È, dopo S. Ambrogio, il più celebre e popolare arcivescovo di Milano. Fiorito in un'epoca della massima importanza storica, egli è l'uomo di governo che, per la sua attività e le sue eccezionali virtù [...] altro clero; servendosi dell'opera dei nuovi ordini dichiericiregolari, quali i barnabiti, i gesuiti, i teatini, di S. Fedele in Milano; qui fondò nel 1564 il seminario; altri seminarî minori fondò nella campagna, come a Inverigo nel 1582, a Somasca ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] di S. Stefano, dei Canonici regolaridi S. Salvador e dei Minori conventuali di S ’ex convento della soppressa congregazione somasca alla Salute — entro il quale struttura dei fondi veneziani, in Chiesa chierici sacerdoti. Clero e seminari in Italia ...
Leggi Tutto
SARDAGNA, Carlo Emanuele, von Hohenstein
Simona Negruzzo
SARDAGNA, Carlo Emanuele, von Hohenstein. – Nacque a Trento il 22 marzo 1772 da Giuseppe Carlo e da Perpetua Aloisia (Luisa) Pizzini, originaria [...] febbraio 1834).
Lasciata Cremona, fu promosso arcivescovo titolare di Cesarea (21 febbraio 1839). Si ritirò a Somasca (Bergamo), presso la casa dei chiericiregolari, ma le incerte condizioni di salute lo indussero ad accettare l’invito della cugina ...
Leggi Tutto
EVANGELI, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Cividale del Friuli (prov. di Udine) il 5 dic. 1741 da Giovan Battista e da sua moglie Maddalena di casato non conosciuto (Cividale, Arch. della parrocchia [...] Udine 1884, pp. 292, 488, 543; G. Cevasco, Breviario storico dei religiosi della Congregazione diSomasca, Genova 1898, pp. IV, 202; L'Ordine dei chiericiregolarisomaschi nel IV centenario della sua fondazione (1528-1928), Roma 1928, pp. 161 s.; A ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Giovanni Agostino della
Luigi Matt
Nacque a Poggiolo, piccolo borgo nell'entroterra di Albenga, nella riviera ligure di Ponente, dove si trovava il castello di famiglia, probabilmente nel [...] in Como, Genova 1979, p. 13; C. Longo Timossi, Il contributo dei chiericiregolarisomaschi alla riforma cattolica nella Repubblica di Genova nella prima metà del secolo XVII, in Somascha, X (1985), pp. 44-51; G.G. Musso, La cultura genovese nell ...
Leggi Tutto