CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] a Padova e che diverrà in seguito suo segretario. Rapporti ebbe anche con gli ambienti dei Divino Amore e dei chiericiregolari e in particolare con G. P. Carafa, di cui, se non poteva condividere le posizioni rigide in materia di repressione ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] a chiusura del trattato.
Il G. morì a Milano il 6 marzo 1683.
Fonti e Bibl.: A.F. Vezzosi, I scrittori de' chiericiregolari detti teatini, Roma 1780, s.v.; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, Modena 1783, III, s.v.; S. Ticozzi, Diz. degli architetti ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] , Archivio della parrocchia di S. Siro, A. Sottani-I. R. Savonarola, Annali della Casa e della chiesa dei RR. Padri Chiericiregolari detti Teatini... (ms. secolo XVIII), c. 464; C. G. Ratti, Delle vite de' pittori..., Genova 1768-69, pp. 110-118 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] degli Angeli "fatto con esquisita diligenza dal Nostro Rev. Padre D. Francesco Grimaldo della nostra Religione di ChiericiRegolari da Oppido Professo in Capoa ai 28 ott. 1575" (ibid.). È il brano più significativo della documentazione riguardante ...
Leggi Tutto
BINAGO (Binaghi), Lorenzo (detto Lorenzo Biffi)
Paolo Mezzanotte
Nacque in Milano nell'anno 1554 da Francesco, negoziante di panni di lana; entrò diciottenne (4 dic. 1572) nell'Ordine dei chiericiregolari [...] di s. Paolo (o barnabiti). Due anni dopo professava i voti a Cremona (8 luglio 1574) ed era ordinato prete il 24 sett. 1578 per mano di s. Carlo Borromeo. Cultore appassionato di architettura, insieme ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] 1961), è stato collegato, su basi stilistiche (ibid.), al Ritratto di s. Giovanni Leonardi conservato nella casa generalizia dei chiericiregolari della Madre di Dio, raffigurante l'effigie del santo dopo la morte (1609).
Dal 4 luglio al 5 ott. 1610 ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] , sotto la guida di A. Colzi, finché a 25 anni venne ordinato sacerdote. La sua educazione nelle scuole dei chiericiregolari della Gran Madre di Dio fu poi indirizzata verso il classico (poesia ed eloquenza latina, calligrafia, pittura, musica e ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Iacopo Antonio
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 28 febbr. 1606, secondo l'atto di nascita. Il Pascoli (1736), che la data erroneamente al 1619 (errore riportato [...] Cod. Cors. 167, 31.B.14, ff. 27v-34r, 64v-65r, 70v, 94r-95v; Arch. di Stato di Roma, Congregazioni religiose maschili, Chiericiregolari teatini di S. Andrea della Valle, b. 2197, ff. 38-39, 41, 43; Roma, Arch. della Rev. Fabbrica di S. Pietro, Serie ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Francesco (Francesco Massimiliano)
Federico Trastulli
Figlio di Massimiliano, scultore originario di Bruxelles, e di Paola Salomoni, il L. nacque a Roma l'11 nov. 1767.
Fu battezzato nella [...] le ultime commissioni affidategli va menzionata quella per la statua di S. Francesco Caracciolo, fondatore dell'Ordine dei chiericiregolari minori, in occasione della canonizzazione avvenuta nel 1807.
Il L. cominciò il lavoro soltanto nel 1829, come ...
Leggi Tutto
FUMIANI, Giovanni Antonio
Laura Mocci
Figlio di Biagio e di una Lucrezia, nacque a Venezia negli anni Quaranta del Seicento. La data di nascita non è nota con esattezza: nel manoscritto Memorie di diversi [...] due tele con i Miracoli degli angeli custodi della chiesa di S. Agostino, provenienti dalla chiesa dei chiericiregolari somaschi. I dipinti sono caratterizzati dal totale abbandono delle quinte architettoniche, in direzione dello studio delle masse ...
Leggi Tutto
chierico
chiérico (o chérico; ant. chiérco, chérco) s. m. [lat. tardo clērĭcus, gr. κληρικός, der. di κλῆρος, lat. clerus «clero»] (pl. -ci). – 1. Nel linguaggio della Chiesa, persona cui è demandato l’ufficio di guidare spiritualmente i fedeli...
regolare1
regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla «regola»]. – 1. Conforme a una regola o alle regole, al regolamento o alle disposizioni di legge, alle norme e alle prescrizioni: seguire un corso r. di studî, vincere un r. concorso;...