SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio
Saverio Ricci
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio. – Nacque a Caserta il 6 giugno 1532 da Leonardo e da Carmosina Baratucci da Teano, appartenenti [...] a famiglie di legisti e chierici.
L’orientamento filofrancese del padre al tempo della guerra della Lega di Cognac (1526) ne Pio V lo volle nella Congregazione per i vescovi e i regolari, e lo confermò nel S. Uffizio, dove contribuì alla conclusione ...
Leggi Tutto
ONORIO III, papa
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
ONORIO III, papa. – Di nome Cencio, nacque a Roma. La famiglia è sconosciuta: sono infatti da rifiutare sia la tradizionale attribuzione ai Savelli, [...] garantì tutte le libertates ecclesiastiche, come l’esenzione dei chierici dai tribunali secolari e la loro immunità fiscale, e del Laterano ma, al pari di Innocenzo III, lasciò regolarmente Roma per trascorrere i mesi estivi lontani dalla calda e ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Giovanni, beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena nel 1304 da Agnolina e da Pietro. La famiglia, di origine nobile, aveva assunto il cognome Colombini agli inizi del secolo XIII in sostituzione [...]
Con tutta probabilità il C., pur non avendo compiuto studi regolari, era a conoscenza di opere di mistica fiorite nell'ambito da Paolo V, che diede loro il nome di "chierici apostolici". Nel 1640Urbano VIII approvò le loro costituzioni e li ...
Leggi Tutto
LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] , era già inserito e attivamente presente nel gruppo di chierici e laici attorno a Gabriele Condulmer, il futuro papa Eugenio da una spinta alla riforma delle strutture ecclesiastiche regolari e secolari destinata a lasciare tracce in profondità. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] rispetto per gli ecclesiastici e i superiori regolari; dismissione della cura di monasteri femminili; eliminazione , promulgando disposizioni riguardanti il clero e i fedeli. Ai chierici ricordò l'obbligo della residenza, il dovere di portare la ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente a Como, da Bernardo e Lucia Mugiasca. La data di nascita, non attestata si ricostruisce sulla scorta dell'epitaffio.
Il [...] quartae e di ogni altra tassa sulle entrate ecclesiastiche, regolari e secolari, spettanti alla Camera apostolica, sia nel fatto di numerosi e continui abusi e scandali addebitabili a chierici, preti e vescovi, spesso in collaborazione con i laici. ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] sostenne Segni. La notizia dell'appartenenza di L. II ai canonici regolari di S. Maria di Reno, fornita da un necrologio della stessa egli fece restaurare completamente S. Croce, affidandola a chierici sottoposti alla regola di S. Agostino, e la ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni Paolo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sebenico in Dalmazia il 4 genn. 1736 da Antonio e da Daria Laghi.
Il padre, nato il 7 giugno 1711 da Giovanni Paolo, del ramo dei Dolfin di S. Maurizio, [...] entrando a quindici anni nella Congregazione dei canonici regolari lateranensi, che reggevano nella città lagunare il elevato di ordinazioni sacerdotali anche a favore di molti chierici extradiocesani: la punta massima, superiore a quella degli anni ...
Leggi Tutto
LASINIO, Carlo
Valeria Di Piazza
Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] scuola pubblica di disegno, o accademia, presso il seminario dei chierici, di proprietà in parte di Giovanni Rosini, e di trasportarvi alcune di battaglie. Probabilmente non seguì studi artistici regolari, ma fu verosimilmente allievo del fratello in ...
Leggi Tutto
Agostino di Ippona, Santo
C. Fratini
Padre e dottore della Chiesa occidentale, A. Aurelio nacque il 13 novembre 354 a Tagaste (Numidia proconsolare; od. Souk Ahras, in Algeria). Morì nella notte tra [...] il c.d. codice di Egino, dove il santo si rivolge ad alcuni chierici (Berlino, Staatsbibl., Phill. 1676, c. 18v). La scena è replicata più insediamenti retti da frati eremiti o da Canonici regolari. Proprio in una chiesa appartenuta a questi ultimi ...
Leggi Tutto
chierico
chiérico (o chérico; ant. chiérco, chérco) s. m. [lat. tardo clērĭcus, gr. κληρικός, der. di κλῆρος, lat. clerus «clero»] (pl. -ci). – 1. Nel linguaggio della Chiesa, persona cui è demandato l’ufficio di guidare spiritualmente i fedeli...
regolare1
regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla «regola»]. – 1. Conforme a una regola o alle regole, al regolamento o alle disposizioni di legge, alle norme e alle prescrizioni: seguire un corso r. di studî, vincere un r. concorso;...