(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] dei chiericidi tutti di Montecassino, diSan Michele sul Monte Gargano, diSanPaolo fuorì le mura a Roma, di Salerno, diSandi un principio fondamentale: regolaritàdi volumi entro volumi regolari, equivalenza di vuoti e di pieni, esattezza di ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] abbia deciso di ritirarsi, nel 1108, nell'eremo diSan Vittore. È un'altra casa dichiericiregolari che sorge contrasti (fra cui il più grave la lotta dell'interdetto fra Venezia e Paolo V nel 1606), fin verso la metà del 1700 l'Italia, era rimasta ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] di Antonio Roselli, dottore "in utroque iare", e diPaolo Capograssi di Sulmona, antico chiericodi poi sancito l'unione dei Canonici Regolaridi S. Agostino. Ma anche M. aveva designato per sanare lo scisma il cardinale Pietro di Foix, che però solo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] cui egli fa le veci in terra». Persino l’annuncio dell’avvenuta elezione di un nuovo pontefice – «Annuntio vobis gaudium magnum» – ricalca una frase disanPaolo relativa a Cristo: «Costui è Cristo Gesù che io vi annuncio» (Atti degli Apostoli 17, 3 ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] chiacchiericcio della sua "piazza" quella di "san Zanepolo", dove si parla e colonia Partenia costituita da chiericiregolari minori) del verbo arcadico 1679, Giovanni Ambrogio Sarotti (26), figlio diPaolo, il residente veneto a Londra dal 1675 ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] facoltà del primicerio di concedere ai chiericidiSan Marco le cosiddette o religiosi regolari, che diminuiti Sull'attribuzione dello Squitinio al gesuita Markus Welser cf. Gaetano Cozzi, Paolo Sarpi tra Venezia e l'Europa, Torino 1979, pp. 201 ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] in qualche apotheca del sestiere diSan Marco, dove un conte palatino, che doveva il suo altisonante titolo alla generosità o all'interesse di un Asburgo precariamente insediato sul trono imperiale, conferiva a qualche chierico veneziano il titolo ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] quelli antichi, veri discepoli diPaolo, per il fatto che non di Lorenzo Valla, «Medioevo e Rinascimento», 1, 1987, pp. 189-239.
5 L. Valla, In lode disan Tommaso in rilevo in un celebre studio di C. Dionisotti, Chierici e laici, in Id., Geografia ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] chierici, secolari e regolari, condannando l'abitudine di frequentare taverne, di darsi al gioco e alla mercatura, di portare armi, di praticare l'usura, di entrare nei monasteri di 83. Ibid., e per Paolo Foscari: V. Piva, diSan Giorgio Maggiore di ...
Leggi Tutto