BURALI, Scipione (Paolo d'Arezzo), beato
Gaspare De Caro
Nacque nel 1511 a Itri, secondogenito di Paolo e Vittoria Oliverez. Il padre, di famiglia di piccola nobiltà, originaria di Arezzo (di qui il [...] del convento napoletano di S. Paolo Maggiore, vestendo l'abito dei chiericiregolari il 25 genn. 1557 e assumendo il nome di religione di confraternita dei laici cappuccini delle Torricelle, ed i somaschi ai quali fu affidata la direzione di un ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare
Andrea Terreni
– Nacque presumibilmente a Milano nel 1538 da Giovanni Battista di Galeazzo, appartenente alla linea dei signori di Fontaneto, e da Violante di Princivalle Visconti.
Ava [...] e incoraggiando le molteplici iniziative che con vivacità venivano in quegli anni avviate. In particolare, promosse l’opera dei chiericiregolari di Somasca e nel 1586 diede loro una sede milanese – la Casa di S. Maria Segreta –, assegnando anche ai ...
Leggi Tutto
CARRARA, Bartolomeo
Francesco Raco
Nacque a Bergamo il 22 marzo 1707 da nobile famiglia del luogo, che in un ramo collaterale vantava un titolo comitale. Fece i primi studi, cioè i corsi di umane lettere, [...] in onore di S. Girolamo Miani fondatore della Congregazione dei chiericiregolari di Somasca, Roma 1767, in cui collegava nell'esaltazione del fondatore dei padri somaschi, appena canonizzato, il suo primo direttore di coscienza Gian Pietro ...
Leggi Tutto
SCALETTA, Orazio
Daniele Torelli
SCALETTA, Orazio. – Nacque presumibilmente a Crema o a Bergamo nel sesto decennio del Cinquecento.
Documentato in centri musicali della Repubblica veneta e del Ducato [...] musicista dovette avvenire a Bergamo, alla scuola dei chierici (l’‘Accademia’) istituita dalla Congregazione della Misericordia (Venezia 1610), con dediche e omaggi a regolarisomaschi e vallombrosani dell’Accademia salodiana di san Benedetto, ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Bernardino
Andrea Vanni
– Nacque intorno al 1493 a Magliano Sabina.
Apparteneva a un ramo di una famiglia piacentina di nobili origini che si era stabilita nei territori a cavallo tra le diocesi [...] 1546 si fece promotore della fusione dei teatini con i somaschi, forse con l’obiettivo di assimilare i preti di «Fare diligente inquisitione». Gian Pietro Carafa e le origini dei chiericiregolari teatini, Roma 2010, pp. 107-109, 198, 222-224 ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Giovanni Battista Giacomo
Filippo Lovison
SCOTTI, Giovanni Battista Giacomo (in religione Cosimo Galeazzo). – Nacque a Merate il 17 marzo 1759, da Giovanni e da Veronica Corti, famiglia di condizioni [...] lo spinse a fare domanda di essere accettato nell’Ordine dei chiericiregolari di S. Paolo, detti barnabiti; il 4 giugno 1792 pp. 316, 636 s.; M. Tentorio, Alessandro Manzoni e i padri somaschi, Como 1973, pp. 48 s.; F. Pozzi, Il barnabita Carlo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] volta dei barnabiti, seguiti poco dopo dai somaschi e dagli oratoriani di Filippo Neri). si adoperava il latino, quale i chierici imparavano nelle scuole. I primi esempi (Sofonisba di G.G. Trissino) regolari, cioè condotte secondo le regole classiche ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] , insegna ai fanciulli, laici e chierici, la lettura e quanto serve all Dottrina Cristiana, dei barnabiti, dei somaschi, dei preti dell'Oratorio e regia aeronautica, si svolgono: 1. corsi regolari (triennali) per il reclutamento dei sottotenenti del ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] se non si faceva chierico, il garzone — presumibilmente già non più freschissimo — passava alle scuole dei Somaschi alla Salute o, i bailati Memmo e Zulian; all’allacciamento infine di regolari rapporti diplomatici tra la Serenissima e la Russia.
Si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento il tessuto della cristianità si lacera in diverse chiese [...] quasi esclusiva degli ordini regolari, soprattutto mendicanti. Godendo nei Paesi Bassi vede la luce una comunità di chierici e laici, i Fratelli della Vita Comune, i Teatini (1524), i Barnabiti e i Somaschi (1532-1540), o dall’esperienza mistica di ...
Leggi Tutto