BASSI, Ugo (Giuseppe)
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Cento (Ferrara) il 12 ag. 1801 da Luigi, impiegato d'ordine nelle dogane, e da Felicita Rossetti. Fu battezzato col nome di Giuseppe, che egli poi, [...] , come frutto, quindi, più di una momentanea esaltazione che di una autentica vocazione religiosa.
Accolto nel 1819 nella Congregazione dei chiericiregolari di S. Paolo, a Bologna, il B. fece il noviziato in parte a Napoli, in parte a Roma, dove nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del secolo i settori più qualificati della Chiesa e i riformatori protestanti [...] i Barnabiti (1533), i Somaschi (1540), la Compagnia di Gesù (1540), i Camillini (1586), i Caracciolini (1588), i ChiericiRegolari della Madre di Dio (1595). Nati con finalità e funzioni diverse, all’indomani del Concilio si troveranno affiancati all ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Orsola
Silvana Menchi
Discendente per parte di padre da una famiglia di nobile origine, forse siciliana, la B. nacque a Napoli (dove la famiglia, si era trasferita nel sec. XVI da Citara, [...] B. il Maggi dedicò molte altre opere, stampate e manoscritte, di cui si può trovare l'elenco in A. F. Vezzosi, Scrittori dei ChiericiRegolari, Roma 1780, II, pp. 4-23); G. B. Bagatta, Vita della Venerabile serva di Dio O. B. Napoletana, Venezia 1671 ...
Leggi Tutto
SIRLETO, Guglielmo
Gigliola Fragnito
- Nato nel 1514 a Guardavalle presso Stilo in Calabria, da Tommaso, di incerta professione, e da una Politi di Cropani, ebbe sei fratelli e una sorella.
Introdotto [...] 1562, trascorse un lungo periodo tra S. Agostino, ospite di Seripando, e S. Silvestro al Qurinale presso i chiericiregolari teatini, dove rimase fino alla nomina cardinalizia, insegnando loro greco ed ebraico.
Creato da Pio IV cardinale diacono ...
Leggi Tutto
VERANZIO (Vrančić, Wranzius, Wranczi), Fausto (Faust, Faustus)
Egidio Ivetic
Nacque il 1° gennaio 1551 a Sebenico, città dalmata nella Repubblica di Venezia. Il padre Michele (Mihovil), poeta e diplomatico [...] in Archivio storico per la Dalmazia, VII (1932), pp. 54-73; G. Boffito, Scrittori barnabiti o della congregazione dei chiericiregolari di San Paolo (1533-1933): biografia, bibliografia, iconografia, IV, Firenze, Olschki, 1937, pp. 148–158; A. Cronia ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giuseppe
Giorgio Vecchio
– Nacque a Ferentino, in provincia di Frosinone, il 19 marzo 1913 da Giuseppe e da Maria De Stefanis.
Fu bambino di temperamento vivace, con una spiccata propensione [...] ottobre 1943, avevano trovato rifugio nella vicina chiesa di S. Maria in Campitelli, appartenente all’ordine dei chiericiregolari della Madre di Dio: con la procurata complicità di alcuni dirigenti della polizia, fu organizzato il loro trasferimento ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Giovanni Antonio
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018)
Nacque a Milano nel 1519 da Giovanni Pietro e da Elisabetta Rainoldi, ultimo o penultimo di svariati fratelli e sorelle [...] ), a cura di C. Weber, Roma 1994, pp. 170, 203, 328, 909; G.M. Cagni, Introduzione storica, in Costituzioni dei chiericiregolari di San Paolo decollato. Prima edizione italiana delle Costituzioni del 1579, in Barnabiti Studi, 2014, 31, pp. 49-67, in ...
Leggi Tutto
ZURLA, Giacinto (in religione Placido)
Francesco Buscemi
Nacque a Legnano, nei pressi di Verona, il 2 aprile del 1769, da Pietro, appartenente alla famiglia dei marchesi Zurla, e da Marianna Cezza, anche [...] ; Nelle solenni esequie celebrate in S. Carlo de’ Catinari all’Eminentissimo card. Fontana, proposto generale della Congregazione de’ Chiericiregolari di S. Paolo, detti Barnabiti, il giorno 26 marzo 1822. Elogio funebre, Roma 1822; Sulla unità del ...
Leggi Tutto
BREISLAK, Scipione
Luigi Gennari
Nato a Roma da padre svedese il 16 ag. 1750, entrò il 6 ott. 1767 tra i chiericiregolari delle scuole pie. Trascorso il periodo del noviziato a Roma, si distinse per [...] il suo ingegno, tanto che nel 1773 fu già destinato come lettore di filosofia e teologia morale al collegio degli scolopi di Albano. Nel 1777 fu trasferito a Ragusa, ove entrò in amicizia con Alberto Fortis, ...
Leggi Tutto
BALESTRIERI, Domenico
Dante Isella
Nacque a Milano da Giuseppe e da Isabella Maganza il 16 apr. 1714, ultimo figlio di una famiglia numerosa che contava un altro poeta: Carlo Giuseppe, sacerdote e autore [...] di facili versi per monacazioni. Fece i suoi primi studi nelle scuole Arcimbolde sotto la direzione dei chiericiregolari di S. Paolo e poi a Brera, convittore del collegio Calchi, fino al compiersi del corso di filosofia. Avviato dal padre alla ...
Leggi Tutto
chierico
chiérico (o chérico; ant. chiérco, chérco) s. m. [lat. tardo clērĭcus, gr. κληρικός, der. di κλῆρος, lat. clerus «clero»] (pl. -ci). – 1. Nel linguaggio della Chiesa, persona cui è demandato l’ufficio di guidare spiritualmente i fedeli...
regolare1
regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla «regola»]. – 1. Conforme a una regola o alle regole, al regolamento o alle disposizioni di legge, alle norme e alle prescrizioni: seguire un corso r. di studî, vincere un r. concorso;...