Nacque in Firenze il 21 luglio 1515, nel popolo di San Pier Gattolini, da Lucrezia di Mosciano e da ser Francesco Neri notaio, oriundo da famiglia nobile, di mediocre fortuna, passata nel sec. XV da Castelfranco [...] .
La nuova congregazione sorgeva sul solco in quel medesimo secolo tracciato alla vita in comune degli ecclesiastici dai chiericiregolari, quali i teatini, i somaschi, i barnabiti e specialmente i gesuiti. F. dopo aver avuto stretta amicizia con ...
Leggi Tutto
Fondatore dei barnabiti (v.), o chiericiregolari di S. Paolo, nacque, dal nobile Lazzaro e da Antonia Pescaroli, in Cremona, sullo scorcio del 1502 o sul principio del 1503. Rimasto prestissimo orfano [...] mons. Basilio Ferrari, nel 1535 ottenne loro l'approvazione da Paolo III. Come i seguaci dello Zaccaria si chiamarono Chiericiregolari di S. Paolo decollato, le nuove religiose furono dette di S. Paolo converso, sebbene quasi subito assumessero il ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Antonio BoselIi
Erudito, nato a Torino il 23 novembre 1710, morto a Parma il 1° febbraio 1785. Studiò nell'università sotto la guida del napoletano Bernardo Lama, che vi professava [...] par A. Sérieys, Parigi 1802; Memorie ed orazione per la biblioteca, Parma 1815.
Bibl.: Fr. Vezzosi, I Scrittori de' ChiericiRegolari detti Teatini, Roma 1780, II, pp. 118-149; A. Fabroni, Vitae Italorum doctrina excellentium..., XIV, Pisa 1789, pp ...
Leggi Tutto
Cultore di studî biblici. Naque a Sorrento nel 1532, entrò nel 1551 fra i chiericiregolari detti teatini in S. Paolo Maggiore di Napoli. Inviato a Roma nella casa di S. Silmstro al Quirinale si applicò [...] , è notevole il Commento ai Proverbi di Salomone edito da L. Novarini in Variorum opusculorum, ecc., parte 3ª, Verona 1649.
Bibl.: A. F. Vezzosi, Scrittori de' chiericiregolari, Roma 1870, I, p. 5 segg.; Hurter, Nomenclator litterarius, i, p. 368. ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] 175 sacerdoti: i religiosi, sia monaci (congregazioni basiliane dei soariti e degli aleppini) sia piuttosto chiericiregolari con organizzazione monastica (congregazione dei salvatoriani) contano circa 250 membri, quasi tutti occupati nel ministero ...
Leggi Tutto
È, dopo S. Ambrogio, il più celebre e popolare arcivescovo di Milano. Fiorito in un'epoca della massima importanza storica, egli è l'uomo di governo che, per la sua attività e le sue eccezionali virtù [...] B. non ebbe limiti: volle dapprima riformato l'uno e l'altro clero; servendosi dell'opera dei nuovi ordini di chiericiregolari, quali i barnabiti, i gesuiti, i teatini, ecc. riordinò il culto secondo norme severe, erigendo numerose chiese fin sulle ...
Leggi Tutto
. Denominazione data ai religiosi che osservano la regola di S. Basilio il Grande, arcivescovo di Cesarea di Cappadocia, considerato, al pari di S. Antonio e di S. Benedetto, come fondatore di uno dei [...] nel 1882 la riforma, la quale fu affidata ai gesuiti della provincia di Galizia. I basiliani ruteni sono oggi piuttosto chiericiregolari che monaci. Tuttavia sui primi anni del sec. XX il metropolita Šeptyckyj diede luogo, sotto il nome di Studiti ...
Leggi Tutto
Il nome (greco ἀββάς, lat. abbas) viene dall'aramaico ᾿abbâ "padre": nome con cui in origine (sec. IV-V) furono chiamati, in Egitto e in Oriente, i monaci più anziani dai loro discepoli, e tutti i monaci [...] pratica della regola benedettina, non solo fissò rigidamente i limiti della giurisdizione episcopale, ma giunse a vietare ai chiericiregolari la direzione dei monasteri, e a proibire, nella diocesi di Ravenna, che abati e monaci ricevessero gli ...
Leggi Tutto
. Ordine religioso fondato a Milano verso il 1530 da S. Antonio Maria Zaccaria, gentiluomo cremonese (1502-1539), e da due nobili milanesi, Bartolomeo Ferrari e Giacomo Antonio Morigia, che si erano prefissi [...] purezza di spirito dei due istituti.
Sottratti fin dal 1535 da Paolo III alla giurisdizione ordinaria, e riconosciuti come chiericiregolari di S. Paolo decollato, ricevettero dal popolo il nome di barnabiti, perché la prima chiesa da loro ufficiata ...
Leggi Tutto
Rintracciare l'origine del castigo è lo stesso che volere risalire al costituirsi della società, poiché ogni gruppo associato, necessariamente, sempre punì quel membro o quei membri che si ponevano in [...] a prevenire il fallo anziché a punirlo. Il sistema della prevenzione, del resto, era già in certo modo seguito, dai chiericiregolari datisi dal sec. XVI all'insegnamento, sino al beato don Bosco.
Il problema è stato poi ripreso nella nuova pedagogia ...
Leggi Tutto
chierico
chiérico (o chérico; ant. chiérco, chérco) s. m. [lat. tardo clērĭcus, gr. κληρικός, der. di κλῆρος, lat. clerus «clero»] (pl. -ci). – 1. Nel linguaggio della Chiesa, persona cui è demandato l’ufficio di guidare spiritualmente i fedeli...
regolare1
regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla «regola»]. – 1. Conforme a una regola o alle regole, al regolamento o alle disposizioni di legge, alle norme e alle prescrizioni: seguire un corso r. di studî, vincere un r. concorso;...