PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] di Santa Caterina Svezzese, Brescia 1738, Orazione in onore diSan Tommaso d’Aquino, in Miscellanea didi lettere di Paciaudi); Epistolario generale, 65-95 (lettere ricevute).
A.F. Vezzosi, I Scrittori de' ChiericiRegolari inedita diPaolo Maria ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] definitivo di Congregazione dei chiericiregolaridi Somasca Paolo III, che lo invitava a Roma per trapiantare colà la sua esperienza e la sua opera in favore degli orfani. Ma proprio all'inizio del 1537 una nuova pestilenza scoppiò nella valle diSan ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] che i marchesi diSan Martino erano imparentati di Senigallia: il rifiuto di entrambi lo indusse a rinunciare ai suoi propositi. Il 18 febbr. 1591 confermò la Congregazione dei chiericiregolari Marc'Antonio Ingegneri, Paolo Isnardi e Ippolito ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] fila dei numerosi chierici romani che quel di S. Paolo sembra aver svolto queste funzioni per un certo lasso di Cisterciensi, Canonici Regolari, Benedettini) diSan Pietro in alcuni frammenti al museo di Roma, "Bollettino dei Musei Comunali di ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] cui l'austero Paolo IV, eletto Di conseguenza nell'agosto 1580 una squadra di sei navi al comando del capitano italiano Bastiano diSan Joseppi (o Sanchierici originari dei territori dell'Impero - di una rendita annua didi tutti gli altri regolari, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] , 18 dic. 1532, in Sanuto, LVII, col. 383), non regolaridi S. Agostino), di cui era protettore. Superata l'irritazione perché in un primo momento Paolochierici… (1561), ricalcato letteralmente sull'omonima opera promossa dal Giberti per la diocesi di ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Giovanni, beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena nel 1304 da Agnolina e da Pietro. La famiglia, di origine nobile, aveva assunto il cognome Colombini agli inizi del secolo XIII in sostituzione [...] suoi antichi possessi diSan Giovanni d'Asso e di Castel di Val d'Orcia per scontare le ingiuste pratiche di usura agraria, cui accedere alla dignità sacerdotale da Paolo V, che diede loro il nome di "chierici apostolici". Nel 1640Urbano VIII approvò ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo diSan Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] apprezzato virtuoso di canto al servizio del duca di Bracciano Paolo Giordano Orsini. All'età di undici anni Ss. Simone e Giuda, Stato delle anime 1670, cc. n.n.; Chiericiregolari minori di S. Lorenzo in Lucina, b. 1576, ricevute del 22 marzo e 15 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] di contagio. Nel 1576, su sua proposta, i religiosi locali accettarono l'istituzione d'un convento a Sanregolari; dismissione della cura didi modello tridentino per i chierici sede. Ripartì per Roma all'elezione diPaolo V (vi giunse nel giugno e ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] fra l'Ordine teatino e i chiericiregolari somaschi fondati da s. Gerolamo Miani nel 1534. Nel capitolo romano fu deciso che a G. toccasse ancora una volta l'ufficio di padre superiore della casa napoletana di S. Paolo, per cui egli tornò nella città ...
Leggi Tutto