POLLINI, Girolamo
Ginevra Crosignani
POLLINI, Girolamo. – Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1544, da «parenti nobilissimi» (Ghilini, II, 1647, p. 154).
La tradizionale opera sugli scrittori domenicani [...] parte di una donna è vieppiù illecita, come sostenuto dall’apostolo Paolo e da di S. Maria Novella per divenire sottopriore e priore diSan Gimignano Tufo, vescovo di Acerra, a collaborare alla stesura di una storia dei chiericiregolari, l’Ordine ...
Leggi Tutto
DIAZ, Antonio
Vittorio Frajese
Sulla famiglia, la nascita, la giovinezza e gli studi del D., nulla sappiamo; il Capece lo dice romano, il Biaudet napoletano. Documentata invece è la carriera. Ordinato [...] e Regolari, alla quale era stato eletto nel 1623. A Napoli il D. si trovò subito ad affrontare il grave conflitto giurisdizionale insorto tra l'internunzio Tramalli e il viceré, in seguito all'omicidio di Titta Caracciolo ad opera di Antonio diSan ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] , ricevette in cambio un posto dichierico della Camera apostolica.
Agli inizi del pontificato diPaolo III, il Del Monte acquistò, 1554) le partenze diregolari per le missioni e fondò le nuove diocesi di La Plata (od. Bolivia) e San Salvador (od. ...
Leggi Tutto