FARINI, Domenico
Fiorella Bartoccini
Figlio di Luigi Carlo e di Genovieffa Cassani, nacque il 2 luglio 1834 a Montescudolo (oggi Montescudo, in prov. di Forlì), dove il padre, medico condotto, era stato [...] problema della fusione delle truppe garibaldine in quelle regolari (stigmatizzerà nel 1865, in Parlamento, i mancati una relazione per l'abolizione del privilegio di esenzione dei chierici; nel febbraio del 1866, nel clima del vicino conflitto ...
Leggi Tutto
Nacque a Padova, il 15 maggio 1878, da Andrea e da Maria Franchi. Compì studi regolari e, dal 1895 al 1899, frequentò la Scuola normale superiore e l'università di Pisa, dove si laureò in lettere con il [...] documento era risultato irreperibile a causa del titolo fuorviante che indicava per contenuto uno statuto di fondazione di chierici della cattedrale di S. Pietro in Bologna. Illustrando dunque l'antefatto storico, il F. pubblicò Iltestamento di Leon ...
Leggi Tutto
ARESE (Aresi), Paolo
Francisco Andreu
Di nobile casato milanese, nacque nel 1574 a Cremona, dove suo padre, il conte Marcantonio, era podestà. Entrato fra i teatini di S. Antonio di Milano, il 6 genn. [...] che raccoglie le lezioni tenute dall'A. ai suoi chierici nei corsi estivi.
Predicò nelle principali città italiane: Cremonae 1741, pp. 246 s.; A. F. Vezzosi, I scrittori de' cherici regolari detti teatini, I, Rorna 1780, pp. 54-62 (con bibl.); P. G ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] se fin da antichi tempi i laìci sono stati infesti ai chierici, oggi, non contenti di stare entro i propri limiti, motivazione che erano avvenute "sine consilio fratrum" e non regolarmente in concistoro. Ai suoi cardinali però riserbava soltanto una ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] , si sciolse.
Alessandro tornò a Roma con le truppe regolari italiane e si adoperò perché la città non cadesse nelle , Fondo Castellani, cart. 7, la lettera di ringraziamento di Gaetano Chierici del 23 febbr. 1864 per un lotto di ventuno vasi a figure ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] poi nuovo impulso alla riforma della propria diocesi: fondata la scuola dei chierici della cattedrale per la formazione del clero, si concentrò sugli insediamenti di regolari, con particolare attenzione ai monasteri femminili. Riuscì a rimediare a ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] ; concedeva tuttavia alla Chiesa alcuni privilegi: il divieto del matrimonio per i chierici che avessero ricevuto gli ordini maggiori e per i religiosi regolari che avessero pronunciato il voto di celibato perpetuo. Inoltre vietava ai cattolici il ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] era allora Venezia. Poco tempo dopo egli apparirà regolarmente affiancato da Antonio Dal Corno (il cui allievi, tra gli altri, G. B. Alveri, G. B. Bononcini, G. B. Borri, S. Chierici, G. C. M. Clari, A. Frabetti, F. Gasparini, D. M. Micheletti, G. C ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] Thou. Alla fine degli anni Ottanta aveva cominciato a frequentare regolarmente anche la bottega di mercerie all’insegna della Nave d’oro in materia di proprietà ecclesiastica e punendo dei chierici criminali, Venezia aveva esercitato – affermò – il ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] e dopo la morte del padre fu difficile al M. seguire studi regolari, ma, fornito di buone doti intellettuali, egli "grazie a qualche aperta a tutti i giovani e non solo ai chierici.
Eletto presidente dell'Accademia di religione cattolica nel 1823 ...
Leggi Tutto
chierico
chiérico (o chérico; ant. chiérco, chérco) s. m. [lat. tardo clērĭcus, gr. κληρικός, der. di κλῆρος, lat. clerus «clero»] (pl. -ci). – 1. Nel linguaggio della Chiesa, persona cui è demandato l’ufficio di guidare spiritualmente i fedeli...
regolare1
regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla «regola»]. – 1. Conforme a una regola o alle regole, al regolamento o alle disposizioni di legge, alle norme e alle prescrizioni: seguire un corso r. di studî, vincere un r. concorso;...