TONTI, Michelangelo
Chiara Quaranta
– Nato da umile famiglia nei pressi di Rimini nel 1566, forse a dicembre, fu avviato allo studio della musica e successivamente si addottorò in legge all’Università [...] (italianizzato in Giuseppe Calasanzio) della Congregazione dei chiericiregolari poveri della Madre di Dio (più noti come al cardinal Tonti, membro della Congregazione dei vescovi e dei regolari. All’inizio del 1621 Paolo V morì e Tonti rientrò ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lorenzo
Dario Busolini
Nacque a Savona nel 1595, figlio di Girolamo, esponente di una illustre famiglia locale che sarà ascritta al patriziato genovese nel 1626. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] come sussidio di Paolo V al duca Wolfgang Wilhelm di Neuburg.
Nel 1617 prese i voti entrando nell'Ordine dei chiericiregolari teatini, che, terminata la sua formazione, lo destinò alla chiesa di S. Andrea della Valle, della quale divenne parroco ...
Leggi Tutto
MARGARUCCI, Ciccolino
Giampiero Brunelli
MARGARUCCI, Ciccolino. – Nacque nel 1557 a San Severino Marche da Cesare e Tesaora Ciccolini. La famiglia apparteneva al locale patriziato, contando numerose [...] anche il tentativo di ottenere che i gesuiti assumessero la custodia del santuario, si rivolse ai barnabiti, cioè ai chiericiregolari di S. Paolo. Sulla decisione del M. pesarono probabilmente l’appartenenza a quest’Ordine di Bascapé, conosciuto da ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA (Meraviglia), Giuseppe Maria (al secolo Giovanni Francesco)
Luigi Maria Fratepietro
Nacque a Milano nel 1617 da Anna Carpana e da Pompeo. Studiò presso il seminario dei chiericiregolari [...] pp. 181, 375; F. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolanensium…, Mediolani 1745, II, coll. 930-932; F. Vezzosi, I scrittori de' chiericiregolari detti teatini, II, Roma 1780, pp. 31-34; F. Tettoni - F. Saladini, Teatro araldico…, V, Lodi 1846, pp ...
Leggi Tutto
CENTI, Bonaventura (Bonaventura da Venezia, Bonaventura Veneto)
Gaspare De Caro
Nacque da Onorio, negli ultimi anni del secolo XV.
Non è noto il luogo di nascita, che è forse da identificare in Venezia, [...] docum. inediti, Benevento 1925, pp. 24 s., 78 s., 172; P. Paschini, S. Gaetano Thiene, G. P. Carafa e le origini dei chiericiregolari teatini, Roma 1926, pp. 75-78; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, 2, Roma 1929, pp. 498 s., 569 s.; B. Nicolini ...
Leggi Tutto
SAVIO, Pietro
Francesco Surdich
SAVIO, Pietro. – Nacque ad Alessandria il 10 ottobre 1838 da genitori agiati, Giuseppe Savio e Giuseppina Schiffi. Ebbe nove fratelli, tre dei quali morirono in giovanissima [...] di Alessandria e il Collegio situato tra Chambéry e la Motte Servolex, un pensionato diretto dai cosiddetti frati scolopi (chiericiregolari poveri della madre di Dio delle Scuole pie). Iniziò la sua formazione professionale nel 1854 a San Cristoforo ...
Leggi Tutto
CAFFARO, Francesco
Eveline Picard
Nacque a Messina intorno al 1650 da Tommaso, che ricoprì notevoli cariche pubbliche, in una famiglia favorevole alla Francia (suo fratello Marcantonio, nel 1674-76, [...] Fonti e Bibl.: J-B. Bossuet, Correspondance, VI, Paris 1912, pp. 257-285, 291-295; A. Vezzosi, I scrittori de' chiericiregolari detti teatini, Roma 1780, I, pp. 174-175; B. De Tracy, Remarques sur l'établissement des théatins en France et sur toutes ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Teramo
Luigi Cajani
Nacque a Genova nel 1597 da una ricca famiglia appartenente alla nobiltà. Ancor giovane si trasferì a Palermo, dove si dedicò allo studio della filosofia e della teologia, [...] Dei. Collectanea theatina, VI (1950), pp. 71, 76-79; VII (1951), pp. 134-136; B. Ferro, Istoria delle missioni de’ Chiericiregolari teatini, I, Roma 1704, pp. 161-163, 510, 530, 686-744; C. M. Cottone, De Scriptor. venerabilis domus Divi Iosephi ...
Leggi Tutto
CARAFA, Gregorio (al secolo Carlo Marcello)
Luisa Bertoni
Nacque a Napoli nel 1588 da Marzio e da Faustina di Fabrizio Sanimarco, barone di Rocca d'Evandrio. Compì l'iter scolastico proprio della sua [...] pp. 152, 286, 521; G. Silos, Historiarum clericorum regolariunpars tertia, Panormi 1666, ad Indicem; A. F. Vessosi, I scrittori de' chiericiregolari..., I, Roma 1780, pp. 220 ss.; G. M. Monti, Studi sulla riforma cattolica e sul papato nei secc. XVI ...
Leggi Tutto
CASATI, Cherubino
Agostino Borromeo
Nulla si sa della sua famiglia: nato probabilmente a Milano, nell'anno 1551, al fonte battesimale gli venne imposto il nome di Giovanni Ambrogio. Il 25 marzo del [...] , I, Firenze 1933, p. 429; A. L. Comini, La liturgia e l'ascetica tra i Barnabiti, in La Congreg. dei ChiericiRegolari di S. Paolo... nel IV centenario della fondazione, Genova 1933, pp. 313, 328; L. Levati-G. Bracco, Menologio dei Barnabiti ...
Leggi Tutto
chierico
chiérico (o chérico; ant. chiérco, chérco) s. m. [lat. tardo clērĭcus, gr. κληρικός, der. di κλῆρος, lat. clerus «clero»] (pl. -ci). – 1. Nel linguaggio della Chiesa, persona cui è demandato l’ufficio di guidare spiritualmente i fedeli...
regolare1
regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla «regola»]. – 1. Conforme a una regola o alle regole, al regolamento o alle disposizioni di legge, alle norme e alle prescrizioni: seguire un corso r. di studî, vincere un r. concorso;...