BORGHESE, Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 1º apr. 1734, terzo figlio di Camillo e di Agnese Colonna. Destinato alla carriera ecclesiastica, compì dapprima studi di teologia presso il collegio [...] gesuiti né da parte della popolazione. Il B. provvide poi ad affidare le scuole gesuitiche alla Congregazione dei chiericiregolarisomaschi.
Forse fu proprio per questi suoi precedenti, e per le scoperte velleità di restaurazione dei gesuiti nutrite ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] Cenno, Roma 1921; L. Zambarelli, S. Gaetano di Thiene e s. G. Emiliani, Genova 1926; L'Ordine dei chiericiregolarisomaschi nel IV centenario della sua fondazione, Roma 1928; G. Landini, Piccolo contributo di vari scritti critico-storico-letterari e ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] generale che si tenne a Roma e che stabilì l'unione - che durò solo otto anni - fra l'Ordine teatino e i chiericiregolarisomaschi fondati da s. Gerolamo Miani nel 1534. Nel capitolo romano fu deciso che a G. toccasse ancora una volta l'ufficio di ...
Leggi Tutto
EVANGELI, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Cividale del Friuli (prov. di Udine) il 5 dic. 1741 da Giovan Battista e da sua moglie Maddalena di casato non conosciuto (Cividale, Arch. della parrocchia [...] Salute, il 28 genn. 1805 per febbri acute.
Manoscritti dell'E. sono conservati a Genova, presso l'Archivio generale dei chiericiregolarisomaschi: ms. 220/140, Lettere (tra cui notevoli le lettere del 20 maggio e del 17 giugno 1780 ad A. Commendoni ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Alessandro Cosimo
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma il 12 sett. 1607 (il Moroni pone la nascita nel 1603) da Giovanni Battista e da Anna Massimo, nella nobile famiglia romana, legata durante [...] studi umanistici al Collegio Romano, poi, giovanetto, entrò nell'Ordine dei cappuccini dal quale passò alla Congregazione dei chiericiregolarisomaschi. In essa portò a termine gli studi superiori e rimase fino al 1643, quando fu creato vescovo di ...
Leggi Tutto
FABRIS, Luigi Maria
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vicenza il 6 dic. 1805, da Antonio ("detto Fiorindo mercatante, il quale fino a che visse seppe tesaurizzare per la terra e per il cielo") e da [...] per tutto l'anno diviso in quattro trimestri, Thiene 1860; Panegirico di s. Girolamo Miani (o Emiliani) fondatore dei chiericiregolarisomaschi, recitato agli alunni del pio istituto Manin di Venezia il 20 luglio 1862, Vicenza 1863; Sermone sacro. A ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] X non esitò a farne la cappella di famiglia, togliendola ai chiericiregolari minori il 13 ag. 1653. Destinata a diventare la cappella dei tra la congregazione della Dottrina cristiana e quella dei somaschi (10 luglio 1647) e sopprimendo l'Ordine di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] convento di S. Abbondio, mentre dal 1561 aveva consegnato ai somaschi la chiesa di S. Geroldo per ospitare, nell'edificio adiacente Il 18 febbr. 1591 confermò la Congregazione dei chiericiregolari minori fondata da Francesco Caracciolo e da Giovanni ...
Leggi Tutto
BURALI, Scipione (Paolo d'Arezzo), beato
Gaspare De Caro
Nacque nel 1511 a Itri, secondogenito di Paolo e Vittoria Oliverez. Il padre, di famiglia di piccola nobiltà, originaria di Arezzo (di qui il [...] del convento napoletano di S. Paolo Maggiore, vestendo l'abito dei chiericiregolari il 25 genn. 1557 e assumendo il nome di religione di confraternita dei laici cappuccini delle Torricelle, ed i somaschi ai quali fu affidata la direzione di un ...
Leggi Tutto
CARRARA, Bartolomeo
Francesco Raco
Nacque a Bergamo il 22 marzo 1707 da nobile famiglia del luogo, che in un ramo collaterale vantava un titolo comitale. Fece i primi studi, cioè i corsi di umane lettere, [...] in onore di S. Girolamo Miani fondatore della Congregazione dei chiericiregolari di Somasca, Roma 1767, in cui collegava nell'esaltazione del fondatore dei padri somaschi, appena canonizzato, il suo primo direttore di coscienza Gian Pietro ...
Leggi Tutto