PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] di Santa Caterina Svezzese, Brescia 1738, Orazione in onore diSan Tommaso d’Aquino, in Miscellanea didi lettere di Paciaudi); Epistolario generale, 65-95 (lettere ricevute).
A.F. Vezzosi, I Scrittori de' ChiericiRegolari inedita diPaolo Maria ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] cui la Chiesa conferisce questo titolo di Dottore; e questo fatto non è senza il ricordo della severa parola diSanPaolo: Mulieres in Ecclesiis taceant (1 ordini dei chiericiregolari nati in epoca tridentina, sia il processo di urbanizzazione dei ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] ’Ordine dei chiericiregolaridi Somasca, a sancire l’intento della Chiesa cattolica di influire in maniera segue si veda R. Rusconi, Santo Padre. La santità del papa da san Pietro a Giovanni Paolo II, Roma 2010, pp. 33-50, 123-168.
16 Das Register ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] definitivo di Congregazione dei chiericiregolaridi Somasca Paolo III, che lo invitava a Roma per trapiantare colà la sua esperienza e la sua opera in favore degli orfani. Ma proprio all'inizio del 1537 una nuova pestilenza scoppiò nella valle diSan ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] che i marchesi diSan Martino erano imparentati di Senigallia: il rifiuto di entrambi lo indusse a rinunciare ai suoi propositi. Il 18 febbr. 1591 confermò la Congregazione dei chiericiregolari Marc'Antonio Ingegneri, Paolo Isnardi e Ippolito ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] fila dei numerosi chierici romani che quel di S. Paolo sembra aver svolto queste funzioni per un certo lasso di Cisterciensi, Canonici Regolari, Benedettini) diSan Pietro in alcuni frammenti al museo di Roma, "Bollettino dei Musei Comunali di ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] e alle nuove congregazioni dichiericiregolari assicurare la cura del Principe e dei Discorsi insieme a fra Paolo Sarpi e a Fausto Sozzini62. Ma il per l’esercizio di questo ministero da parte di un fra’ Gian Battista da San Giorgio, francescano dell ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] di legge sulla leva militare per i chiericidiregolaridi Pio IX e di Leone XIII nelle pagine di “La Civiltà Cattolica”, «Rivista di storia del cristianesimo», 2, 2005, 1, pp. 9-37; Id., Santo Padre. La santità del papa da San Pietro a Giovanni Paolo ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] cui l'austero Paolo IV, eletto Di conseguenza nell'agosto 1580 una squadra di sei navi al comando del capitano italiano Bastiano diSan Joseppi (o Sanchierici originari dei territori dell'Impero - di una rendita annua didi tutti gli altri regolari, ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] presto amante diPaolo Giordano Orsini, duca di Bracciano, che fu il cardinale Biandrate diSan Giorgio il quale, di Gesù nel 1562 e 1568. Il 1° luglio 1588 furono approvati i ChiericiRegolari Minori, detti Caracciolini, che ottennero il permesso di ...
Leggi Tutto