• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
731 risultati
Tutti i risultati [731]
Biografie [433]
Arti visive [131]
Musica [71]
Religioni [57]
Letteratura [54]
Storia [52]
Medicina [15]
Teatro [11]
Diritto [11]
Economia [9]

MAZZA, Damiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZA, Damiano Valentina Sapienza – Sono rarissime le notizie documentarie su questo pittore, nato probabilmente a Padova (Ridolfi, p. 223) intorno al 1550. L’unico elemento biografico praticamente [...] , Storia dell’arte italiana, IX, 4, Milano 1929, pp. 1080-1083; E. Tietze-Conrat, The Wemyss Allegory in the Art Institute of Chicago, in The Art Bulletin, XXVII (1945), pp. 269-271; G. De Logu, Pittura veneziana dal XIV al XVIII secolo, Bergamo 1958 ... Leggi Tutto

RESSA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RESSA, Alessandro Marco Iacovella RESSA, Alessandro. – Nacque forse nel primo quarto del XVI secolo a Imola, dove, tra gli anni Quaranta e Cinquanta, risiedeva con la moglie e un figlio. Venditore e [...] e Marco Antonio Flaminio luterano, Imola 1928, pp. 10-24; I costituti di don Pietro Manelfi, a cura di C. Ginzburg, Firenze-Chicago 1970, p. 55; R. Rotelli, Il tribunale del Sant’Uffizio a Imola dalla fondazione al 1578, tesi di laurea, Università di ... Leggi Tutto
TAGS: INQUISIZIONE ROMANA – BERNARDINO OCHINO – RENATA DI FRANCIA – FEDERIGO FREGOSO – GIOVANNI MORONE

NANNETTI, Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANNETTI, Romano Piero Faustini – Nato a Roma attorno al 1845, si dedicò dapprima all’arte del padre, la pittura, per passare poi allo studio del canto. Si trovava alla corte del kedivè d’Egitto nel [...] , in The musical times and singing class circular, XXI (1880), 50 , pp. 397 s.; J.H. Mapleson, The Mapleson memoirs, Chicago-New York-San Francisco 1888, ad ind.; N. Angelucci, Ricordi di un artista: Antonio Cotogni, Roma 1907, ad ind.; G. Monaldi ... Leggi Tutto

PIOCHI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

PIOCHI, Cristoforo (Cristofano). – Nacque nel 1594 forse a Buonconvento (Morrocchi, 1886, p. 101) Gregorio Moppi o comunque, verosimilmente, nel Senese. La sua formazione culturale, musicale e religiosa, [...] 1993, p. 51; F.A. D’Accone, The civic Muse. Music and musicians in Siena during the Middle Ages and the Renaissance, Chicago 1997, p. 374; The New Grove dictionary of music and musicians, London-New York 2001, XIX, p. 764; C. Reardon, Holy concord ... Leggi Tutto
TAGS: GERUSALEMME LIBERATA – AGOSTINO AGAZZARI – NUNZIO APOSTOLICO – GALILEO GALILEI – GIROLAMO CHITI

LUCHINO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCHINO (Lucchino, Lucrino), Vincenzo Davide Ruggerini Di origine bolognese (Ascarelli - Menato, p. 112) o bresciana (Sandal, p. 187), si ignora la data della sua nascita: fu attivo come editore e libraio [...] librariorumque saeculi sedecimi, Aureliae Aquensis 1992, p. 397; R.W. Karrow, Mapmakers of the sixteenth century and their maps, Chicago 1993, ad ind.; A. Ganado, Description of a splendid collection of 950 maps and views of the sixteenth and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

THIENE, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

THIENE, Giulio Giorgio Caravale – Nacque a Vicenza il 4 novembre 1502 da Antonio. Nulla è noto per quanto riguarda la madre. Nel 1530 compare come figura di spicco di una delle molte «congregazioni» [...] Olimpica di Vicenza, 1969-1970, vol. 8, pp. 81-186; C. Ginzburg, I costituti di don Pietro Manelfi, Firenze-Chicago 1970, p. 74; A. Olivieri, «Microcosmi» familiari e trasmissione «ereticale». I Trissino, in Convegno di studi su Giangiorgio Trissino ... Leggi Tutto
TAGS: FULVIO PELLEGRINO MORATO – ORDINE DEI CAPPUCCINI – CELIO SECONDO CURIONE – GIANGIORGIO TRISSINO – ERASMO DA ROTTERDAM

GIOVANNI da Arezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Arezzo Franco Lucio Schiavetto Si ignora la data di nascita di G., che comunque va con certezza situata alcuni anni prima di quella di Francesco Petrarca (1304). G. nacque ad Arezzo e appartenne [...] E.H. Wilkins, Studies in the life of Petrarch, Cambridge 1955, pp. 88, 95, 97, 101, 268; E.H. Wilkins, Life of Petrarch, Chicago 1961, pp. 90, 104 s., 130, 144; A. Foresti, Aneddoti della vita di Francesco Petrarca, Padova 1977, pp. 271, 326-328, 332 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICOLOSI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLOSI, Giovan Battista Alessandro Ottaviani NICOLOSI, Giovan Battista. – Secondogenito di dieci fratelli, nacque a Paternò, ai primi dell’ottobre 1610, da Antonio e da Antonina Corsaro. Nella biografia [...] e storia del Mezzogiorno, Napoli 1991, pp. 169-171; J.P. Snyder, Flattening the earth: two thousand years of map projections, Chicago 1993, p. 41; C. Ciccia, Ioannes Baptista Nicolosius geographus insignis, in Latinitas, LVIII (2000), pp. 304-311. ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – BIBLIOTECA CASANATENSE – PAOLO GIORDANO ORSINI – TEORIA ELIOCENTRICA – ATHANASIUS KIRCHER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOLOSI, Giovan Battista (1)
Mostra Tutti

GERARDO da Feltre

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERARDO da Feltre (Gerardus de Silteo; Gerardus de Silcro) Luigi Canetti Originario presumibilmente di Feltre (Belluno), nacque forse, stando a un oroscopo tramandato nella sua opera e probabilmente [...] astronome dominicaine du XIVe siècle, ibid., pp. 95-97; L. Thorndike, Latin treatises on comets between 1238 and 1368, [Chicago] 1950, pp. 185-195; W.A. Hinnebusch, The history of the dominican Order, II, Intellectual and cultural life to 1500 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROMANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMANI, Pietro Saverio Lamacchia – Nacque a Roma il 29 maggio 1791 da Gaetano e da Antonia Basile. Come compositore d’opere esordì il 26 dicembre 1816 con Il qui pro quo, dramma buffo di Gaetano Gasbarri, [...] , a cura di P.B. Brauner, Kassel 2008, pp. XXVIII, XLVIII, 536-552; G. Verdi, Giovanna d’Arco, a cura di A. Rizzuti, Chicago-Milano 2008, pp. 12 s.; G. Rossini, Il barbiere di Siviglia, a cura di A. Zedda, Milano-Pesaro 2009, pp. XXXIV s., 917-953 ... Leggi Tutto
TAGS: CARL MARIA VON WEBER – BARBIERE DI SIVIGLIA – TEATRO DELLA PERGOLA – GIACOMO MEYERBEER – GIOACHINO ROSSINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 74
Vocabolario
Booktoker
booktoker (BookToker) s. f. e m. Influencer o creator che dà consigli di lettura e acquisto di libri sulla piattaforma di relazioni sociali TikTok. ◆ Veri protagonisti dell’angolo letterario di TikTok sono i BookTokers, che sanno catturare la...
Privatocrazia
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali