BARONI, Bernardino
Armando Petrucci
Nacque in Lucca il 13 nov. 1694 da Bartolomeo, di famiglia agiata, ma non nobile, e da Chiara Rustici. Studiò lettere, filosofia, teologia, storia ecclesiastica nelle [...] scuole dei chiericiregolari della Madre di Dio della sua città, ove strinse amicizia con G. D. Mansi. Gli insegnamenti ricevuti e l'ambiente in cui era introdotto lo indussero dapprima a dedicarsi a studi storico-letterari e, in un secondo momento, ...
Leggi Tutto
GABUZIO, Giovanni Antonio
Dario Busolini
Nacque nel maggio del 1551 a Orlongo (oggi Valduggia nella Val Sesia) dal nobile Francesco e da Antonia Lomazzi, una parente del filosofo e medico G.B. Rasario. [...] di seguire anche le lezioni di medicina del Rasario. Intanto aveva stabilito contatti con alcuni sacerdoti della Congregazione dei chiericiregolari di S. Paolo, o barnabiti, attirato dalle loro opere di carità. Così il 12 maggio 1575, a un passo ...
Leggi Tutto
SANGERMANO, Vincenzo
Francesco Surdich
– Nacque ad Arpino il 22 aprile 1758.
A quindici anni entrò nel collegio dei barnabiti di S. Carlo di Arpino, da dove passò a quello di S. Carlo alle Mortelle [...] , in I barnabiti, XIV (1933), 3, pp. 52-54; R. Carmignani, Birmania: storia, arte, civiltà, Pisa 1971, pp. 39 s.; ma soprattutto F.M. Lovison, La missione dei chiericiregolari di S. Paolo (barnabiti) nei regni di Ava e Pegù (1722-1832), Roma 2014. ...
Leggi Tutto
BANDITI, Francesco Maria
Enzo Pozzato
Nacque a Rimini l'8 sett. 1706;fece i primi studi nelle scuole locali, dove ebbe condiscepolo Lorenzo Ganganelli, futuro Clemente XIV. Entrò tra i teatini della [...] di S. Crisogono, annoverandolo nelle congregazioni dei vescovi e regolari, delle immunità, dei riti e delle indulgenze. Il 474; 1779,coll. 665 s.;A. F. Vezzosi, I scrittori de' chiericiregolari detti teatini, Roma 1780, I,pp.V-VIII, 90-93 (lett. ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Francesco Antonio
Francesco Raco
Nacque a Caccuri (Catanzaro) il 22 ott. 1695 in un’antica e nobile famiglia Cosentina originaria della Toscana, da Antonio, feudatario del luogo, e da Laodonia [...] Napoli 1750, pp. 182 s.; A. Zavarroni, Bibliotheca calabra…, Neapoli 1753, p. 201; A. F. Vezzosi, I scrittori de’ chiericiregolari detti teatini, Roma 1780; D. Andreotti, Storia dei Cosentini, III, Napoli 1874, pp. 13 s.; V. Capialbi, La continuaz ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Agostino Borromeo
Scarse e frammentarie le notizie che ci sono rimaste su questo personaggio: se ne ignora, tra l'altro, anche la data di nascita. Figlio di Pietro, fu dottore in utroque [...] contesto va inquadrata la presenza del C. tra i giudici del processo per eresia aperto contro il fondatore dei chiericiregolari di S. Paolo, Antonio Maria Zaccaria: il nome del senatore figura, infatti, accanto'a quello dell'inquisitore dello Stato ...
Leggi Tutto
CAVALLERI (Cavaleri, Cavalleris), Paolo Agostino
Francesco Raco
Nato a Borgomanero (Novara) nel 1742, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chiericiregolari di S. Paolo, emettendo la professione [...] nel 1758. Compì i suoi studi nei monasteri di S. Carlo ai Catinari a Roma e di S. Barnaba a Milano, intraprendendo quindi la carriera dell'insegnamento. Fu lettore di teologia dal 1771 a Roma, donde fu ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Pietro Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia negli ultimi anni del secolo XVII da Pietro, cancellier grande della Repubblica, e da Antonia Viscardi, prese l'abito dei chiericiregolari [...] G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 2452 s.; A. F. Vezzosi, I scrittori de' cherici regolari detti teatini, I, Roma 1780, pp. 169-172; G. Moschini, Della letteratura veneziana del sec. XVIII fino a' nostri giorni, III ...
Leggi Tutto
ANTONIOLI, Carlo
Armando Petrucci
Nacque a Correggio (Modena) il 2 ott. 1728 da Giuseppe e Domenica Rivolta. Educato nel locale collegio degli scolopi, passò nel 1744 a Firenze, ove compi gli studi [...] filosofici ed umanistici ed entrò tra i chiericiregolari delle Scuole Pie. Allievo per le discipline filosofiche e la letteratura greca di O. Corsini, del suo stesso Ordine, si trasferì con lui a Pisa allorché il maestro fu chiamato nel 1752 a ...
Leggi Tutto
BENVENUTO Scotivoli, santo
Zelina Zafarana
Nacque ad Ancona, non sappiamo in quale anno del sec. XIII. Il cognome Scotivoli non gli viene attribuito dalle fonti a lui contemporanee, ma compariva nell'iscrizione [...] presso il priore della canonica dei SS. Quattro Coronati, per reintegrarvi la vita canonica e imporre l'abito dei chiericiregolari. Particolarmente duri furono gli sforzi per affermare, con ripetute visite, la propria autorità e la propria volontà ...
Leggi Tutto
chierico
chiérico (o chérico; ant. chiérco, chérco) s. m. [lat. tardo clērĭcus, gr. κληρικός, der. di κλῆρος, lat. clerus «clero»] (pl. -ci). – 1. Nel linguaggio della Chiesa, persona cui è demandato l’ufficio di guidare spiritualmente i fedeli...
regolare1
regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla «regola»]. – 1. Conforme a una regola o alle regole, al regolamento o alle disposizioni di legge, alle norme e alle prescrizioni: seguire un corso r. di studî, vincere un r. concorso;...