PIETRO Lombardo
Francesco Siri
PIETRO Lombardo (Petrus Longobardus, Petrus Lombardus). – Nacque probabilmente tra il 1095 e il 1100 a Lumellogno, nei pressi di Novara.
Lo prova una nota apposta nel [...] di Ugo diSan Vittore, o venne comunque a conoscenza dei suoi scritti, pur non entrando a far parte dei canonici regolaridiSan apostoli Pietro e Paolo. Secondo un paio di cronisti trecenteschi (Riccobaldo chierici, studenti, o gli stessi canonici di ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Michelangelo (al secolo Giacinto Gaetano)
Giuseppe Cagni
Nacque a San Colombano al Lambro il 4 maggio 1731, dal "dottor fisico" Giuseppe e da Armilla Pia Legnani. Dopo studi nel collegio S. [...] di alcuni giorni per gli chiericiregolaridi S. Paolo detti barnabiti). L'ultima fatica letteraria del G. (Saggio di e.33 (Notizie storiche e letterarie); Y.e.36 (lettere); San Colombano al Lambro, Arch. parrocchiale, Liber baptizatorum, 5 maggio ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] di Vidigulfo, presso Pavia. Lo zio paterno Fabrizio fu vescovo diSan Marco in Calabria (1562-66), mentre l'omonimo nipote, figlio del fratello, divenne vescovo didi S. Margherita Vergine e martire. Nel 1608 chiamò i chiericiregolaridi S. Paolo ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Anton Maria
Renzo Paci
Nato ad Ancona da famiglia nobile il 10 luglio 1771, dopo aver studiato nel collegio di Recanati, si perfezionò in teologia nelle scuole del seminario anconetano, finché [...] il 12 nov. 1792 nel noviziato diSan Severino entrò nell'Ordine dei barnabiti. Nel 1793 fu inviato a Torino, dove fu ; G. Boffito, Scrittori barnabiti o della Congregazione dei chiericiregolaridi S. Paolo (1533-1933), I, Firenze 1933, pp. 381- ...
Leggi Tutto
CASATI, Cherubino
Agostino Borromeo
Nulla si sa della sua famiglia: nato probabilmente a Milano, nell'anno 1551, al fonte battesimale gli venne imposto il nome di Giovanni Ambrogio. Il 25 marzo del [...] si accrebbe rapidamente.
Il successo conseguito a San Severino rendeva l'opera del C. particolarmente liturgia e l'ascetica tra i Barnabiti, in La Congreg. dei ChiericiRegolaridi S. Paolo... nel IV centenario della fondazione, Genova 1933, pp. 313, ...
Leggi Tutto
BOSSI, Carlo
Valerio Castronovo
Nacque a Milano nel 1572 da Marcantonio, decurione della città e questore del magistrato straordinario, e da Angelica Longo.
Entrato nel 1593 nella Congregazione dei [...] chiericiregolaridi s. Paolo, vestì nel luglio dell'anno successivo l'abito barnabita, e completò la sua preparazione culturale applicandosi in particolare a studi di oratoria, di greco e di latino, sotto la direzione di Cosimo Dossena, strenuo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] e si occupò di dirigere, insieme con Paolo Vettori, il corpo di soldati lasciati in Roma che Giulio voleva "tornar in Roma" (Sanuto, XXVII, col. 628). Affidata Firenze al giugno '24 di dar vita alla Congregazione dichiericiregolari detti teatini ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] chierici della Madre di Dio ed i chierici della dottrina cristiana; per altri, dettò norme volte a favorirne lo sviluppo e la diffusione: è questo il caso dei chiericiregolari Decoration of the Navi Piccole in San Pietro under Clement VIII, in Storia ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] quale eresse a principato la sua proprietà diSan Martino al Cimino, con la concessione di alzare delle mura. L'evento saliente agli chiesa di S. Agnese in Agone, I. X non esitò a farne la cappella di famiglia, togliendola ai chiericiregolari minori ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] regolaridi s. Salvatore, abate commendatario di S. Sofia in Benevento e della abbazia di S. Pietro in Monforte, pensionario del vescovato di Pavia per 500 scudi, di quello di Lodi per 150 e del priorato di , già santificato da Paolo V; questa misura ...
Leggi Tutto