• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
194 risultati
Tutti i risultati [3932]
Fisica [194]
Biografie [1191]
Arti visive [577]
Economia [234]
Scienze demo-etno-antropologiche [242]
Archeologia [264]
Temi generali [228]
Storia [220]
Cinema [194]
Musica [175]

Chicago

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Chicago Chicago 〈sŠikàgou〉 [STF] [FAF] Circolo di C.: l'accolta di storici e filosofi della scienza che, sfuggendo il regime nazista, ricostituì nella grande città dell'Illinois, dal 1936, il circolo [...] di Vienna (←) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
TAGS: CIRCOLO DI VIENNA – ILLINOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chicago (4)
Mostra Tutti

Chandrasekhar, Subrahmanyan

Enciclopedia on line

Astrofisico indiano (Lahore 1910 - Chicago 1995). Lavorò inizialmente in Inghilterra; trasferitosi negli USA, fu assistente e poi prof. (dal 1942) nell'univ. di Chicago. Particolarmente importanti le sue [...] a W. Fowler. In seguito proseguì la sua attività di ricerca come professore emerito presso la University of Chicago. Tra le personalità scientifiche più significative del Novecento, ha saputo unire alla comprensione profonda dei concetti fisici una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ONDE GRAVITAZIONALI – MATERIA OSCURA – MOTO BROWNIANO – RELATIVISTICA – NANE BIANCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chandrasekhar, Subrahmanyan (2)
Mostra Tutti

Cronin, James Watson

Enciclopedia on line

Cronin, James Watson Fisico statunitense (Chicago 1931 - ivi 2016); dal 1971 prof. all'univ. di Chicago. Ha svolto prevalentemente ricerche di fisica delle particelle, lavorando in particolare al perfezionamento delle tecniche [...] di rivelazione; nel 1980 ha ottenuto, insieme a V. L. Fitch, il premio Nobel per la fisica a seguito delle ricerche sul processo di decadimento del mesone neutro K (v. Fitch, Val Logsdon) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHICAGO – MESONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cronin, James Watson (1)
Mostra Tutti

Friedman, Jerome Isaac

Enciclopedia on line

Friedman, Jerome Isaac Fisico americano (n. Chicago 1930), professore di fisica presso le univ. di Chicago (1956-57), di Stanford (1957-60) e dal 1960 presso il MIT. Ha fornito importanti contributi a varî settori della fisica [...] sperimentale delle particelle elementari. In particolare, in collaborazione con H. W. Kendall e R. E. Taylor, ha scoperto che nella diffusione profonda anelastica (deep inelastic scattering) di elettroni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – FISICA SPERIMENTALE – ELETTRONI – CHICAGO – ADRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Friedman, Jerome Isaac (2)
Mostra Tutti

Férmi, Enrico

Enciclopedia on line

Férmi, Enrico Fisico (Roma 1901 - Chicago 1954). Accostatosi allo studio della fisica fin dall'adolescenza, alla fine del liceo entrò alla Scuola normale superiore di Pisa. Durante il periodo universitario studiò in [...] sulla fisica delle particelle elementari (atomi mesici, reazioni ad alta energia, origine dei raggi cosmici). Intanto a Chicago procedeva la costruzione di un acceleratore capace di produrre mesoni: F. partecipò attivamente all'impresa e nel 1951 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – COSTANTE DI ACCOPPIAMENTO – FISICA DELLE PARTICELLE – MECCANICA STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Férmi, Enrico (7)
Mostra Tutti

Coleman, Sydney Richard

Enciclopedia on line

Fisico teorico statunitense (Chicago 1937 - Cambridge, Mass., 2007); conseguito il PhD presso il California institute of technology (1962), è divenuto (1969) prof. di fisica alla Harvard University. Ha [...] contribuito allo sviluppo della teoria quantistica dei campi con studi sulle simmetrie delle interazioni forti e sulla rottura spontanea della simmetria. In cosmologia si è occupato della costante cosmologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ROTTURA SPONTANEA DELLA SIMMETRIA – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – COSTANTE COSMOLOGICA – HARVARD UNIVERSITY

Germer, Lester Halbert

Enciclopedia on line

Fisico statunitense (n. Chicago 1896 - m. 1971), ricercatore nei laboratorî della Bell tele phone company a New York (1925-61) alla Cornell Univerity. Ha compiuto studî sulla emissione termoelettrica e [...] sull'ottica ondulatoria. Merito principale è la scoperta, in collaborazione con C. J. Davisson (1927), della diffrazione degli elettroni; ha così mostrato, per la prima volta sperimentalmente, le proprietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIFFRAZIONE – ELETTRONI – NEW YORK

Goldberger, Marvin Leonard

Enciclopedia on line

Fisico statunitense (Chicago 1922 - La Jolla 2014), dal 1957 professore di fisica teorica e dal 1970 direttore dell'Istituto di fisica presso l'univ. di Princeton. Presidente del California Institute of [...] Technology (1978-87), è stato prof. emerito alla University of California, San Diego. Ha compiuto numerosi studî teorici nel campo delle particelle elementari. In particolare, in collaborazione con M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PARTICELLE ELEMENTARI

Mottelson, Benjamin Roy

Enciclopedia on line

Fisico statunitense naturalizzato danese (n. Chicago 1926 - m. 2022). Trasferitosi in Danimarca nel 1950, ne assunse la cittadinanza e lavorò all'Istituto Niels Bohr di Copenaghen. Insieme ad Å. Bohr ha [...] elaborato il "modello unificato" del nucleo atomico, unificando il modello a gusci di H. D. Jensen e M. Goeppert-Mayer e il modello collettivo, o a goccia, risalente a Niels Bohr. Per questi suoi studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUCLEO ATOMICO – J. RAINWATER – NIELS BOHR – COPENAGHEN – DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mottelson, Benjamin Roy (1)
Mostra Tutti

GERMER, Lester Halbert

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GERMER, Lester Halbert Fisico americano, nato a Chicago il 10 ottobre 1896. Ha svolto la sua carriera scientifica presso i Bell Telephone laboratories. Nel 1944 è stato presidente della Società americana [...] per il progresso delle Scienze. Ha compiuto ricerche sull'emissione termoionica e l'ottica elettronica. In collaborazione con C. J. Davisson scoprì il fenomeno della diffrazione degli elettroni (1927), ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
Booktoker
booktoker (BookToker) s. f. e m. Influencer o creator che dà consigli di lettura e acquisto di libri sulla piattaforma di relazioni sociali TikTok. ◆ Veri protagonisti dell’angolo letterario di TikTok sono i BookTokers, che sanno catturare la...
Privatocrazia
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali