Nacque nella marca d'Ancona a Civitanova il 19 giugno 1507, da un Giambattista speziale e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia. Fece i suoi studî a Firenze, dove conobbe Benedetto Varchi; ancora [...] giovanissimo entrò, come precettore, in casa di Luigi Gadi, il cui fratello, monsignor Giovanni, chierico della Camera apostolica, lo condusse con sé a Roma quale segretario e gli fece avere il priorato di Monte Granaro e la badia di Somma. A Roma il ...
Leggi Tutto
Scrittore svedese (n. Arby, Kalmar, 1909 - m. 1997). Romanziere, ha affrontato il tema del conflitto tra forza e giustizia, e il problema della comprensione fra gli uomini, specialmente fra l'uomo e la [...] bar ("Lo stivale del guerriero", 1943); Plånbok borttappad ("Portafoglio perduto", 1943); Knekt och klerk ("Soldato e chierico", 1945); Vackert väder ("Bel tempo", 1950); Säkert till sommaren ("Sicuramente in estate", 1954); Finnas till ("Esistere ...
Leggi Tutto
Nato in Mugello, forse nel villaggio La Casa da cui traeva nome la sua nobile famiglia, il 28 giugno 1503, morto a Montepulciano il 14 novembre 1556. Studiò a Bologna, a Firenze e dal 1525 di nuovo a Bologna, [...] Tucidide, ecc. Alla morte di Paolo III (1549) il D. C. sperò invano i favori di Giulio III e, dopo aver venduto il chiericato di camera, si ridusse a vita privata, prima a Venezia, poi, nel 1552, a Badia di Nervesa. Paolo IV lo nominò segretario di ...
Leggi Tutto
È una delle più spiccate figure della diplomazia pontificia nella seconda metà del sec. IX.
Nulla sappiamo intorno alla sua famiglia: ma era certo romana, e delle più autorevoli. Arsenio deve esser nato [...] sulla fine del sec. VIII; da giovane, o come laico o come semplice chierico, fu ammogliato, ed ebbe due figli, Eleuterio ed Anastasio (v.), il celebre bibliotecario. Pare anche che Adone di Vienna fosse suo nipote. Rimasto vedovo, A. passò allo stato ...
Leggi Tutto
BENZI, Bernardino
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Venezia, da nobile famiglia originaria del Piemonte, il 16 luglio 1688. Prese l'abito della Compagnia di Gesù il 1° giugno 1705 nel noviziato di S. Ignazio [...] a Bologna, continuando poi i suoi studi a Piacenza (1707-08) e ancora a Bologna (1709-1711). Da chierico insegnò per sei anni nelle scuole inferiori: grammatica a Modena (1712), umanità a Bergamo (1713), retorica nel Collegio delle Grazie di Brescia ...
Leggi Tutto
MORELLI, Jacopo
Riccardo Burigana
MORELLI, Jacopo. – Nacque a Venezia il 14 aprile 1745 da una famiglia di origini ticinesi trasferitasi nella città veneta da pochi anni per ragioni economiche, trasferimento [...] alcuni a considerare erroneamente Morelli nativo della Svizzera.
Avviato dal padre alla carriera ecclesiastica, «indossò l’abito del chierico» (Moschini, 1820, p. II), dopo aver frequentato la scuola tenuta da Federigo Testa, che forniva ai suoi ...
Leggi Tutto
MASSAINI, Girolamo
Paolo Tinti
– Nacque intorno al 1460 da Francesco di Iacopo di Antonio, verosimilmente nel territorio di Poppi (presso Arezzo); il nome della madre è sconosciuto.
Poco è noto della [...] in data ignota, frequentò l’ateneo pisano in un periodo compreso tra il 1480 e il 1493-94, prima in veste di studente chierico, poi come maestro di teologia e filosofia. A Pisa conseguì le lauree in arti e in diritto canonico e il 1° giugno 1482 ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Eustachio
Cinzia Cassani
Nacque a Rocca Gloriosa, nel Principato Citeriore (prov. Salerno), il 29 luglio 1742 da Giovanni, patrizio napoletano e da Maria Barretta dei duchi di Simeri. A [...] sei anni fu condotto a Napoli e posto nel collegio dei nobili retto, allora, dai gesuiti; a sedici anni si fece chierico e, dal seggio di Nilo, cui era aggregata la sua famiglia, fu eletto cappellano dei Tesoro di s. Gennaro. Il 26 sett. 1761 entrò ...
Leggi Tutto
SANGIORGI, Giovanni Antonio
Andrea Bartocci
SANGIORGI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano da Giacomo di Pietro tra il 1443 e il 1444. La famiglia era originaria di Piacenza e il nonno paterno, che [...] sposò Elisabetta di Antonio Trivulzio, fu creato conte palatino nel 1423 dall’imperatore Sigismondo.
Il 16 ottobre 1462, essendo già chierico milanese e studente di diritto civile a Pavia, Sangiorgi ebbe in beneficio da Pio II la parrocchia dei Ss. ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Gian Francesco
Giovanni Battista Picotti
Cardinale, nato nel 1533 dai conti di Verola nel Bresciano, morto a Roma il 5 maggio 1587. Fu educato dallo zio, cardinale Uberto, e studiò legge a [...] Parma e a Perugia. Fu per un anno alla corte di Carlo V; e a Roma fu tra i familiari di Giulio III, chierico e presidente della Camera apostolica. Da Pio IV fu creato cardinale il 26 febbraio 1561; fu amministratore apostolico di Viterbo (1566-1576), ...
Leggi Tutto
chierico
chiérico (o chérico; ant. chiérco, chérco) s. m. [lat. tardo clērĭcus, gr. κληρικός, der. di κλῆρος, lat. clerus «clero»] (pl. -ci). – 1. Nel linguaggio della Chiesa, persona cui è demandato l’ufficio di guidare spiritualmente i fedeli...
chierica
chiérica (o chérica; ant. chiérca, chérca) s. f. [dal lat. mediev. clerica, sostantivazione del lat. eccles. clerica (tonsio) «(tonsura) dei chierici»]. – 1. Rasura tonda che veniva fatta sul cocuzzolo del capo agli ecclesiastici...