AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] d'Oriente; ma inviò a Ravenna truppe regolari, al comando di un generale, Ossone, e Portas di Castelseprio e la storia religiosa dei Longobardi, in G. P. Bognetti, G. Chierici, A. De Capitani d'Arzago, S. Maria di Castelseprio, Milano 1948, pp. ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] Pastoralis officii e Paternae, dei chierici coniugati, che erano ormai il doppio dei veri chierici, riducendo così il numero istituisce una giunta permanente per la sorveglianza dei "regolari", preponendole a segretario l'abile Giuseppe Cossu. Anche ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] , in cui si sosteneva la liccità dell'assoggettamento dei chierici all'imposta al pari dei soggetti laici. Per il resto maestro del S. Palazzo e con il papa in regolari udienze settimanali, coordinava il lavoro redazionale, lasciando tuttavia ampia ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] quella del Florimonte sul problema della predicazione dei regolari, volta ad acquisire ai vescovi un diritto aveva la collazione, istituì un legato per il mantenimento di due chierici ed un altro per permettere ai più meritevoli di completare gli ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] ’esclusione dagli immobili tassabili delle abitazioni dei chierici. Protonotario apostolico con la provvigione di 30 maggio 1481 a desistere dall’appoggiare il tentativo dei canonici regolari di S. Spirito di trasferirsi da un’isoletta lagunare nel ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] In seguito fu nominato segretario della congregazione dei Vescovi e regolari, maestro di Camera e infine, nel 1681, fu promosso ecclesiastici e laici. Il vistoso aumento del numero dei chierici, che aveva caratterizzato la seconda metà del XVII ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] affrontare la questione della soppressione dei "corpi regolari", trattare col ministro delle Finanze il problema nobili, soppresso nel '40 per eliminare i permanenti attriti con i chierici ginnasisti e teologi. Il F. era convinto che si dovesse ...
Leggi Tutto
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio
Saverio Ricci
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio. – Nacque a Caserta il 6 giugno 1532 da Leonardo e da Carmosina Baratucci da Teano, appartenenti [...] a famiglie di legisti e chierici.
L’orientamento filofrancese del padre al tempo della guerra della Lega di Cognac (1526) ne Pio V lo volle nella Congregazione per i vescovi e i regolari, e lo confermò nel S. Uffizio, dove contribuì alla conclusione ...
Leggi Tutto
ONORIO III, papa
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
ONORIO III, papa. – Di nome Cencio, nacque a Roma. La famiglia è sconosciuta: sono infatti da rifiutare sia la tradizionale attribuzione ai Savelli, [...] garantì tutte le libertates ecclesiastiche, come l’esenzione dei chierici dai tribunali secolari e la loro immunità fiscale, e del Laterano ma, al pari di Innocenzo III, lasciò regolarmente Roma per trascorrere i mesi estivi lontani dalla calda e ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Giovanni, beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena nel 1304 da Agnolina e da Pietro. La famiglia, di origine nobile, aveva assunto il cognome Colombini agli inizi del secolo XIII in sostituzione [...]
Con tutta probabilità il C., pur non avendo compiuto studi regolari, era a conoscenza di opere di mistica fiorite nell'ambito da Paolo V, che diede loro il nome di "chierici apostolici". Nel 1640Urbano VIII approvò le loro costituzioni e li ...
Leggi Tutto
chierico
chiérico (o chérico; ant. chiérco, chérco) s. m. [lat. tardo clērĭcus, gr. κληρικός, der. di κλῆρος, lat. clerus «clero»] (pl. -ci). – 1. Nel linguaggio della Chiesa, persona cui è demandato l’ufficio di guidare spiritualmente i fedeli...
regolare1
regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla «regola»]. – 1. Conforme a una regola o alle regole, al regolamento o alle disposizioni di legge, alle norme e alle prescrizioni: seguire un corso r. di studî, vincere un r. concorso;...