GIOIOSI (Gioioso), Antonio
Carla Casetti Brach
Nacque a Camerino nel 1527. Il padre era un certo "mastro" Francesco. Nella prima fase della sua vita il G. è indicato come Antonio "di Milana" e solo [...] anni di vita. Stampò poche edizioni, tra le quali i Duedialogi di G.A. Giglio (1564), gli Statuti di Belforte del Chienti (1567) e il De medendis calculosis et exulceratis renibus liber dell'illustre medico marchigiano O. Augenio (1575). Dal 1567 al ...
Leggi Tutto
Vedi TOLENTINO dell'anno: 1966 - 1997
TOLENTINO (v. vol. VII, p. 904)
M. Luni
Sorta sul sito di un abitato preromano, come attestano i rinvenimenti del secolo scorso nelle vicine necropoli dell'Età del [...] e romana, Roma 1980, pp. 479- 524; U. Moscatelli, Studi di viabilità antica. Ricerche preliminari sulle valli del Potenza, Chienti e Fiastra, Roma 1984, pp. 51-97; G. Semmoloni, Nuova iscrizione tolentinate da tradizione manoscritta, in Picus, IV ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] Ascoli Piceno. - È la provincia più meridionale delle Marche: da un confine nord-occidentale che corre per breve tratto alla destra del Chienti, ma poi si volge molto più all'interno a SO., essa si estende attraverso i bacini del Tenna, dell'Aso (che ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Spoleto
Girolamo Arnaldi
Forse di origine transalpina, compare per la prima volta, alla testa di un contingente di cento Camertini, sul campo della Trebbia, dove nel gennaio dell'889 si [...] però che gli interessi di A. gravitavano verso l'Adriatico: nell'897, Lamberto riconosceva al monastero di S. Croce sul Chienti il possesso di alcuni beni donati da A.; nel 920, Berengario I confermava al monastero di Farfa la proprietà di terre ...
Leggi Tutto
GIORI, Angelo
Silvano Giordano
Nacque l'11 maggio 1586 a Capodacqua, frazione del castello di Torricchio, nell'attuale comune di Pieve Torina (Macerata) da un'umile famiglia.
Il padre si chiamava Giovanni [...] , i due fratelli acquistarono un palazzo a Camerino.
Mediante l'acquisizione di ricchi poderi sulla destra del fiume Chienti fu costituita una vasta tenuta denominata "la Maddalena" da una modesta chiesetta rurale, dedicata a S. Maria Maddalena ...
Leggi Tutto
PICENUM
L Bacchielli
G. Paci
Antico nome della regione dell'Italia centrale delimitata dall'Appennino, dall'Adriatico, dalla foce dell'Esino (antico Aesis) e da quella del Salino. Nella divisione augustea [...] dal rinvenimento nella stessa zona di una vasta necropoli di età romana; quella di Pausulae, nei pressi di S. Claudio al Chienti, è stata assicurata dagli scavi recenti; quella di Potentia, a S di Porto Recanati, si è concretizzata in un circuito ...
Leggi Tutto
GAIVANO (Gayvanus), Giacomo (Iacopo da Gayvano, Iacopo d'Adriano)
Gastone Saletnich
Di origine cremonese, nacque intorno al secondo decennio del sec. XV. Non si hanno notizie sulla sua famiglia né sui [...] giugno 1442). Il 18 dello stesso mese le milizie antisforzesche erano già nelle Marche e si accingevano ad assediare Belforte del Chienti. L'assedio, diretto dal G. e da Cristoforo Mauruzi da Tolentino, fu lungo e difficile e il G., come ricorda una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] a volta: si pensi a Santa Maria di Portonovo, alla chiesa doppia di San Claudio al Chienti, e alla vicina chiesa di Santa Maria a pié di Chienti, la cui prima fase databile entro la metà del secolo è caratterizzata da un deambulatorio a cappelle ...
Leggi Tutto
Vedi SEPTEMPEDA dell'anno: 1966 - 1997
SEPTEMPEDA (v. vol. VII, p. 202)
M. Luni
Nel territorio vicino a San Severino Marche sono avvenuti negli ultimi decenni significativi ritrovamenti relativi al popolamento [...] in Ficus, I, 1981, pp. 135-144; U. Moscatelli, Studi di viabilità antica. Ricerche preliminari sulle valli del Potenza, Chienti e Fiastra, Cagli 1984, pp. 23-26; M. Landolfi, Septempeda e l'agro septempedano: contributi alla ricostruzione della rete ...
Leggi Tutto
VARANO, da
Giuseppe CASTELLANI
*
Si ha certa notizia, in documenti del 1231, 1239, 1242, di un Rodolfo di Gentile da Varano, padre di Accorambono - che diede origine alla famiglia Accoramboni - e di [...] M. Santoni, Della zecca e delle monete di Camerino, Firenze 1875; B. Feliciangeli, Una polemica di Giuseppe Colucci e l'origine dei Da V. signori di Camerino, in Chienti e Potenza, 1918, nn. 4-5-7; P. Savini, Storia della città di Camerino, ivi 1895. ...
Leggi Tutto