GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] Compagnia dei servi dei poveri, assunse nel 1569 il nome definitivo di Congregazione dei chiericiregolaridiSomasca.
Molti scrittori che si sono occupati dei somaschi hanno erroneamente anticipato al 1528 la nascita della Congregazione; nel 1928 ...
Leggi Tutto
CARRARA, Bartolomeo
Francesco Raco
Nacque a Bergamo il 22 marzo 1707 da nobile famiglia del luogo, che in un ramo collaterale vantava un titolo comitale. Fece i primi studi, cioè i corsi di umane lettere, [...] 23 sett. 1767 pronuncio nella chiesa dei SS. Nicola e Biagio ai Cesarini il Panegirico in onore di S. Girolamo Miani fondatore della Congregazione dei chiericiregolaridiSomasca, Roma 1767, in cui collegava nell'esaltazione del fondatore dei padri ...
Leggi Tutto
EVANGELI, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Cividale del Friuli (prov. di Udine) il 5 dic. 1741 da Giovan Battista e da sua moglie Maddalena di casato non conosciuto (Cividale, Arch. della parrocchia [...] Udine 1884, pp. 292, 488, 543; G. Cevasco, Breviario storico dei religiosi della Congregazione diSomasca, Genova 1898, pp. IV, 202; L'Ordine dei chiericiregolarisomaschi nel IV centenario della sua fondazione (1528-1928), Roma 1928, pp. 161 s.; A ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Giovanni Agostino della
Luigi Matt
Nacque a Poggiolo, piccolo borgo nell'entroterra di Albenga, nella riviera ligure di Ponente, dove si trovava il castello di famiglia, probabilmente nel [...] in Como, Genova 1979, p. 13; C. Longo Timossi, Il contributo dei chiericiregolarisomaschi alla riforma cattolica nella Repubblica di Genova nella prima metà del secolo XVII, in Somascha, X (1985), pp. 44-51; G.G. Musso, La cultura genovese nell ...
Leggi Tutto