UGO
Valeria Polonio
– Nacque forse nel primo ventennio del XII secolo, da una famiglia genovese di cui è arduo individuare il nome e il rango.
Il cognome Della Volta, sovente attribuitogli, è molto [...] del presule e massima autorità entro quel gruppo di chierici che, mentre officiava giorno e notte nella maggior presenta un uomo di mezza età di bell’aspetto e tratti regolari, con sopracciglia cespugliose, corta barba, capelli mossi e ben sistemati ...
Leggi Tutto
BORGONE, Giambattista Gropello conte di
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1650 ad Avigliana, da famiglia, della piccola borghesia provinciale, privo di una solida formazione culturale, ma dotato di [...] personali nonché della natura dei beni in dote ai chierici e della loro posizione agli effetti fiscali), investiva la maggio 1702, limitato alla Savoia, che sanciva l'incapacità dei regolari con voti solenni di testare, disporre ed ereditare e il ...
Leggi Tutto
MONOSINI, Agnolo
Vanna Arrighi
– Nacque a Pratovecchio, piccolo comune oggi in provincia di Arezzo, il 29 ott. 1568 da Dionigi di Agnolo.
I Monosini erano sicuramente originari della località del Casentino, [...] Eugenio IV del 1436 dove era espressamente previsto che tale scuola fosse riservata ai chierici di entrambe le diocesi.
Che il M. abbia compiuto studi regolari è provato dal verbale della sua promozione ai quattro ordini minori a opera del vescovo ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, Giovanni
Francesco Salvestrini
Nacque con molta probabilità intorno al 1210. Sebbene l'obituario della cattedrale di Pistoia lo dica originario di questa città, fu in realtà membro della [...] della cattedrale; ma il M. preferì sfidare i suoi chierici piuttosto che compromettere le relazioni con il potere politico, durante vescovile, sia per quelli di spettanza del capitolo, di regolari, di patroni laici, del clero locale o degli stessi ...
Leggi Tutto
GENTILE, Matteo
Norbert Kamp
Nobile abruzzese, conte di Lesina, dovette nascere intorno agli anni Settanta del sec. XII.
Il padre del G., Berardo, "regie private masnade comestabulus" sotto Guglielmo [...] d'Otranto e nel suo seguito si trovavano perciò spesso chierici e baroni della Puglia meridionale.
La contea di Civitate, contesa ai suoi predecessori, di assicurare a molti conventi quote regolari di pesce e in certi luoghi anche diritti di pesca ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Roma nel 1769 da Giacomo, giureconsulto, originario di Fara Sabina e da Teresa Franceschini. Seguendo una prassi della società romana più tradizionalista, [...] il parere favorevole dei cappuccini e dei terziari regolari e le sue argomentazioni ressero anche all'esame della causa di beatificazione del p. Paolo della Croce, fondatore dei chierici scalzi della Ss. Croce e Passione di Gesù Cristo (passionisti), ...
Leggi Tutto
CARRERA, Pietro
Salvatore Nigro
Nacque a Militello (Catania) il 12 luglio 1573 da Mariano e da Antonia Severino. Il padre, un artigiano coinvolto nella crisi delle arti meccaniche, trovò nell'abito [...] alle stampe dall'infaticabile C., che ne lasciò inedite altre. Secondo quanto dice il Mongitore, nella Biblioteca dei chierici minori regolari di Messina nel sec. XVIII erano custoditi i manoscritti degli Annali di Sicilia (in più volumi) e della ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Celso
Laura Ronchi De Michelis
(Massimiliano). – Nacque a Brescia il 5 ott. 1515 dal conte Cesare (II) detto il Magnifico (1477-1527) e da Ippolita Gambara, figlia del conte Pietro, dodicesimo [...] come quello bresciano, che vedeva fiorire, tra laici e chierici, l’interesse e l’adesione alle proposte erasmiane per la ma assai precoce, il M. entrò nell’Ordine dei canonici regolari lateranensi, dove assunse il nome Celso pronunciando i voti nel ...
Leggi Tutto
ROERO, Giovanni Battista
Paolo Cozzo
– Nacque a Pralormo (Torino) il 28 novembre 1684, terzogenito di Carlo Oddone, conte di Pralormo, e Paola Curbis di San Michele.
Esponente di un’antica casata subalpina, [...] anche una più selettiva procedura di ammissione dei chierici agli ordini sacri), Roero caratterizzò il suo episcopato Crisogono) e intervenire nelle quattro congregazioni (Vescovi e regolari, Riti, Immunità, Indulgenze) alle quali era stato assegnato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bono (Giambono, Zanibono, Zannebono)
Luigi Canetti
Nacque a Mantova, verosimilmente nel 1168 o nel 1169, forse da famiglia benestante, anche se è priva di fondamento documentario la tradizione [...] stabilita intorno all'eremo di Butriolo una piccola comunità di asceti (chierici e laici) che seguivano l'esempio e l'insegnamento di G. marzo 1256 i giamboniti, con altri gruppi religiosi regolari di matrice eremitica (brettinesi, eremiti di S. ...
Leggi Tutto
chierico
chiérico (o chérico; ant. chiérco, chérco) s. m. [lat. tardo clērĭcus, gr. κληρικός, der. di κλῆρος, lat. clerus «clero»] (pl. -ci). – 1. Nel linguaggio della Chiesa, persona cui è demandato l’ufficio di guidare spiritualmente i fedeli...
regolare1
regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla «regola»]. – 1. Conforme a una regola o alle regole, al regolamento o alle disposizioni di legge, alle norme e alle prescrizioni: seguire un corso r. di studî, vincere un r. concorso;...