GRANNIELLO, Giuseppe Maria
Giuseppe Croce
Nacque a Napoli il 4 febbr. 1834 da Luigi e da Emanuela Madamigella. Dopo i primi studi nel collegio di S. Maria di Caravaggio, dove fu ammesso nell'agosto [...] 1850 nella Congregazione dei chiericiregolari di S. Paolo (barnabiti), cominciò il noviziato nel collegio di S. Agostino a Resina, vestendo l'abito religioso il 27 ottobre. Emessi i voti semplici il 28 ott. 1851, venne inviato a studiare filosofia ...
Leggi Tutto
VENINI, Francesco Fedele
Ilaria Ampollini
– Nacque a Varenna, sul lago di Como, dal conte Giovanni e da Giovanna Prada, il 19 settembre 1737.
Studiò filosofia al collegio Gallio di Como e fu ordinato [...] . Maria Segreta a Milano.
Altre opere. Cantata per musica nell’ottavario che si celebra in S. Leonardo da’ chiericiregolari somaschi per la canonizzazione di San Girolamo Miani loro fondatore, Bergamo 1768; Esposizione del nuovo sistema delle misure ...
Leggi Tutto
GIULIO, Ignazio Antonio
Bruno Signorelli
Nacque a Torino da Carlo, medico, e Francesca Maria Ganna (Arch. di Stato di Torino, Riun., Insinuazione di Torino, 1816, libro 8, vol. III, cc. 889 s.) il 17 [...] della Ss. Annunziata di Torino (Sciolla), mentre nel 1779 approntò il disegno per la facciata del convento dei chiericiregolari ministri degli infermi detti di S. Giuseppe, per cui esisteva un precedente progetto vittoniano non eseguito. Nel 1777 ...
Leggi Tutto
DI BLASI, Salvatore Maria
Bianca Maria Biscione
Nacque a Palermo, da nobile famiglia, il 26 dic. 1719, terzogenito di Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Come i fratelli Giovanni Evangelista e [...] per qualche tempo a Messina, ove il fratello Gabriele era diventato arcivescovo, fu insegnante nel convento dei chiericiregolari della Maddalena e partecipò attivamente alla vita dell'Accademia dei Periciclanti. Fu proprio per conto di quest ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Aurelia (in religione Paola Antonia). – Nacque nel 1531 circa a Milano da Francesco, senatore di Milano, poi cardinale (1544) e vescovo di Cremona (1549)
P. Renée Baernstein
, e da Anna Visconti, [...] esperienza spirituale sperimentale delle angeliche e dei barnabiti (chiericiregolari di S. Paolo), famiglia religiosa ispirata dal , ed uomini illustri [...] della Congregazione de’ Cherici Regolari di S. Paolo, chiamati Barnabiti, I, Bologna ...
Leggi Tutto
BELLI (de' Belli, de Bellis), Agostino
Francesco Andreu
Nacque a Napoli nel 1595 da Belardino e da Clemenzia Crescenzi ed ebbe al fonte il nome di Girolamo che cambiò con quello di Agostino nel professare [...] . 67, 142, 544; F. Tuzi, Memorie istor. della città di Sora, Roma 1727, p. 240; A. F. Vezzosi, I Scrittori de'ChiericiRegolari detti Teatini, Roma 1780, I, pp. 108-111, 251-256; II, pp. 190-194; C.Padiglione, La Biblioteca del Museo Nazionale... in ...
Leggi Tutto
MORONI, Anna
Gianni Fazzini
– Figlia di Giovanni, nativo di Camaiore (Lucca), e di Angela Maddalena Surci, cittadina romana di padre francese, nacque a Roma il 6 marzo 1613 e fu battezzata il 14 nella [...] , di cui lo zio era commendatore. Questi poi, dovendo lasciare Roma per altra sede, pose la nipote sotto la guida dei chiericiregolari della Madre di Dio che all’epoca reggevano in Roma la parrocchia di S. Maria in Portico in Campitelli. Uscita dal ...
Leggi Tutto
PROVOLO, Antonio
Angelo Gaudio
PROVOLO, Antonio. – Nacque a Verona il 17 febbraio 1801, da Stefano, fruttivendolo ambulante, e da Antonia Allegri, lavandaia.
Rimasto orfano di padre a 15 anni, studiò [...] recitata il giorno V. dicembre M.DCCC.XLII trigesimo della sua tumulazione dal p. Camillo Cesare Bresciani prefetto de’ chiericiregolari ministri degl’infermi nella chiesa di s. Maria del pianto in Verona, Verona 1843; Epistolario di Maddalena di ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Anton Maria
Renzo Paci
Nato ad Ancona da famiglia nobile il 10 luglio 1771, dopo aver studiato nel collegio di Recanati, si perfezionò in teologia nelle scuole del seminario anconetano, finché [...] in Ancona (1849-1859).Ricordi aneddotici, Ancona 1916, pp. 143, 155; G. Boffito, Scrittori barnabiti o della Congregazione dei chiericiregolari di S. Paolo (1533-1933), I, Firenze 1933, pp. 381-390; M. Natalucci, Ancona attraverso i secoli, III, Dal ...
Leggi Tutto
GUANZATI, Luigi (al secolo Giovanni Antonio)
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Romano di Lombardia, nei pressi di Bergamo, il 15 nov. 1757 da Francesco e da Rosa Pinaroli; studiò filosofia nei collegi [...] di S. Barnaba a Milano e Pavia; vestì l'abito dei chiericiregolari di S. Paolo, detti barnabiti, il 20 ott. 1774 con il nome di Luigi, e fu ordinato sacerdote nel 1780. Frequentò i corsi di matematica dello scolopio Gregorio Fontana presso l' ...
Leggi Tutto
chierico
chiérico (o chérico; ant. chiérco, chérco) s. m. [lat. tardo clērĭcus, gr. κληρικός, der. di κλῆρος, lat. clerus «clero»] (pl. -ci). – 1. Nel linguaggio della Chiesa, persona cui è demandato l’ufficio di guidare spiritualmente i fedeli...
regolare1
regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla «regola»]. – 1. Conforme a una regola o alle regole, al regolamento o alle disposizioni di legge, alle norme e alle prescrizioni: seguire un corso r. di studî, vincere un r. concorso;...