cocuzzolo del capo agli ecclesiastici...