CENTI, Bonaventura (Bonaventura da Venezia, Bonaventura Veneto)
Gaspare De Caro
Nacque da Onorio, negli ultimi anni del secolo XV.
Non è noto il luogo di nascita, che è forse da identificare in Venezia, [...] . Carafa e le origini dei chiericiregolari teatini, Roma 1926, pp. 75-78; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, 2, Roma 1929, pp. 498 s., 569 s.; B. Nicolini, Bernardino Ochino frate dell'Osservanza diSan Francesco, in Atti della Accademia Pontaniana ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] , ricevette in cambio un posto dichierico della Camera apostolica.
Agli inizi del pontificato diPaolo III, il Del Monte acquistò, 1554) le partenze diregolari per le missioni e fondò le nuove diocesi di La Plata (od. Bolivia) e San Salvador (od. ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] Benevento, Nicotera, Nusco, Salerno, San Severino e Sorrento)31. I una grossa fetta dichierici compiva il suo percorso di formazione in strutture vescovi e regolari, prima, la nella festa di s. Carlo Borromeo83, Paolo VI celebrò nella basilica di S. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] Assieme a Tommaso, i due partirono ai primi di giugno passando per San Benedetto Po a render visita al Cortese; diPaolo III, auspicando la rimozione di impedimenti ed abusi, particolarmente in materie di benefici e di esenzioni degli ordini regolari ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Nicolao di Alessandro e da Margherita di Ambrogio, che ebbero altri due figli, Orazio e Lucrezia, e fu battezzato [...] 1555 il nuovo papa, Paolo IV Carafa, limitò per ogni altro chierico della diocesi di Lucca di S. Martino, che sopravvisse a stento fino al 1616; pensava di aprirne altri due a Camaiore e a San per la formazione di scuole regolari per bambini. In ...
Leggi Tutto