FANCELLI, Iacopo Antonio
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 28 febbr. 1606, secondo l'atto di nascita. Il Pascoli (1736), che la data erroneamente al 1619 (errore riportato [...] Cod. Cors. 167, 31.B.14, ff. 27v-34r, 64v-65r, 70v, 94r-95v; Arch. di Stato di Roma, Congregazioni religiose maschili, Chiericiregolariteatini di S. Andrea della Valle, b. 2197, ff. 38-39, 41, 43; Roma, Arch. della Rev. Fabbrica di S. Pietro, Serie ...
Leggi Tutto
CARRARA, Bartolomeo
Francesco Raco
Nacque a Bergamo il 22 marzo 1707 da nobile famiglia del luogo, che in un ramo collaterale vantava un titolo comitale. Fece i primi studi, cioè i corsi di umane lettere, [...] città natale e venne preparato dai genitori a dedicarsi alla vita religiosa. Ancora adolescente entrò nella Congregazione dei chiericiregolariteatini e, dopo il consueto noviziato, emise la professione solenne a Venezia il 28 maggio 1724. Fu quindi ...
Leggi Tutto
ZACCOLINI, Matteo
Barbara Furlotti
– Attestato nei documenti d’archivio con le varianti di cognome Ceculini, Zaccolino e Zocolino, nacque il 12 aprile 1574 a Cesena da Santino Ceculini, di professione [...] sul piano personale. Il 2 febbraio 1603 il pittore cominciò il noviziato presso l’adiacente casa dell’Ordine dei chiericiregolariteatini; dopo aver completato la decorazione della volta della chiesa nel 1604, fu accolto come fratello laico il 17 ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] censurare in specie le sfarzose cerimonie della corte pontificia. Liberalissimo verso gli Ordini religiosi, fu protettore dei chiericiregolariteatini e fervente sostenitore della loro azione. Con la sua autorità ne favorì l'introduzione a Modena e ...
Leggi Tutto
BERGANTINI, Gian Pietro
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Venezia il 4 ott. 1685. Ancor giovane si trasferì a Bologna per studiare nel collegio dei gesuiti S. Luigi Gonzaga; dopo otto anni trascorsi a Bologna, [...] ), pp. 249-264; Raccolta d'opuscoli scientifici e filologici, XXVII, Venezia 1742, p. 9; F. Vezzosi, Scrittori de' chiericiregolariteatini, I, Roma 1780, p. 121; V. Monti, Proposta di alcune correzioni ed aggiunte al Vocabolario della Crusca, II, 1 ...
Leggi Tutto
MARINONI, Giovanni
Raissa Teodori
MARINONI, Giovanni (al secolo Francesco). – Nacque a Venezia il 25 dic. 1490 da Elisabetta, anch’essa Marinoni, e da Bernardino, di ricca e nobile famiglia originaria [...] a compiere una significativa scelta di vita.
Fin dal 1526 il M. manifestò interesse a unirsi alla Congregazione dei chiericiregolariteatini, fondata a Roma nel 1524 dallo stesso Gaetano Thiene e da Gian Pietro Carafa, vescovo di Chieti e futuro ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Filippo Maria
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze nel 1636. Alla bottega del pittore Vincenzo Dandini si riferisce, pur con qualche cautela, la prima formazione artistica del G., nutrita di [...] 1780, p. 492), inaugurando contemporaneamente una carriera artistica che, fin dall'inizio, si svolse all'ombra dei chiericiregolariteatini. La perduta serie di dipinti nella libreria del convento romano costituì l'incipit di una prevalente, ma non ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Bernardino
Andrea Vanni
– Nacque intorno al 1493 a Magliano Sabina.
Apparteneva a un ramo di una famiglia piacentina di nobili origini che si era stabilita nei territori a cavallo tra le diocesi [...] Piacenza nel Cinquecento, Piacenza 2008, ad ind.; A. Vanni, «Fare diligente inquisitione». Gian Pietro Carafa e le origini dei chiericiregolariteatini, Roma 2010, pp. 107-109, 198, 222-224; G. Brunelli, Il Sacro Consiglio di Paolo IV, Roma 2011, ad ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Battista
Andrea Vanni
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Battista. – Nacque a Genova intorno al 1480, figlio di Cipriano e di Bianca Gattilusio, esponenti di spicco del patriziato [...] - I. Quadrio, Venezia 2009, pp. 227-362; A. Vanni, «Fare diligente inquisitione». Gian Pietro Carafa e le origini dei chiericiregolariteatini, Roma 2010, ad ind.; B. Bernabò, I Pallavicini di Genova, in QuaderniObertenghi, III (2011), pp. 67-149; A ...
Leggi Tutto
STELLA, Bartolomeo.
Guillaume Alonge
– Nacque a Brescia nel 1488, figlio del ricco mercante bresciano Pietro. Non si hanno notizie sulla madre.
Dopo aver studiato diritto all’Università di Padova, nel [...] del primo Cinquecento, Napoli 2002, ad ind.; A. Vanni, «Fare diligente inquisitione». Gian Pietro Carafa e le origini dei chiericiregolariteatini, Roma 2010, ad ind.; G. Alonge, Dalla carità all’eresia. Il Divino Amore e il dissenso religioso nell ...
Leggi Tutto
teatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Teatinus, der. di Teate «Chieti»]. – 1. letter. Di Chieti; abitante della città di Chieti (comunem. chietino). 2. a. Teatini o padri t., gli appartenenti all’ordine di chierici regolari fondato nel 1524...