• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
10 risultati
Tutti i risultati [78]
Archeologia [10]
Biografie [22]
Geografia [17]
Italia [16]
Europa [15]
Arti visive [12]
Storia [11]
Medicina [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Economia [3]

PAUSULAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAUSULAE N. Alfieri Nella regione del Piceno, nel fondo valle del medio Chienti e precisamente presso l'Abbadia di S. Claudio, presso Corridonia (provincia di Macerata), fiorì il municipio romano di [...] Pausulae, di cui affiorano nella campagna le tracce. Dalla zona proviene un bronzetto del I sec. d. C. raffigurante Afrodite ignuda che si stringe con la destra una treccia. Sulle alture circostanti al ... Leggi Tutto

TOLENTINO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TOLENTINO P.F. Pistilli (lat. Tolentinum) Cittadina delle Marche (prov. di Macerata), prossima alla riva sinistra del fiume Chienti, a metà strada tra la costa adriatica e la dorsale appenninica.T. [...] urbana e l'innalzamento entro il 1263 di un'ampia cinta muraria (Forconi, Semmoloni, 1971; Tolentino, 1988), completata sul Chienti dal fortificato ponte 'del diavolo', documentato da un'epigrafe del 1268 conservata nel convento di S. Nicola (Mus ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – SAN NICOLA, TOLENTINO – DOTTORE DELLA CHIESA – ORDINE AGOSTINIANO – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLENTINO (3)
Mostra Tutti

CAMERINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CAMERINO (Camerinum, Καμαρῖνον, Καμέρτης) L. Mercando Città della Regione VI Augustea (Umbria) ai confini con il Picenum, poco lontana dalla valle del fiume Chienti, oggi Camerino (Ptol., 3, I, 46; Strabo, [...] v, 228; Plin., Nat. hist., iii, 113). Sussistono incertezze, per i tempi più antichi, sull'etnico Camertes attribuito, pare, da Livio (9, 36; 10, 25, ii) a Umbri d'Etruria (Clusium antica Camars). Fu legata ... Leggi Tutto

TOLENTINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TOLENTINO dell'anno: 1966 - 1997 TOLENTINO (Tolentinum) G. Annibaldi Città della Regione V Augustea, situata in un importante incrocio stradale sulla sinistra del Chienti (Flusor). È menzionata [...] da Plinio (Nat. hist., vii, 13) tra le città municipali del Piceno, come è confermato dal Liber Coloniarum (pp. 226, 259) che ci ricorda pure un ager Tolentinus. Apparteneva alla tribù Velina. Conosciamo ... Leggi Tutto

PORTOCIVITANOVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PORTOCIVITANOVA N. Alfieri Fu il municipio romano di Cluana nel Piceno (Regio V), sviluppatosi verosimilmente su un preesistente centro di Età del Ferro, alla foce del Chienti. Decadde in epoca imperiale, [...] fino a perdere l'autonomia amministrativa a favore del proprio vicus Cluentensis (oggi Civitanova Marche), al quale appartenne pure la diocesi paleocristiana. Sul luogo dell'antica Cluana non sono stati ... Leggi Tutto

Pieve Torina

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Macerata (74,8 km2 con 1440 ab. nel 2008). È posto a 470 m s.l.m. alla confluenza di due torrenti affluenti di destra dell’alto Chienti. Allevamento e lavorazione delle carni suine. Nei [...] pressi di P. si trovano resti di un villaggio dell’età del Bronzo; la ceramica, appartenente alla seconda fase dell’età appenninica del Bronzo, è caratterizzata da incisioni a bande riempite di punti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – ALLEVAMENTO – CHIENTI – S.L.M

L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum Manlio Lilli Regio v picenum La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] rustico presso S. Giovanni in Strada di Offida (AP), in Picus, 18 (1998), pp. 207-17. E. Giorgi, La bassa valle del Chienti: il territorio di Cluana in età romana, in Campagna e paesaggio nell’Italia antica, Roma 2000, pp. 165-84. M. Pasquinucci - S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Marche

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] litici raccolti in giacitura secondaria soprattutto negli strati alluvionali quaternari di vari fiumi (Misa, Nevola, Musone, Cesano, Chienti ecc.) e in diverse località in provincia di Ancona, Macerata e Ascoli Piceno. Il più importante giacimento in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – INDUSTRIA DELLA CARTA
TAGS: APPENNINO UMBRO-MARCHIGIANO – CONSTITUTIONES AEGIDIANAE – PALEOLITICO SUPERIORE – RIVOLUZIONE FRANCESE – VICARIATO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marche (11)
Mostra Tutti

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici Mauro Cristofani L’italia e i popoli italici Il concetto nell’antichità La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] di apparizione della scrittura, durante il VI sec. a.C., le comunità insediate già da tempo fra i fiumi Chienti e Aterno-Pescara sono dominate da gruppi parlanti una lingua di koinè, variante del sabino, documentata dalle cosiddette iscrizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

CAPPELLA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAPPELLA C. Bozzoni Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] mettere anche in relazione con influenze orientali), ma privo di comunicazione tra i due piani, è riscontrabile in S. Claudio al Chienti, nelle Marche, di cui è stata dimostrata l'originaria funzione di c. annessa a un palazzo fortificato; l'impianto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SAINT-GERMAIN DI AUXERRE – MARGHERITA DI BORGOGNA – SAINT-BENOÎT-SUR-LOIRE – PIERRE DE MONTREUIL – ORDINE DEI TEMPLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPELLA (2)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali