Comune delle Marche (92,53 km2 con 41.047 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 314 m s.l.m. su un colle della dorsale pliocenica fra le valli del Potenza e del Chienti a S, a 21 km dal mare. [...] M. svolge un ruolo di rilievo per i servizi e i commerci di quest’area, ancora agricola. L’industria è attiva nei settori meccanico, alimentare, dei mobili ed edile.
Costituita in Comune ai primi del 12° ...
Leggi Tutto
Città delle Marche. Costituita in comune ai primi del 12° sec. sulle rovine dell’antica Helvia Recina, città fondata da Settimio Severo e distrutta da Alarico nel 408, crebbe e prosperò rapidamente nel 13° secolo. Giovanni XXII la eresse a vescovato con il titolo di città nel 1320. Nel 1540 papa Paolo ... ...
Leggi Tutto
(XXI, p. 772; App. I, p. 812; II, 11, p. 238)
Annie LUCHETTI
La città, che secondo una valutazione del 1958 conta 35.844 ab. (nel comune), ha avuto un notevole sviluppo edilizio, che ha portato i nuovi confini lontano dalle antiche mura del centro, creando quartieri periferici: a NE il rione La Pace, ... ...
Leggi Tutto
(XXI, p. 772)
Fra i resti dell'età medievale sono notevoli nella città le due chiese sovrapposte di S. Maria della Porta. Il neoclassicismo si afferma a Macerata col palazzo Ugolini (oggi del Consorzio agrario), attribuito a Giuseppe Valadier, e con lo Sferisterio, opera degli architetti Aleandri e ... ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Giuseppe CASTELLANI
Capoluogo di una delle quattro provincie delle Marche. La città è tutta distesa, da E. a O., sul dolce versante solatio d'una lunga cresta collinosa pliocenica, posta tra il Chienti e il Potenza, d'altezza media di 300 metri s. m., ... ...
Leggi Tutto
Ripiano sulla dorsale dell’Appennino Umbro-Marchigiano; è un antico fondo lacustre a quota media di 750 m s.l.m. È lungo circa 4 e largo circa 3 km ed è attraversato da un ramo sorgentizio del fiume Chienti, [...] che lo drena attraverso un traforo scavato nel 1483 da G. Cesare Varano (solo una esigua parte della zona, a SO, rimane paludosa) ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] rustico presso S. Giovanni in Strada di Offida (AP), in Picus, 18 (1998), pp. 207-17.
E. Giorgi, La bassa valle del Chienti: il territorio di Cluana in età romana, in Campagna e paesaggio nell’Italia antica, Roma 2000, pp. 165-84.
M. Pasquinucci - S ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] litici raccolti in giacitura secondaria soprattutto negli strati alluvionali quaternari di vari fiumi (Misa, Nevola, Musone, Cesano, Chienti ecc.) e in diverse località in provincia di Ancona, Macerata e Ascoli Piceno. Il più importante giacimento in ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] di apparizione della scrittura, durante il VI sec. a.C., le comunità insediate già da tempo fra i fiumi Chienti e Aterno-Pescara sono dominate da gruppi parlanti una lingua di koinè, variante del sabino, documentata dalle cosiddette iscrizioni ...
Leggi Tutto