CAVRIANI, Galeazzo
François Charles Uginet
Nato nel 1406 a Mantova da nobile famiglia, il C. si trova citato per la prima volta il 21 sett. 1436, quando già dottore in legge e chierico della Camera [...] una seria volontà di riprendere in mano la situazione locale, il C. ottenne il 6 settembre la facoltà di punire i chiericiregolari e secolari sottoposti alla sua giurisdizione.
La morte di Eugenio IV pose fine agli incarichi del Cavriani. Durante i ...
Leggi Tutto
JACOPI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Modena il 5 giugno 1779 da Pietro, originario di Brescello, e dalla modenese Bianca Tori, nel 1789 entrò nel convitto Calasanzio di Correggio, retto dai chierici [...] regolari delle Scuole pie, ove fu educato da illustri maestri, tra i quali P. Pozzetti e L. Baccelli. Nel 1796 si trasferì a Pavia per studiarvi medicina e chirurgia: qui fu accolto come allievo prediletto e ospitato nella propria abitazione dal ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Barbara (in religione Agata)
P. Renée Baernstein
– Nacque a Milano l’8 gennaio 1566, da Paolo, conte della Riviera, barone di Asso e della Valsassina, e da Sigismonda d’Este di San Martino.
Terzogenita, [...] familiare. Il monastero dove Agata entrò nel 1573 come educanda fu, dalla sua fondazione nel 1535, collegato ai chiericiregolari di S. Paolo, chiamati barnabiti.
Negli anni Cinquanta del Cinquecento il carisma originario e l’apostolato attivo del ...
Leggi Tutto
MARRACCI, Ippolito.
Lisa Saracco
– Primogenito di una famiglia agiata, nacque il 18 febbr. 1604 a Torcigliano, borgo situato nella vicaria di Camaiore, in Versilia, da Antonio e Margherita di Michele [...] per pietà e dottrina insigni della Congregazione della Madre di Dio, I, Roma 1759, pp. 194-201; A. Guerra, Il p. I. M. dei chiericiregolari della Madre di Dio, Roma 1889, pp. 1-11; J.H. Schütz, Summa Mariana, III, Paderborn 1913, pp. 624-627; G.M ...
Leggi Tutto
CICCONE, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Morro presso Notaresco (Teramo) il 17 genn. 1751 da Domenico Francesco e da Romilda Ferrigni di Pescara, secondogenito di sei firatelli, di cui [...] dei C. e quindi per il suo stesso destino.
Finito il regolare corso di studi, il C. vestì l'abito dei chiericiregolari minori del convento della Pietrasanta; e divenne presto noto a Napoli per i suoi meriti letterari e per la sua notevole capacità ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Battista
Andrea Vanni
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Battista. – Nacque a Genova intorno al 1480, figlio di Cipriano e di Bianca Gattilusio, esponenti di spicco del patriziato [...] - I. Quadrio, Venezia 2009, pp. 227-362; A. Vanni, «Fare diligente inquisitione». Gian Pietro Carafa e le origini dei chiericiregolari teatini, Roma 2010, ad ind.; B. Bernabò, I Pallavicini di Genova, in QuaderniObertenghi, III (2011), pp. 67-149; A ...
Leggi Tutto
FABRIS, Luigi Maria
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vicenza il 6 dic. 1805, da Antonio ("detto Fiorindo mercatante, il quale fino a che visse seppe tesaurizzare per la terra e per il cielo") e da [...] per tutto l'anno diviso in quattro trimestri, Thiene 1860; Panegirico di s. Girolamo Miani (o Emiliani) fondatore dei chiericiregolari somaschi, recitato agli alunni del pio istituto Manin di Venezia il 20 luglio 1862, Vicenza 1863; Sermone sacro. A ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Giovanni Battista Giacomo
Filippo Lovison
SCOTTI, Giovanni Battista Giacomo (in religione Cosimo Galeazzo). – Nacque a Merate il 17 marzo 1759, da Giovanni e da Veronica Corti, famiglia di condizioni [...] suoi amici.
A 32 anni d’età una profonda crisi interiore lo spinse a fare domanda di essere accettato nell’Ordine dei chiericiregolari di S. Paolo, detti barnabiti; il 4 giugno 1792 cambiò pertanto il nome in Cosimo Galeazzo, in onore di Galeazzo ...
Leggi Tutto
STELLA, Bartolomeo.
Guillaume Alonge
– Nacque a Brescia nel 1488, figlio del ricco mercante bresciano Pietro. Non si hanno notizie sulla madre.
Dopo aver studiato diritto all’Università di Padova, nel [...] del primo Cinquecento, Napoli 2002, ad ind.; A. Vanni, «Fare diligente inquisitione». Gian Pietro Carafa e le origini dei chiericiregolari teatini, Roma 2010, ad ind.; G. Alonge, Dalla carità all’eresia. Il Divino Amore e il dissenso religioso nell ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ferdinando Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Ferdinando Maria. – Nacque a Napoli il 9 giugno 1770 da Giovanni, principe di Monteroduni, e da Lucrezia Mormile, esponenti della più antica aristocrazia [...] partenopea.
Entrato fra i chiericiregolari teatini di Napoli, compì gli studi teologici a Genova e fu ordinato sacerdote il 25 maggio 1793. Insegnò filosofia e teologia nelle case dell’Ordine, prima a Genova, dove dettò lezioni di Sacra Scrittura, e ...
Leggi Tutto
chierico
chiérico (o chérico; ant. chiérco, chérco) s. m. [lat. tardo clērĭcus, gr. κληρικός, der. di κλῆρος, lat. clerus «clero»] (pl. -ci). – 1. Nel linguaggio della Chiesa, persona cui è demandato l’ufficio di guidare spiritualmente i fedeli...
regolare1
regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla «regola»]. – 1. Conforme a una regola o alle regole, al regolamento o alle disposizioni di legge, alle norme e alle prescrizioni: seguire un corso r. di studî, vincere un r. concorso;...